Star Trek (serie animata)
serie televisiva a cartoni animati
Star Trek
Serie animata
Titolo originale |
Star Trek: The Animated Series |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Anno |
1973 |
Genere | animazione |
Stagioni | 2 |
Episodi | 22 |
Ideatore | Gene Roddenberry |
Regia |
Hal Sutherland Bill Reed |
Rete televisiva | NBC |
Star Trek, spin-off animato dell'omonima serie.
Prima stagioneModifica
Episodio 2, Viaggio a ritroso nel tempoModifica
- Essere un vulcaniano significa accettare la nostra disciplina e la nostra filosofia, che esigono il controllo della mente e del corpo. (Sarek)
- [Rivolto a Spock] Il momento in cui dovrai decidere di te stesso si avvicina. Dovrai scegliere se appartenere a Vulcano oppure alla società umana. Vulcano offre molto: niente guerre, niente delitti, ordine, logica e il controllo in cambio di crude emozioni e istinto. Una volta scelto la tua strada, non potrai tornare indietro. (Sarek)
- [Rivolto a Spock] So che tu non mi deluderai, specie se nel fondo del tuo cuore sei un vulcaniano. (Sarek)
- È molto difficile per un padre pretendere meno della perfezione dal proprio figlio. (Spock)
- Le prove del kahs-wan sono un antico rito del tempo in cui i vulcaniani erano guerrieri, quando si votarono alla logica e decisero che per una volta nella vita dovevano sostenere una prova di forza e coraggio per impedire che la sola logica li rendesse deboli e indifesi. (Spock)
- C'è del sangue umano anche nella mia famiglia, e ti assicuro che non è terribile. (Spock)
- I vulcaniani non mancano affatto di emotività, ma riescono a tenerla sotto controllo. La logica dona una serenità che raramente gli umani provano fino in fondo. Abbiamo le emozioni, ma le dominiamo e non le permettiamo di padroneggiarci. (Spock)
- Quando il suo tempo è venuto, si può rimpiangere una vita solo quando è stata sprecata. (Spock)
Episodio 7, Il tocco vulcanicoModifica
- James T. Kirk: La Federazione è già in pace da più di 400 anni.
Stavos Keniclius: È una menzogna! Che ne dite delle orde eugenetiche? Delle orde galattiche? Della possibile invasione dei romulani, dei klingoniani e dei canetechi?
Episodio 8, Le magie dei Megas-TuModifica
- Certo, noi abbiamo delle colpe: brama di potere, invidia, paura. Ma nei secoli dopo la caccia alle streghe di Salem, abbiamo imparato. Cerchiamo di capire e di rispettare tutte le forme di vita. (James Tiberius Kirk)
Episodio 9, C'era una volta un pianetaModifica
- Non è un disonore servire gli altri quando è fatto di propria volontà. (Uhura)
Episodio 10, Il filtro di MuddModifica
- Alcuni rari momenti di amore pagati a duro prezzo con odio ingiustificato. (Spock)
Episodio 14, L'arma degli SlaversModifica
- È solo un vulcaniano! Non sento il bisogno di parlare con uno che mangia erba come uno yak. Gli uomini almeno sono onnivori. (Chuft)
Episodio 16, Guerra SantaModifica
- I vulcaniani non mi sono mai piaciuti. Creature a sangue freddo! (Lara)
- Lara: Le interessa altro oltre la statistica, vulcaniano?
Spock: Sì, ma filosofia e poesia sono fuori luogo qui.
Seconda stagioneModifica
Episodio 2, Il comandante BemModifica
- James T. Kirk: Mi vuole spiegare per favore come mai finiamo sempre in questo modo?
Spock: Soppongo che questa sia una domanda retorica, capitano, che non richieda risposta.
James T. Kirk: Stavo solo rilevando la nostra eccelsa abilità nel metterci in situazioni come questa.
Spock: Destino, capitano. Destino. - Gli errori devono essere riconosciuti, affinché si possano ripetere. (Entità di Delta Theta III)
- Cos'è la punizione? Una vendetta? Gli esseri intelligenti non hanno bisogno di vendetta, che è necessaria solo quando non si può imparare senza di essa. (Entità di Delta Theta III)
Episodio 3, Il computer si diverteModifica
- La cosa peggiore per un burlone è rimanere giocato dai suoi stessi scherzi. (James Tiberius Kirk)
Episodio 5, È più tagliente di un morso di un serpenteModifica
- Se i bambini sono resi totalmente dipendenti dai maestri, rimarranno sempre bambini. (James Tiberius Kirk)
- Vulcano fu visitato da esseri stranieri che ripartirono molto più saggi. (Spock)