Enrico Panzacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo nuova sezione
Riga 3:
'''Enrico Panzacchi''' (1840 – 1904), poeta, critico d'arte e critico musicale italiano.
 
==''Morti e viventi''==
==Citazioni di Enrico Panzacchi==
*Ora io vi domando: questa teoria, che è poi il caposaldo di tutta la poetica di [[Théodore de Banville|{{sic|Teodoro di Banville}}]], consistente nell'attribuire ad una parola, solo perché ha ufficio di rimare il verso, una forza di rappresentazione così autonoma e così invadente e un valore di evocazione tanto grande che tutto il resto rimane poco più di un'ombra o di un riempitivo, non dà anche a voi, come dà a me, il sospetto che essa sia il primo nocciolo intorno al quale s'incrostano poi di mano in mano tutte le forme del simbolismo letterario?<ref>Da ''Morti e viventi'', Cav. Niccolò Giannotta editore, Catania, 1898, (p. 90.</ref>)
*[[Ernesto Masi]] è, per dirlo alla francese "un grande amoroso" del suo soggetto {{NDR|Carlo Goldoni}}; e non è da poco tempo che egli lo viene, con molte e insigni prove, dimostrando. Qui<ref>''Scelta di commedie di Carlo Goldoni'', con prefazioni e note di Ernesto Masi, due voll., Successori Le Monnier, 1897.</ref> lo dimostra al punto che, talvolta, a certe patenti bellezze delle scene goldoniane, egli sente il bisogno d'intervenire, richiamando con una nota l'attenzione del lettore; tant'è la sua tema che possano passare inosservate. Sollecitudini d'innamorato; e giovano anch'esse. Chi arde, incende.<ref>Da ''[https://archive.org/details/mortieviventi00panzuoft/page/n4/mode/1up Morti e viventi]'', Cav. Niccolò Giannotta editore, Catania, 1898, p. 113.</ref>
 
*Poiché il loro principio fondamentale, se è dato di afferrarlo netto e intero entro il balenio dei loro versi e nel vago crepuscolo della loro prosa ondeggiante, si ridurrebbe in sostanza a questo: le parole e le frasi del linguaggio oltre i loro significati oggettivi e noti all'universale, hanno per chi possegga uno squisito senso artistico, un valore di impressione e di associazione ideale e fantastica tutto proprio del loro organismo fonetico e della loro stessa configurazione grafica. Il poeta che arrivi, per singolare privilegio della sua natura, a intuire questo significato "simbolico" della Parola e acquisti l'abilità di maneggiarla efficacemente, è assunto, per questo, al piccolo e glorioso sodalizio dei Simbolisti.<ref>Da ''Morti e viventi'', Cav. Niccolò Giannotta editore, Catania, 1898, (p. 91.</ref>)
*Ora io vi domando: questa teoria, che è poi il caposaldo di tutta la poetica di [[Théodore de Banville|{{sic|Teodoro di Banville}}]], consistente nell'attribuire ad una parola, solo perché ha ufficio di rimare il verso, una forza di rappresentazione così autonoma e così invadente e un valore di evocazione tanto grande che tutto il resto rimane poco più di un'ombra o di un riempitivo, non dà anche a voi, come dà a me, il sospetto che essa sia il primo nocciolo intorno al quale s'incrostano poi di mano in mano tutte le forme del simbolismo letterario?<ref>Da ''Morti e viventi'', Cav. Niccolò Giannotta editore, Catania, 1898, p. 90.</ref>
 
*[[Ernesto Masi]] è, per dirlo alla francese "un grande amoroso" del suo soggetto {{NDR|Carlo Goldoni}}; e non è da poco tempo che egli lo viene, con molte e insigni prove, dimostrando. Qui<ref>''Scelta di commedie di Carlo Goldoni'', con prefazioni e note di Ernesto Masi, due voll., Successori Le Monnier, 1897.</ref> lo dimostra al punto che, talvolta, a certe patenti bellezze delle scene goldoniane, egli sente il bisogno d'intervenire, richiamando con una nota l'attenzione del lettore; tant'è la sua tema che possano passare inosservate. Sollecitudini d'innamorato; e giovano anch'esse. Chi arde, incende.<ref>Da ''[https://archive.org/details/mortieviventi00panzuoft/page/n4/mode/1up Morti e viventi]'', Cav. Niccolò Giannotta editore, Catania, 1898, (p. 113.</ref>)
*Poiché il loro principio fondamentale, se è dato di afferrarlo netto e intero entro il balenio dei loro versi e nel vago crepuscolo della loro prosa ondeggiante, si ridurrebbe in sostanza a questo: le parole e le frasi del linguaggio oltre i loro significati oggettivi e noti all'universale, hanno per chi possegga uno squisito senso artistico, un valore di impressione e di associazione ideale e fantastica tutto proprio del loro organismo fonetico e della loro stessa configurazione grafica. Il poeta che arrivi, per singolare privilegio della sua natura, a intuire questo significato "simbolico" della Parola e acquisti l'abilità di maneggiarla efficacemente, è assunto, per questo, al piccolo e glorioso sodalizio dei Simbolisti.<ref>Da ''Morti e viventi'', Cav. Niccolò Giannotta editore, Catania, 1898, p. 91.</ref>
 
==''Lyrica. Romanze e canzoni''==
Riga 29:
*Enrico Panzacchi, ''In alto mare'', in ''Liriche'', Edizioni Zanichelli.
*Enrico Panzacchi, ''Lyrica. Romanze e canzoni'', Zanichelli, Bologna 1877.
*Enrico Panzacchi, ''[https://archive.org/details/mortieviventi00panzuoft/page/n4/mode/1up Morti e viventi]'', Cav. Niccolò Giannotta editore, Catania, 1898.
 
==Altri progetti==