Una gita scolastica
Una gita scolastica
Titolo originale |
Una gita scolastica |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese | Italia |
Anno | 1983 |
Genere | commedia drammatica |
Regia | Pupi Avati |
Sceneggiatura | Pupi Avati e Antonio Avati |
Produttore | Antonio Avati |
Interpreti e personaggi | |
|
Una gita scolastica, film italiano del 1983 con Carlo Delle Piane, regia di Pupi Avati.
IncipitModifica
Fu l'estate dell'altr'anno, quando avrebbe dovuto compiere ottantaquattro anni della sua vita, che Laura si sentì sola. Tutti e trenta i ragazzi che molti e molti anni prima avevano vissuto quella straordinaria avventura se n'erano andati per sempre. Non c'era più nessuno al mondo disposto a rievocare con lei quei giorni lontani, nessuno che potesse dire «anche io c'ero». Laura sapeva di essere ormai l'ultima di quel gruppo; e questo accadeva l'estate dell'altr'anno. [voce fuori campo] (Narratore)
FrasiModifica
Citazioni in ordine temporale.
- [...] anche la menzogna può essere bella, purché non finisca subito. [voce fuori campo] (Laura)
- Vivi l'incanto | di questo istante | e non ti chiedere | per quanto e perché: | solo un momento | dura l'incanto, | poi dovrai vivere | la vita com'è. [canzone] (Rossana)
- Era quella l'ultima notte che avremmo trascorso assieme [con Angelo]. L'ultima, di tutte le notti del mondo. Da domani sarebbe tornato tutto come prima. Ma non ero triste: finalmente avevo qualcosa di bello da ricordare. [voce fuori campo] (Laura)
ExplicitModifica
Laura fu l'ultima a partire, una mattina dell'estate dell'altr'anno. Fu l'ultima a partire, e attraversò boschi e risalì sentieri, prima di raggiungere gli altri. Poi, finalmente, furono tutti nuovamente assieme, e seppero che non mancava nessuno. Nessuno era rimasto indietro a ricordare. Così, quella loro gita, poteva essere dimenticata per sempre. [voce fuori campo] (Narratore)
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Una gita scolastica