La vita è bella (film 1943)
film del 1943 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia
La vita è bella
Anna Magnani, Virgilio Riento e Alberto Rabagliati nel film
Titolo originale |
La vita è bella |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese | Italia |
Anno | 1943 |
Genere | commedia |
Regia | Carlo Ludovico Bragaglia |
Soggetto | Carlo Ludovico Bragaglia, Aldo De Benedetti |
Sceneggiatura | Carlo Ludovico Bragaglia |
Interpreti e personaggi | |
|
La vita è bella, film italiano del 1943 con Alberto Rabagliati, regia di Carlo Ludovico Bragaglia.
FrasiModifica
Citazioni in ordine temporale.
- Ancora sette crocette [...] e poi forse basterà una croce sola. (Alberto)
- Mi dispiace ma io sono un uomo di principi: da quando sono nato non ho mai lavorato e figurati se voglio cominciare adesso! (Matteo)
- Perché la vita si apprezza soltanto quando si ha la certezza di perderla! Solo allora se ne comprendono tutti i valori, tutta la bellezza! (Lucedius)
Citazioni su La vita è bellaModifica
- È una commedia di carta velina sotto il segno di un ottimismo ingenuo, appena sfiorato da una vena umoristica. Nel '43 quanti italiani andarono a vederlo per constatare com'era bella la vita, almeno al cinema? (il Morandini)
- È una svampita commedia degli equivoci, perfetta per distrarre una nazione in guerra: Rabagliati non perde occasione per sfoderare la sua ugola [...] e la Magnani e Campanini si scatenano in una serie di duetti comici (uno, irresistibile, su un'aria dell'Aida) da antologia. (Il Mereghetti)
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante La vita è bella