Limite
(Reindirizzamento da Limiti)
Citazioni sui limiti e sul limitarsi.
- C'era una grossa differenza tra l'assenza di limiti e la vera libertà. [...] L'assenza di limiti sta alla libertà come la masturbazione sta al sesso: non che sia sgradevole, ma non c'è paragone. (Bruce Springsteen, Born to Run)
- Fino a quando non avrai veramente accettato i tuoi limiti, non potrai costruire nulla di solido perché sciupi il tuo tempo a desiderare gli strumenti che sono nelle mani degli altri e non ti accorgi di possederne anche tu, differenti, è vero, ma altrettanto utili. (Michel Quoist)
- I limiti sono fatti per essere superati! (Iron Man)
- Il successo lo conquisti anche imparando ad accettare ciò che hai e ciò che NON hai. Per dirla con Clint Eastwood, «un uomo dovrebbe conoscere i propri limiti». Così può ignorarli e andare avanti. (Bruce Springsteen, Born to Run)
- L'idea del limite – e la sua intriseca, purtroppo persuasiva, forza pedagogica – nasce per controllare le persone, per costringerle a crescere all'interno di uno steccato, a vivere mortificandosi: costituisce la via pedagogica alla frustrazione, un progressivo annientamento di aspettative e delle più elementari ambizioni esistenziali. (Paolo Crepet)
- L'uomo non esiste veramente che nella lotta contro i propri limiti. (Ignazio Silone)
- Limitati in tutto, perché lo siamo così poco quando si tratta di soffrire? (Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux)
- – Riconosca i suoi limiti, signor Wayne.
– Batman non ne ha... non ha limiti.
– Ma lei sì, signore.
– Non posso permettermi di conoscerli. (Il cavaliere oscuro) - Un popolo vive, quando ha intatte tutte le su forze morali. Queste forze non producono, se non quando trovano al di fuori stimoli alla produzione. Più gagliardi sono gli stimoli, e maggiore è la loro intensità e vivacità. Gli stimoli ti creano il limite, cioè a dire uno scopo, che le toglie dal vago della loro libertà, e le determina, dà loro un indirizzo. In quanto la loro libertà è limitata, queste forze sono produttive. L'uomo forte, quando pure voi gli togliate il limite, se lo crea lui, e se non può legittimo, se lo crea illegittimo: perché la forza ha bisogno del limite, come il mezzo ha bisogno dello scopo. (Francesco De Sanctis)
Proverbi italianiModifica
- Anche il bue dello zar non ha più di due corna.
- Anche il maggio più lungo non entra in giugno.
- Dio ha posto un limite all'uomo, che egli non può oltrepassare.
- Dio non lascia crescere alberi sino al cielo.
- I grandi signori hanno le mani lunghe, ma non arrivano al cielo.
- Il giorno dell'infelice è lungo, ma anch'esso ha fine.
- Il largo ha un vivagno, e il profondo un fondo.
- Nessuno è così alto da toccare il cielo col capo.
- Nessuno può oltrepassare la fine.
- Non c'è cosa così lunga e larga che non se ne veda la fine.
- Non si può salire una montagna più su della sua cima.
- Ogni mare ha le sue sponde.
BibliografiaModifica
- Annarosa Selene, Dizionario dei proverbi, Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «limite»