David Castelli

storico e biblista italiano

David Castelli (1836 – 1901), storico, biblista ed ebraista italiano.

Il messia secondo gli ebrei modifica

  • In quanto [...] al Talmud, farà meraviglia a chi è profano del tutto a quella vasta e strana compilazione, il sentire che in esso non è contenuta una formale dogmatica. Troppo lungi dal nostro argomento ci devierebbe il trattare qui del Talmud e del modo della sua formazione, per ispiegare un fatto in apparenza così strano; e però rimandiamo il lettore a quelle opere che esplicitamente ne trattano. Fatto sta che, se nel Talmud diretto principalmente a insegnare i riti e la legislazione si trovano, anche intorno a ciò, confusamente raccolte le più divergenti opinioni, non deve far meraviglia che nella dogmatica, trattata nel Talmud soltanto per incidenza, e non in nessuna parte apposita, si trovino le sentenze non solo più discordanti, ma anche le più vaghe e le più incomplete. (Introduzione, pp. 11-12)
  • [...] la dogmatica ebraica non poteva nemmeno dopo la compilazione del Talmud costituirsi, e quindi non è stata costituita; in modo che ogni Ebreo sappia chiaramente ciò che gli è proposto come credenza.
    E questa non è piccola cagione della decadenza dell'ebraismo. Imperocché mentre la religione deve nobilitare sempre più lo spirito umano, elevarlo ai grandi principii della morale o della civiltà, e farlo aspirare a quell'ideale che trascende i limiti del senso; l'ebraismo invece, intendo dire quello officiale, ha legato all'uomo piedi e mani col rituale più minuzioso e più gretto che mai potesse cadere in mente umana, e non ha trovato poi una parola per insegnargli che cosa credere. (Introduzione, pp. 13-14)
  • Il Talmud contiene (e chi non lo sa, dopo che tante volte è stato ripetuto?) i principii e gli insegnamenti più gretti e più meschini, che il pregiudizio e l'intolleranza religiosa uniti all'odio accanito di un popolo schiavo e oppresso abbiano saputo inventare. Ma non si sa egualmente che il Talmud contiene ancora i principii più liberi e generosi della più alta idealità, di cui si fan belle e filosofia e religione. Disgraziatamente per l'ebraismo, questa parte è stata lasciata all'oscuro da quelli appunto che hanno creduto di maggiormente difenderlo: eppure erano uomini di grandissimo ingegno e nobilissimo cuore. (Introduzione, pp. 19-20)
  • [Maimonide] [...] il più grande ingegno forse dei suoi tempi, degno di sostenere il confronto coi più grandi di tutte le età, il vero Tommaso dell'ebraismo. (Introduzione, pp. 22-23)
  • Il serpente è simbolo della tentazione, del pensiero umano che pago di sé stesso non riconosce al di fuori di sé nessuna legge, che vuole insomma tutto che gli talenti. E come personificazione di questo pensiero seduttore e ribelle é da Dio maledetto e gastigato col perpetuo avvilimento: «camminerai sul tuo petto, e mangerai la polvere.» (Parte prima, cap. I, pp. 35-36)

Storia degl'israeliti modifica

  • Per quale ragione prestare fede questa pretensione degli Ebrei di essere prescelti e protetti da un Dio che essi chiamano El-Shaddai o Elohim o Jahveh, anziché agli Egiziani che si dicevano protetti o da Ra, o da Osiride, o da Horo; o agli Indiani, che invocavano Indra, o Brama o Visnu; o ai Persi, che credevano in Ahuramazda; o agli Assiri e Babilonesi, che sappiamo attribuivano le loro vittorie o ad Assur, o a Bel, o a Marduk o a Nebo; o ai Greci, che credevano essere più degli altri favoriti da Zeus; o finalmente ai Romani che dicevansi figli di Marte? Oh! si risponde, questi erano Dei vani, erano idoli, anzi non erano nulla, e il Jahveh o l'Elohim degli Ebrei, è il Dio eterno che ha creato il cielo e la terra. Ma è questa appunto un'asserzione che ha bisogno di prova. (pp. x-xi)
  • La religione e la morale del Vecchio Testamento presa nella sua totalità non è superiore a quella degli altri popoli civili del mondo antico; i fatti che vi si raccontano offrono come quelli di tutte le altre storie il loro lato bello e brutto, credibile e tale da non prestarvi fede; e le persone finalmente ci si presentano con i vizii e con le virtù comuni a tutti gli uomini. (p. xi)
  • Se la razza nera e una parte di quella mongolica non hanno, al pari delle altre, tradizioni del diluvio, ciò può provare che in fatto il cataclismo non è stato universale, e solo ha colpito le razze ariane e semitiche prima della loro divisione. Ma altro è il fatto della esistenza della tradizione del diluvio presso certe razze, e la sua mancanza presso certe altre, ed altro il modo col quale il diluvio è stato concepito dagli scrittori biblici. (p. 48)
  • La leggenda trasforma e ingigantisce quello che solo in parte e in altro modo è realmente avvenuto. Alluvioni, e terribili alluvioni, parziali, saranno avvenute nelle prime età dell'uman genere; che tanto più facilmente ne rimaneva preda, quando ancora non aveva imparato a difendersi dalla guerra continua che gli fanno troppo spesso le forze non sempre amiche della natura. In queste terribili alluvioni tanto grande sarà stato il numero dei periti da far credere che tutti gli uomini ne fossero rimasti vittime, ma alcuni pochi isolatamente fossero scampati; donde il Noah della Bibbia, l'Ogige e il Deucalione dei Greci, il Manu degli Indiani, il Yima degl'Iranici, e lo Xisutros o Hasisatra degli Assiri, che forse è di tutti questi il tipo più antico. (pp. 49-50)
  • Le dimensioni dell'arca, trecento cubiti di lunghezza, cinquanta di larghezza e trenta d'altezza, sono matematicamente troppo lontane dal poter contenere anche una sola coppia di tutti gli animali terrestri. Come era possibile poi che Noah si procurasse le specie viventi nelle lontane regioni, o tenesse mansueti gli animali feroci? Come era possibile raccogliere provvisioni sufficienti e così svariate, quante erano necessarie per tanti e così svariate, quante erano necessarie per tanti e così diversi animali a nutrirli per lo spazio di un anno, secondo una delle narrazioni bibliche, o anche per 54 giorni, se diamo all'altra la preferenza? Fisicamente poi è stato calcolato che sarebbe stata impossibile una tale massa di acque da ricoprire tutta la terra fino a superare i 14 cubiti i monti più alti. E se anche ciò fosse stato possibile, sarebbe stato insufficiente poi il tempo di soli cinque mesi a rendere la terra di nuovo abitabile. Che dire poi della foglia d'olivo trovata dalla colomba? Dopo una rovina così generale e così terribile di tutto il creato, è possibile la persistenza di una pianta non certo delle più atte a sopportare le intemperie, e in tale stato da essere subito riconoscibile? (pp. 50-51)

Incipit di alcune opere modifica

Della poesia biblica modifica

I pregiudizii contro lo studio scientifico della Bibbia non sono ancora del tutto vinti né in Francia né in Italia, la qual cosa fa sì che tale studio non sia ancora in questi paesi considerato come un ramo della coltura generale per tutti conveniente, e ancora siano pochissimi quei dotti che vi rivolgono specialmente le loro cure. E siffatti pregiudizii non sono solamente quelli religiosi: anzi questi sono in qualche modo meno da temere, mentre peggiori assai sono i pregiudizii degl'indifferenti; di coloro, cioè, che sprezzano gli studii della Bibbia, senza volere di essa acquistare prima la debita cognizione. I religiosi, se non altro, amano studiare la Bibbia, non la disprezzano; solo vogliono studiarla secondo un certo loro preconcetto; e se ne avversano lo studio scientifico è solo, perché ne temono fatali conseguenze per la religione.

La legge del popolo Ebreo modifica

Quando si tratta della legge degli Ebrei, si deve intendere non solo quella civile e criminale, ma anche quella religiosa, cioè i dogmi e i riti che riguardano alle credenze e al culto. Imperocché sotto il nome generico di legge gli Ebrei hanno sempre compreso tutte le varie disposizioni che regolano la vita, non solo nelle relazioni degli uomini fra loro, ma anche in quelle verso Dio, sia come individui, sia come nazione.

Note modifica


Bibliografia modifica

Altri progetti modifica