Compagnia di Gesù
istituto religioso maschile di diritto pontificio
Citazioni sulla Compagnia di Gesù e i gesuiti.

CitazioniModifica
- Dai gesuiti ho imparato una lezione: più che rassicurare i fedeli, bisogna preoccuparsi di evangelizzare gli infedeli. (Piero Fassino)
- Egli [Vincenzo Gioberti] trova un Gesuitismo esistente quando Gesuiti non erano al mondo, e che resterebbe superstite quando questi ne fossero succisi dalle radici: egli vede la Chiesa costretta di lacci vergognosi dal Gesuitismo: egli lamenta l'uomo cattolico imbastardito, l'uomo italiano rimpastato e rifatto in peggio dal Gesuitismo: egli asserisce i paesi cattolici trovarsi enormemente inferiori ai paesi eterodossi in opera di culto civile per colpa del Gesuitismo: egli non conosce gloria maggiore dei Governi italiani che far testa alle invasioni del Gesuitismo; né la finerei più a riferire anche una metà delle gigantesche censure che egli appicca a quel mostro paurosissimo. (Carlo Maria Curci)
- I Gesuiti si introdussero nella società elegante, nelle Corti, raccomandati dalla cultura, stimabili generalmente per una vita di maggiore austerità e dignità che non quella degli altri ordini monastici. E diventarono così una formidabile potenza politica. Ma di preferenza i Gesuiti si impadronirono dello strumento che più direttamente avrebbe foggiato le coscienze dell'avvenire: la scuola : specialmente la scuola, onde sarebbero uscite le classi dominanti: l'Università e i corsi che noi chiamiamo secondari, e allora si chiamavano di umanità. Coi Gesuiti la scuola – contrastata tra ecclesiastici e laici e poi prevalentemente laica nel periodo umanistico – ridiventa ecclesiastica e confessionale. E si cerca di isolarla sempre più dalla vita e dagli esempi della realtà con la istituzione dei collegi, onde gli alunni escano perfettamente foggiati sulla mentalità e spiritualità dei maestri. (Eugenio Donadoni)
- In nessuna «Compagnia» Gesù si sarebbe trovato peggio che in quella che porta il suo nome. (Roberto Gervaso)
- La Compagnia di Gesù, che per anni era stata bersagliata dal fuoco incrociato dei liberali, dei democratici e di una parte dei cattolici-liberali e che nel '48 era stata colpita in vari Stati da provvedimenti di espulsione, ebbe in questa lotta [contro il cattolicesimo liberale e contro tutte le tendenze che, all'interno della Chiesa, auspicavano riforme più o meno vaste dell'ordinamento ecclesiastico] una funzione di avanguardia e accrebbe grandemente la sua influenza a Roma e in tutto il mondo cattolico. (Giorgio Candeloro)
- Nei tempi difficili in cui la Compagnia di Gesù si è trovata e si trova, la santa Sede non le venne mai meno, perché s'avvedeva che le imprecazioni contro i Gesuiti non erano in Germania, e in Francia, nella Svizzera e nella Spagna che un grido di guerra, un segnale di riunione dato dalle buffonesche ipocrisie dell'empietà rivoluzionaria collegata con ogni sorta di fanatismo. (Jacques Crétineau-Joly)
- Per aggiungere lo scherno alla infamia, il pontefice [Gregorio XVI] volle che i gesuiti percorressero le Romagne a far le missioni. Vennero; profondevano indulgenze plenarie; piantavano croci nelle pubbliche piazze; accendevano le menti degli ignoranti con ogni specie di falsità; proclamavano aperto il paradiso solo a chi difendeva il papa dalle male intenzioni dei liberali: ciò essere, predicavano, decreto di Cristo, della Vergine, e di tutta la sequela dei santi. (Felice Orsini)
- Se seminerete dei gesuiti, raccoglierete dei ribelli. (Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte)
Vincenzo GiobertiModifica
- I gesuiti sono il nervo della fazione illiberale e il tarlo o il flagello degli Stati che li ricettano.
- I gesuiti sono insieme i demagoghi e gli oligarchi della Chiesa, turbandola coi raggiri, coi soprusi, colle liti teologiche e sotto specie di ubbidienza mirando a metterla in servitù.
- I gesuiti sono una frateria e una conventicola, un'accolta di divoti e una setta di congiuranti; ma per molti di loro la politica è la parte principale e il fine, a cui serve di mezzo e di mantello la religione.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante la Compagnia di Gesù
- Wikisource contiene una pagina sulla Compagnia di Gesù
- Commons contiene immagini o altri file sulla Compagnia di Gesù