Bengasi (film)
film del 1942 diretto da Augusto Genina
Bengasi
Maria Tasnady e Fosco Giachetti in una scena del film
Titolo originale |
Bengasi |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese | Italia |
Anno | 1942 |
Genere | drammatico, guerra |
Regia | Augusto Genina |
Soggetto | Augusto Genina |
Sceneggiatura | Ugo Betti, Alessandro De Stefani, Edoardo Anton, Augusto Genina |
Interpreti e personaggi | |
|
Bengasi, film italiano del 1942 con Fosco Giachetti, regia di Augusto Genina.
FrasiModifica
- Tutti si ha paura. È l'istinto nostro. Poi si ragiona e ci si mette tranquilli. (Antonio)
Citazioni su BengasiModifica
- Il valore del film è proprio nella forma controllata che lo stile di Genina conquista con elegante disinvoltura: come ne L'assedio dell'Alcazar, anche qui Genina dà di dieci, venti personaggi il volto di un solo personaggio che sia agita, soffre e combatte al riflesso di una intera popolazione. (Fabrizio Sarazani)
- Non è soltanto un film di propaganda. Grazie alla sceneggiatura di Ugo Betti e Alessandro De Stefani, si cerca anche una riflessione sulla guerra e il suo significato. (il Morandini)