Tarcisio Bertone
cardinale e arcivescovo cattolico italiano
Tarcisio Pietro Evasio Bertone (1934 – vivente), cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Citazioni di Tarcisio BertoneModifica
- Il bilancio di questi sette anni [come Cardinale Segretario di Stato in Vaticano] lo vedo positivo. Naturalmente ci sono stati tanti problemi, specialmente negli ultimi due anni, mi hanno rovesciato addosso accuse... Un intreccio di corvi e vipere... Però questo non dovrebbe offuscare quello che ritengo sia un bilancio positivo.[1]
- L'Apocalisse non è l'inquietante annuncio di un catastrofico epilogo per il cammino dell'umanità, ma la grandiosa proclamazione del fallimento delle forze infernali e del mistero di Cristo morto e risorto come salvezza per la storia e per il cosmo.[2][3]
- Numerosi psichiatri e psicologi hanno dimostrato che non esiste relazione tra celibato e pedofilia, ma molti altri – e mi è stato confermato anche recentemente – hanno dimostrato che esiste un legame tra omosessualità e pedofilia. Questa è la verità e là sta il problema.[4]
- Santa Gianna Beretta Molla nel suo blocchetto ricettario aveva annotato: "Il grande mistero dell'uomo: egli è un corpo ma è anche un'anima soprannaturale. C'è Gesù (che dice): "chi visita il malato aiuta me" (S. Gianna Beretta Molla, Blocchetto ricettario, 1950-51). E questo lo sapete bene specialmente voi, poiché il fondamento della vostra spiritualità si trova proprio in Gesù Cristo "medico del corpo e dello spirito".[5]
- Si possono ravvisare nell'esperienza di San Francesco di Sales, gli elementi pregnanti del dialogo fra cristiani, in vista della ricomposizione dell'unità: la fedeltà alla Parola di Dio, che come abbiamo visto invita alla carità e all'amore vicendevole, il tendere ad una misura alta della vita cristiana che purifica e converte, e – soprattutto – non cessare mai di pregare per ottenere da Dio l'unità tanto agognata.[6]
Citato in «Il potere nella Chiesa è indivisibile», Corriere della Sera, 12 febbraio 2010
- All'interno della Chiesa, il problema di una necessaria e ordinata ripartizione delle competenze non può mai coincidere, come ultimamente avviene in ambito statale, con il problema del possesso di una porzione più o meno grande del potere.
- La comunione è il principio di tutta la comunità cristiana.
- Le Chiese particolari, nelle quali e dalle quali esiste la sola Chiesa cattolica, sono formate a immagine della Chiesa universale, il cui governo supremo è affidato a due soggetti: il Papa e il collegio dei vescovi.
NoteModifica
- ↑ Citato in Cardinal Bertone: «Bilancio positivo nonostante le accuse di corvi e vipere. Ho i miei difetti, ma io ho dato tutto», Il Messaggero.it, 2 settembre 2013.
- ↑ Citato in Illegio - Inaugurata la mostra "Apocalisse", StudioNord.news, 30 aprile 2007.
- ↑ Citato in M. Delle Case, Il borgo della Carnia replica il miracolo:la mostra sull'"ultima rivelazione" passerà ai musei della Santa Sede, Udine, 2 maggio 2007.
- ↑ Citato in Quotidiano.net, 13 aprile 2010.
- ↑ Dall'Omelia in occasione dell'incontro nazionale dell'Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI), Palazzo Apostolico - Cappella Paolina, 13 novembre 2009.
- ↑ Dall'omelia del 24 gennaio 2012.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Tarcisio Bertone
- Commons contiene immagini o altri file su Tarcisio Bertone