Imbarcazione
unità galleggiante avente dimensioni inferiori ai 24 m e superiori ai 10 m
Citazioni sulle imbarcazioni e le barche.

Boats at Rest (Arthur Wesley Dow, 1895 circa)
CitazioniModifica
- Fin che la barca va, lasciala andare | fin che la barca va, tu non remare | fin che la barca va, stai a guardare | quando l'amore viene il campanello suonerà. (Orietta Berti)
- La grandezza di una barca non impedisce che si rovesci. (proverbio beninese)
- Una barca dovrebbe avere vita ed indipendenza proprie. È una sorta di animale anfibio, una creatura di due elementi: pesce per nuotare ed uccello per volare e quindi simile per metà della sua struttura a un pesce rapido e agile, e per l'altra a un uccello aggraziato dall'ala robusta. (Henry David Thoreau)
Proverbi istrianiModifica
- A barca disperada Dio ghe trova 'l porto.
- A barca rota no ghe vol sèssola.[1]
- A barca rota ogni vento xe contrario.
- Barca no xe piegora e piegora no xe barca.[2]
- Barca senza timon va presto a fondo.
- Barca va dove che vento mena.
- Barche nete no ciapa bessi.[3]
- Drio la barca va 'l caicio.[4]
- La barca xe per chi la naviga.
- Vento mena e barca va.
Proverbi tarantiniModifica
NoteModifica
- ↑ «A barca rotta non serve la sàssola.»
- ↑ «La barca non è pecora e la pecora non è barca.»
- ↑ «Barche pulite non prendon soldi.»
- ↑ «Dietro la barca segue la lancia.»
- ↑ «Dove va la barca va il vascello.»
- ↑ «Quando la barca fa acqua la votazza non fa niente.» Per dire che in una situazione degenerata è difficile rimediare con poco.
- ↑ «La barca piegata porta il pesce.» Per dire che l'imperfezione non implica l'inutilità.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante imbarcazione
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «imbarcazione»
- Commons contiene immagini o altri file su imbarcazione