Protestantesimo
forma di cristianesimo
Citazioni sul protestantesimo.
- C'è sempre qualcosa che ti ricopre di merda. La merda c'è! […] E nelle diverse culture hanno trovato molte diverse risposte a questo, per esempio [...] i protestanti ti dicono: "Lasciamo che accada agli altri". (Viaggio in India)
- I Protestanti non ebbero la forza di essere coerenti in tutto al loro principio, e stabilirono una nuova Chiesa; ma tuttavia il movimento, in complesso, ha giustificato la direzione che prese. Oggigiorno l'elemento soprannaturale nel Protestantesimo è finito. (George Bernard Shaw)
- Il cattolico sta a sè, non cerca gli indigeni, attende che attratti dalla pietà delle opere o dalla esemplarità del costume si rivolgano a lui: il protestante invece, irrequieto, con la speditezza pertinace e febbrile delle razze nordiche, s'imbuca ne' più oscuri angoli delle capanne, s'inoltra pe' reconditi penetrali delle famiglie, e s'attacca, e tormenta, e assilla, e non lascia, cimice e mignatta ad un tempo. (Ferdinando Martini)
- Il protestantesimo, eliminando l'ascesi e il suo punto centrale, cioè i meriti del celibato, ha di fatto rinunciato al nucleo più profondo del cristianesimo, e deve quindi venire considerato uno scarto di questo. Può essere una buona religione per pastori protestanti amanti della comodità, sposati e illuminati: ma non è cristianesimo. (Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione)
- Il protestantesimo è sempre stato estraneo alla mentalità spagnola. (Richard Wright)
- Il protestantesimo ha cercato di adattarsi a nuove condizioni ed ha cercato di avere il meglio dei due mondi. È riuscito abbastanza bene per quel che riguarda questo mondo, ma dal punto di vista religioso è caduto, come organizzazione religiosa, fra due seggi, e la religione gradualmente ha fatto posto al sentimentalismo e ai grossi affari. (Jawaharlal Nehru)
- L'antico e genuino protestantismo di Lutero e di Calvino, nonostante la sua dottrina anticattolica sulla salvazione, come manifestazione complessiva è affatto civiltà ecclesiastica in senso medioevale, in quanto vuole ordinare Chiesa e società, istruzione e scienza, economia e diritto, secondo norme sopranaturali, e al pari del medioevo coordina sempre la Lex naturae con la legge di Dio come originariamente identiche. Invece il protestantismo moderno sin dalla fine del secolo XVII s'è messo dappertutto sul terreno dello Stato paritario o indifferente in materia di religione, e in linea di principio ha affidato l'organizzazione religiosa e la formazione di comunità religiose alla libera volontà e alla convinzione personale, riconoscendo come massima fondamentale la pluralità e la possibilità della convivenza di diverse convinzioni e comunità religiose l'una accanto all'altra. Inoltre esso ha riconosciuto completamente accanto a sé una vita mondana del tutto emancipata, che non vuole più dominare né direttamente né indirettamente mediante lo Stato. In connessione con tutto ciò esso ha dimenticato fino alla completa incomprensione quella sua antica dottrina circa l'identità tra Lex Dei e Lex naturae, che rendeva possibile e favoriva tale dominio. E queste sono differenze fondamentali. (Ernst Troeltsch)
- – Non andate in chiesa?
– No, monsignore.
– Non sarete protestante, spero!
– No, signore.
– Dio sia ringraziato! (Le amanti di Dracula) - «Perché i protestanti non hanno nessuna messa?». «Perché hanno disimparato a cantare, per questo sono diventati così severi». (Adrienne von Speyr)
- Quattrocento anni fa, quando la credenza in Dio e nella rivelazione generale in tutta Europa, un movimento intellettuale in questo senso condusse i popoli più animosi ad affermare che il giudizio individuale è un interprete di Dio e della rivelazione che merita più fede che la Chiesa. Questo movimento fu il Protestantesimo. (George Bernard Shaw)
- Se ci si colloca su un osservatorio molto elevato si può tentare di raccogliere nell'unico concetto di protestantismo tutte queste manifestazioni, vale a dire il luteranismo, il calvinismo, il cristianesimo umanistico, le sette anabattistiche e l'individualismo spiritualistico. In sostanza tutti questi aggruppamenti si collegano tra loro per la base, costituita dalla personalizzazione della religione e dalla commisurazione della fede alla Bibbia. E d'altra parte l'evoluzione storica ha poi ricondotto in un unico letto tutte queste correnti inizialmente divergenti, sicché infine esse sotto l'aspetto più generale ed elevato possono considerarsi come un fenomeno complessivamente unico. (Ernst Troeltsch)

Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante il protestantesimo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «protestantesimo»
- Wikinotizie contiene notizie di attualità sul protestantesimo
- Commons contiene immagini o altri file sul protestantesimo