Epigrafi
testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile
Raccolta di epigrafi.
- A tanto nome, nessun elogio adeguato.[1]
- Tanto nomini nullum par elogium.
- Inciso nel monumento eretto a Niccolò Machiavelli nel 1787 per pubblica sottoscrizione in Santa Croce, il Pantheon delle glorie italiane.
- Essi parlano, invocando pace dalla Sua Maestà: salute a te, re dell'Egitto, Sole femmina che brilli come il disco solare.[2]
- Iscrizione del tempio di Deir el-Bahari.
- Guglielmo Oberdan | morto santamente per l'Italia | terrore ammonimento rimprovero | ai tiranni di fuori | ai vigliacchi di dentro.[3]
- Scritta da Carducci e incisa su una lapide a Bologna in memoria di Guglielmo Oberdan.
- Se, o Demostene, la tua forza fosse stata pari al tuo senno | mai l'Ares macedone avrebbe comandato sui Greci.[4]
- Eἴπερ ἴσην ῥώμην γνώμῃ, Δημόσθενες, εἶχες, | οὔποτ᾽ ἂν Ἑλλήνων ἦρξεν Ἄρης Μακεδών.
- Epigrafe incisa sulla statua di bronzo di Demostene erettagli dopo la morte dagli Ateniesi.
NoteModifica
- ↑ Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, § 201, p. 52.
- ↑ Citato in Giorgio Leonardi, Hatshepsut (ca. 1505-ca. 1458 a.C.). "Sole femmina che brilli come il disco solare", in Le signore dei signori della storia, a cura di Annamaria Laserra, Franco Angeli, Milano, 2013, p. 15. ISBN 9788856848328.
- ↑ Citato in Fumagalli, op. cit., § 1255, p. 425.
- ↑ Citato in Plutarco, Vita di Demostene, 30, 5, traduzione di Chiara Pecorella Longo, Beatrice Mugelli e Lucia Ghilli, BUR, 1995. ISBN 978-88-17-17052-9