Isocrate

oratore e filosofo ateniese
(Reindirizzamento da De' doveri del sovrano)

Isocrate (436 a.C. – 338 a.C.), retore ateniese.

Isocrate

Citazioni di Isocrate

modifica
  • Di tanto [...] la nostra città ha superato le altre per il pensiero e per la parola, che i suoi discepoli sono divenuti maestri degli altri, e il nome dei Greci non è più il nome della stirpe ma quello della civiltà, sì che Greci sono chiamati quelli che partecipano della nostra cultura più che quelli che hanno la nostra stessa origine...[1]
  • Non bisogna contentarsi di lodare gli uomini dabbene ma bisogna imitarli.[2]

Avvertimenti morali a Demonico

modifica

In molte cose, o Demonico, si vede essere non piccola varietà dai pensieri degli uomini buoni e d'assai a quelli delle persone tristi e da poco, ma molto più si discorda l'una dall'altra gente nell'uso dell'amicizia. Perocché questi si sforzano di fare onore agli amici allora solamente che gli hanno dinanzi, quelli anco da lontano gli amano; e le familiarità dei tristi in piccolo tempo si sciolgono, ma le amicizie de' buoni nessuno spazio di tempo è bastevole a scancellarle.

Citazioni

modifica
  • Sola di tutti i beni la virtù vera e pura invecchia insieme con quelli nei quali nata, crebbe altresì con loro; questa val più che la ricchezza, fa più frutto che la nobiltà; per questa si rendono possibili quelle cose che sono impossibili altrimenti; quelle che sono spaventose alla moltitudine, essa intrepida le sostiene; reputa la oziosità vergogna, l'affaticarsi lode.
  • Imperocché gran vergogna sarebbe che, dove i pittori si studiano di ritrarre le persone belle, i figliuoli non imitassero i genitori buoni.
  • Circa i genitori pòrtati in quel modo appunto, come tu vorresti che i tuoi figliuoli si portassero verso di te.
  • Degli esercizi del corpo fa' di usare quelli che giovano alla sanità, non quelli che conducono alla robustezza; e questo ti verrà fatto se piglierai per costume di rimanerti dalla fatica innanzi che tu non la possa più sostenere.
  • Pensa che quelle cose che sono vergogna a farle non sono anche oneste a dirle.
  • Non isperar mai, commessa un'azione brutta, ch'ella abbia a restare occulta. Imperocché quando ella rimanesse nascosta a tutti gli altri, sarebbe pur manifesta a te medesimo.
  • [...] il piacere accompagnato coll'onesto è cosa ottima, altrimenti è la peggior cosa del mondo.
  • Volendo avere una buona riputazione, ingégnati massimamente di non far cosa che tu fossi per biasimare in altri che la facessero.
  • Consèrvati coll'esercizio le cognizioni acquistate, e fa' ogni diligenza d'imparare quello che tu non sai, considerando che non men brutta cosa è a non apprendere un buono ammaestramento che tu abbia udito, che a non accettare un dono che ti sia pòrto da un amico.
  • Perciocché, di tutti gli averi, solo la sapienza non è sottoposta a potersi perdere.
  • Di tratto in tratto pigliati qualche fatica volontariamente per assuefarti, sicché tu possa reggere a quelle che ti converrà pigliare per necessità.
  • Sfòrzati di signoreggiare tutte quelle passioni dalle quali si disdice all'uomo di essere signoreggiato; ciò sono la cupidigia della roba, l'ira, la sensualità, la tristezza.
  • A prendere le amicizie si vuol andare a rilento, ma prese, sforzarsi di conservarle, perché egli è disdicevole parimente a non avere nessun amico e a mutargli spesso.
  • [...] si conosce l'oro nel fuoco e gli amici nelle avversità.
  • Non rimproverare a persona del mondo una sua mala ventura; perché la fortuna è comune e l'avvenire incerto.
  • Non altrimenti abbi in odio chi ti adula che chi t'inganna, perché gli uni e gli altri, se tu gli credi, ti nocciono.
  • Nel conversare dimòstrati umano e trattabile, che è cosa che piace a tutti; non duro, non disdegnoso, che non lo possono patire appena gli schiavi.
  • Delibera adagio ed eseguisci spacciatamente.
  • Abbi più cara una povertà congiunta colla giustizia, che una ricchezza ingiusta.
  • Abbi cura di tutto ciò che ti si appartiene, ma sopra tutto di addestrare ed esercitare il senno tuo proprio. Cosa grandissima, contenuta in una picciolissima, si è in un corpo umano una mente buona.
  • E ricòrdati che i due beni maggiori che possa aver l'uomo al mondo, sono, da Dio la buona fortuna, e da sé medesimo il buon consiglio.
  • Perciocché tutti parimente ci condannò il fato a morire, ma solo ai valorosi e buoni assegnò la natura un fine onorato.

Imperciocché nel modo che noi veggiamo fare alla pecchia, la quale si posa in su tutti i fiori e da ciascuno prende quello che le fa profitto, medesimamente coloro che vogliono essere bene instituiti ed ammaestrati, debbono assaggiare, per dir così, di ogni cosa, e da tutte le parti raccôrre insegnamenti utili: essendo che, eziandio con questa fatica, appena si possono vincere i difetti della natura.

De' doveri del sovrano

modifica

Coloro, o Nicocle, i quali sono soliti presentare voi Rè di vesti, danaro, oro lavorato o altrettali delle quali cose essi abbisognano, voi poi avete copia, sempre in vero mi si appalesarono non donatori, ma mercanti che vendono con arte più squisita de' trecconi. Io però pensai che sarei per offrire a te dono assai splendido ed utilissimo, degno certamente di me che l'offro e di te che il ricevi, se riuscissi determinare quali mezzi adoperando, da quali abborrendo tu valessi governare felicemente la città ed il regno. Imperocché molte cose servono di acconcia istruzione all'uomo in privata condizione, e principalmente il non versare nell'agiatezza che l'animo o snerva, o corrompe, e quel giornaliero pesante bisogno di procacciarsi il sostentamento.

Citazioni

modifica
  • Gli affari cui non puoi per te stesso sopraintendere commetti agli altri, sempre però pensando che quanto faranno sarà a te attribuito.
  • I calunniatori assoggetta alla pena stessa che sarebbe stata inflitta al calunniato.
  • In ogni tua azione ricordati che sei Rè affinché tu non possa mai concepire una idea indegna di sì sublime dignità.
  • Intendi potentemente a lasciare ai figli in retaggio più la riputazione di onestà che grandi ricchezze, poiché queste sono caduche e mortali, quella per volgere di anni e di fortuna non viene meno.
  • Non giudicare poi magnanimo chi si spinge ad imprese oltre il possibile, ma chi si limita alle mediocri e le compie.
  • Nulla imprendere nell'esaltamento della collera, ma fa vista di esserne dominato quando l'occasione utilmente il richieda.
  • Osserva la religione che dagli avi ti fu tramandata, ma pensa essere splendidissimo sagrificio ed il più grande dei culti mostrarsi ottimo e giustissimo: poiché è più credibile che Dio immortale accolga i voti dell'uomo fornito di tali qualità di quello che di chi tutta la religione fa dipendere da pingui sagrificii.
  • Rifletti pria di parlare e di giudicare, onde fuggire, quanto è possibile, l'errore.
  • Tieni fedeli non quelli che sono presti a lodare ogni tua azione o parola, ma chi ha il coraggio di redarguirti degli errori e dei vizii.

Incipit di Encomio di Elena

modifica

Sonovi alcuni, che molto s'insuperbiscono, se un argomento inusitato, e fuori della comune opinione trattato avendo, arrivano a dir qualche cosa tollerabilmente intorno al medesimo, e vanno invecchiandosi, altri col dire, che non è mai possibile proferir menzogna, senza che sia contrastata[3], né poter darsi intorno allo stesso subbietto due ragionamenti diversi: altri affermando, che la fortezza d'animo,[4] la sapienza, e l'equità sono una sola, e medesima cosa; e che nessuna di queste virtù abbiamo dalla natura, ma che l'arte sola per ogni cosa richiedesi; altri fra risse totalmente s'esercitano, le quali siccome a niente giovano, così agli Uditori solamente capaci sono di recar pregiudizio.

Citazioni su Isocrate

modifica
  • Mi sembra che in quanto a doni di natura [Isocrate] sia troppo dotato per essere paragonato alla retorica di Lisia e mi pare inoltre che abbia un temperamento più nobile. Pertanto non ci sarebbe per nulla da meravigliarsi se col procedere dell'età, negli stessi discorsi di cui si occupa ora, superasse più facilmente di quanto farebbe con dei fanciulli chiunque abbia mai posto mano alla retorica. E ancora, non ci sarebbe per nulla da meravigliarsi se ciò non gli bastasse, e uno slancio più divino lo portasse a traguardi più elevati; infatti, mio caro, nella mente di quell'uomo è insita per natura una certa qual filosofia. (Platone)
  1. Dal Panegirico, traduzione di A e G. Maddalena, in Francesco Pedrina, Musa Greca, traduzione di A. Presta, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano5, p. 684.
  2. Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].
  3. Tal opinione sentendo Socrate, lepidamente rispose: ἰδοὺ ἐγὼ ἀντιλέγω ecco io vi contrasto.
  4. A proposito Cicerone 5. de Finibus. Servari justitia nisi a forti viro, nisi a Sapiente non potest.... Atque haec conjunctio confusioque virtutum, tamen a philosophis ratione quadam distinguitur. Nam cum ita copulatae, connexaeque sint, ut omnes omnium participes sint, nec alia ab alia possit separari, tamen proprium suum cuiusque munus est, ut fortitudo in laboribus periculisque cernatur, temperantia in praetermittendis voluptatibus, prudentia in delectu bonorum et malorum, justitia in suo cuique tribuendo.

Bibliografia

modifica
  • Isocrate, Avvertimenti morali a Demonico, traduzione di Giacomo Leopardi, in Pensieri, Moralisti greci, cura di Alessandro Donati, Laterza, Bari, 1932.
  • Isocrate, De' doveri del sovrano, traduzione di Agatone De Luca Tronchet, Tipografia Laccasafsi, Fermo, 1848.
  • Isocrate, Encomio di Elena, traduzione di Angelo Teodoro Villa, in "Il rapimento d'Elena" del poeta Coluto di Licopoli nella Tebaide, Milano, 1758-

Altri progetti

modifica