Lettera a Filemone
diciottesimo libro dal Nuovo Testamento, con solo 1 capitolo, composto di 24 versicoli
Lettera a Filemone, testo contenuto nella Bibbia cristiana e attribuito a Paolo di Tarso.
IncipitModifica
Commento di Lutero sulla Lettera a Filemone
Paolo, prigioniero di Cristo Gesù, e il fratello Timòteo al nostro caro collaboratore Filèmone, alla sorella Appia, ad Archippo nostro compagno d'armi e alla comunità che si raduna nella tua casa: grazia a voi e pace da Dio nostro Padre e dal Signore Gesù Cristo. Rendo sempre grazie a Dio ricordandomi di te nelle mie preghiere, perché sento parlare della tua carità per gli altri e della fede che hai nel Signore Gesù e verso tutti i santi.
CitazioniModifica
- La tua carità è stata per me motivo di grande gioia e consolazione, fratello, poiché il cuore dei credenti è stato confortato per opera tua. (7)
- [...] ti prego dunque per il mio figlio, che ho generato in catene, Onesimo, quello che un giorno ti fu inutile, ma ora è utile a te e a me. Te l'ho rimandato, lui, il mio cuore. Avrei voluto trattenerlo presso di me perché mi servisse in vece tua nelle catene che porto per il vangelo. (10 – 13)
BibliografiaModifica
- La sacra Bibbia, edizione CEI, 1974.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce sulla Lettera a Filemone
- Commons contiene immagini o altri file sulla Lettera a Filemone