Scioglilingua napoletani

lista di un progetto Wikimedia

Raccolta di scioglilingua napoletani.

  • 'A batessa 'e Pirepilessa[1] | venette a Nàpule sentì' messa, | se vutaie 'a batessa 'e Nàpule [2] | 'nfaccia â batessa 'e Pirepilessa | Pecchè si benuta a Nàpule a sentì' messa, | Pecchè a Pirepilessa nun ce stanno messe?[3]
La badessa di Pirepilessa | venne a Napoli a sentir messa, | si voltò la badessa di Napoli | verso la badessa di Pirepilessa: | Come mai sei venuta a Napoli per sentir messa, | perché, a Pirepilessa non ci sono messe?
  • A ccuoppo cupo poco pepe cape, e ppoco pepe capo a ccuoppo cupo.[4][5]
In cartoccio[6] stretto entra poco pepe, e poco pepe entra in un cartoccio stretto.
  • 'A matina 'e Pasca, | 'a vespa fila e 'a mosca 'nnaspa; | quann'è Pasca 'Pifania, | 'a vespa 'nnaspa e 'a mosca fila.[7]
La mattina di Pasqua, | la vespa fila e la mosca annaspa; | quando viene Epifania, | la Vespa annaspa e la mosca fila.
  • A tacco curto, e pure curto tacco, | e pure curto tacco a tacco curto.[8]
A tacco corto, e pure corto tacco, | e pure corto tacco a tacco corto.
  • Chillu chiuovo ch'io ve schiovo | nun se 'nchiova dint' 'a chiave | pecché è 'a chiave ca se 'nchiova | 'nfaccia a 'o chiuovo ch'io po' 'nchiovo. | Ma mo chiove..., e comme chiove! | E si chiove, io a chillu chiuovo | comm' 'o schiovo? E si 'un 'o schiovo, | 'st'atu chiuovo comm' 'o 'nchiovo? | Quanno schiove io schiovo 'o chiuovo | e ce 'nchiovo l'atu chiuovo | pe' 'nchiuva' cu' 'o chiuovo nuovo | chesta chiave senza chiuovo | ca ve 'nchiovo quanno schiove. | Ma mo chiove..., e comme chiove![9]
Quel chiodo ch'io vi schiodo | non s'inchioda nella chiave | perché è la chiave che s'inchioda | sopra il chiodo ch'io poi inchiodo. | Ma ora piove..., e come piove! | E se piove, io quel chiodo | come lo schiodo? E se non lo schiodo, | quest'altro chiodo come lo inchiodo? | Quando spiove io schiodo il chiodo | e ci inchiodo l'altro chiodo | per inchiodare, col chiodo nuovo, | questa chiave senza chiodo | che vi inchiodo quando spiove. | Ma ora piove..., e come piove!
  • 'Into 'a 'na senga de pertuso de muro | ce sta 'na cimma de vruòcchele crura crura: | E tu, cimma de vruòcchele crura crura, | che ce fai dinto a sta senga de pertuso del[10]muro?
In una crepa di buco di muro | c'è una cima di broccoli cruda cruda: | E tu, cima di broccoli cruda cruda, | che ci fai dentro questa crepa di buco di muro?[11]
  • 'Into a tre casce cascette casciune: | stanno tre lazze lazziette lazziune.[12]
Dentro tre casse cassette cassoni: ! stanno tre lacci laccetti laccioni.
  • Jenno, venenno, mellune cuglienno; a ddenocchiune cuglienno mellune.[13][14]
Andando, venendo, cocomeri raccogliendo: in ginocchio raccogliendo cocomeri.
  • L'Abbatessa de Mineminessa | è bbenuta a Nnapole a sentì messa: | ha dato no càucio ncopp''a la fossa; | comme maje meza messa fosse, | e comme maje meza fosse messa.[15][16]
La Badessa di Mineminessa | è venuta a Napoli a sentir messa: | ha dato un calcio sulla fossa; | come mai fosse mezza messa, | e come mai mezza fosse messa.
Il mondo spoglia.
  • Lu princepe de Caiazzo, | venette a Nàpule p'accattà' tazze. | Se vutaie Nàpule e Cajazzo, | ca a Caiazzo nu' ce stanno tazze, | ca lu princepe de Caiazzo | va a Nàpule p'accattà' tazze.[12]
Il principe di Caiazzo, | venne a Napoli per comprare tazze. | Si girò Napoli e Caiazzo, | ché a Caiazzo non ci sono tazze, | che il principe di Caiazzo | va a Napoli per comprare tazze.
  • Nnanze Palazzo | nce sta 'na capo de cane pazzo; | dàlle mazze e pane | a 'sta capo de pazzo сапe.[19][20]
Davanti al Palazzo | c'è una testa di cane pazzo, | dagli busse e pane | a questa testa di pazzo cane.
  • 'O pane 'e Puzzulo | è scarzo e crudo | e chello 'e Palazzo | è crudo e scarzo.[21]
Il pane di Pozzuoli | è scarso e crudo | e quel di Palazzo | è crudo e scarso.
  • P' 'a via 'e Pavia, pav'io.[22]
Lungo la strada per Pavia (Per la strada di Pavia), pago io.
  • Paro para piglie, e para piglie paro.[23]
Un pari prende[24] una pari, e una pari prende un pari.
  • Ràlle 'rì 'ra' cà rì 'ra' ll'jà rà.[25]
Dagli due w:grano (moneta)grani che due grani gli hai da dare.
  • Tre casce, tre frezze, | tre còfene 'e munnezza; | tre casce 'ncasciate, | tre còfene 'ncufanate; | tre frezze 'nfrezzate.[21]
Tre casse, tre frecce, | tre corbelli di spazzatura; | tre casse incassate, | tre corbelli incorbellati, | tre frecce infrecciate.

Note modifica

  1. Variante: 'A princepessa de Minemenessa. Cfr. Molinari del Chiaro, p. 44.
  2. Variante: Se vutaie Nàpule e Minemenessa, | Ca nun ce stanno messe a Minemenessa, | Ca a princepessa 'e Mineminessa, | Va a Napule pe' sentì' messa. Cfr. Molinari del Chiaro, p. 44.
  3. Citato in Molinari del Chiaro, pp. 44-45.
  4. Citato in Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri di D'Ambra Raffaele, 1873, p. 156
  5. Scioglilingua fanciullesco. Cfr. Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, p. 156.
  6. A forma di cono.
  7. Citato in Luigi Molinaro del Chiaro, Canti popolari raccolti in Napoli. Con varianti e confronti nei varii dialetti, Libreria Antiquaria Luigi Lubrano, Napoli, [1916]2, p. 20.
  8. Citato in Molinari del Chiaro, p. 45.
  9. Citato con traduzione in Luciano Galassi, Cucozze e caracazze, Una selezione di filastrocche napoletane, Kairós Edizioni, Napoli, 2016, pp. 197-198. ISBN 978-88-99114-52-7
  10. In realtà: de muro.
  11. Citato in Molinari del Chiaro [1916], p. 21.
  12. a b Citato in Molinari del Chiaro, p. 46.
  13. Citato in D'Ambra, p. 240.
  14. Scioglilingua fanciullesco. Cfr. Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, p. 240.
  15. Citato in D'Ambra, p. 2.
  16. Scioglilingua fanciullesco. Cfr. Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, p. 2.
  17. Citato in D'Ambra, p. 250.
  18. Proverbio scioglilingua. Cfr. Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, p. 250.
  19. Citato in D'Ambra, p. 95.
  20. Scioglilingua fanciullesco. Cfr. Vocabolario napolitano-toscano domestico di arti e mestieri, p. 95.
  21. a b Citato in Molinari del Chiaro, p. 47.
  22. Citato in Alessandro Siani, Troppo napoletano, Identikit di un napoletano dentro, Mondadori, p. 90
  23. Citato in D'Ambra, p. 278.
  24. Sceglie come sposo/sposa una persona uguale per condizione, costumi, attitudini, carattere.
  25. Citato in Adam Ledgeway, Grammatica diacronica del napoletano, Max Niemeyer Verlag, Tubinga, 2009. ISBN 978-3-484-52350-0, p. 94

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica