Il generale Della Rovere
film del 1959 diretto da Roberto Rossellini
Il generale Della Rovere
Titolo originale |
Il generale della Rovere |
---|---|
Lingua originale | tedesco e italiano |
Paese | Italia, Francia |
Anno | 1959 |
Genere | drammatico |
Regia | Roberto Rossellini |
Soggetto | Indro Montanelli, Sergio Amidei, Diego Fabbri |
Sceneggiatura | Indro Montanelli, Sergio Amidei, Diego Fabbri |
Interpreti e personaggi | |
|
|
Doppiatori italiani | |
|
Il generale Della Rovere, film italiano del 1959 con Vittorio De Sica, regia di Roberto Rossellini.
FrasiModifica
Citazioni in ordine temporale.
- Mi hai fatto tanto male, ma con te ho passato anche dei giorni felici, gli unici della mia vita, e vivo nel ricordo di quei giorni. (Olga)
- Lei dice: "Non ho fatto niente!" e io le credo, ma vede, è proprio questa la sua colpa! Mi scusi, ma il mondo è in guerra da cinque anni, milioni di uomini sono morti, centinaia di città sono state rase al suolo e lei non ha fatto niente! (Fabrizio)
- Perché questo solo conta: fare il proprio dovere, qualunque cosa accada. (Fabrizio)
- Il mio ultimo pensiero è per voi. Viva l'Italia. (Bardone) [biglietto alla contessa]
- Signori! In questo momento supremo, rivolgiamo il nostro pensiero alle nostre famiglie, alla patria! Alla maestà del re! Viva l'Italia! (Bardone) [ultime parole]
DialoghiModifica
- Müller: In una notte come questa si parla! Ci si confida!
Bardone: E lei che ne sa? Ha mai passato una notte come questa?
ExplicitModifica
Tenente: Ci siamo sbagliati, signore. I condannati a morte dovevano essere dieci.
Müller: Io mi sono sbagliato, tenente. Io.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Il generale Della Rovere
- Commons contiene immagini o altri file su Il generale Della Rovere