Romolo Murri

presbitero e politico italiano

Don Romolo Murri (1870 – 1944), presbitero e politico italiano.

Don Romolo Murri fotografato da Mario Nunes Vais

Citazioni di Romolo Murri

modifica
  • Noi vogliamo l'Opera dei congressi sana, vigorosa e fiorente, e concorrere a farla tale: questa sola è la verità: per questo noi facemmo e manteniamo sull'indirizzo presente di essa, osservazioni che ci paiono opportune e doverose. Se i nostri sforzi dovessero esser vani, la colpa non sarà già nostra, ma dell'ostinazione che alcuni, con il doloroso risultato di tenere in iscacco tutta l'Opera, mettono nel circondarci di sospetti, di diffidenze, di difficoltà.[1]
  • [...] venne accolta con quasi unanimi soddisfazioni, la nomina del conte Giovanni Grosoli a presidente generale dell'Opera dei Congressi: e vennero, poco dopo, le sue circolari, cosi felicemente intonate ai desideri ed alle condizioni degli animi, e cosi lieti auspici di una graduale e pacifica ripresa del lavoro, su tutte le file.[2]

Incipit di alcune opere

modifica

Fede e fascismo

modifica

Se religioso è lo spirito umano – e religioso esso è, poiché la vita non può da ciascuna coscienza essere vissuta frammentariamente, come vana momentanea soddisfazione di momentanee esigenze, ma tende in ciascuna coscienza ad attuarsi come totalità del reale ed universalità di valori – tutta la vita dell'uomo è religiosa e tutta la storia è religiosa.

Il cristianesimo e la religione di domani

modifica

L'unità religiosa nella libertà è il motto di questi congressi, opposto all'altro: l'unità religiosa sotto la mia autorità, nel quale si compendiano la dottrina e la pratica della Chiesa di Roma.

Il partito radicale e il radicalismo italiano

modifica

Diciamo nel corso di questo volumetto che cosa è per noi la democrazia. Essa è la stessa coscienza umana in moto per la conquista di sè, delle sue fedi, delle istituzioni sociali.

L'idea universale di Roma

modifica

Il mondo occidentale contemporaneo è pieno di inquietudine. Lasciamo da parte, per un momento, le posizioni conquistate dal fascismo e guardiamo intorno.
La vita procede rapida e tumultuosa, premuta da difficoltà di equilibrio interno e di organizzazione esteriore sempre più gravi e complesse. Si sono oscurate e quasi distaccate dagli animi le certezze antiche, che davano un senso alla vita ed una guida per l'azione. Alle certezze nuove ci si volge con l'assillo di una esperienza tentatrice, con acredine gelosa, che tradisce un intimo dubbio, con la rinunzia frettolosa ad ogni tentativo di esame preliminare e di controllo morale.

Citazioni su Romolo Murri

modifica
  • Alla formazione culturale di Romolo Murri avevano contribuito due opposti indirizzi di pensiero: da un lato il tomismo, da lui appreso all'Università Gregoriana ove aveva avuto a maestro, tra il 1888 e il 1892, il padre Luigi Billot; dall'altro il materialismo storico nell'interpretazione di Antonio Labriola, del quale aveva frequentato il corso all'Università di Stato della Sapienza nell'anno accademico 1893-1894; sulla formazione scolastica del giovane Murri si era innestata dunque la filosofia marxista, senza peraltro intaccare la sua fiducia nella filosofia antica, nella metafisica del tomismo. (Pietro Scoppola)
  • Meda e Murri furono dapprincipio alleati. Entrambi volevano un grande partito, popolare indipendente dalla Chiesa. Ma Meda lo concepiva come lo sviluppo della organizzazione tradizionale, cioè dell'Opera, una volta strappatala alla vecchia guardia, mentre Murri lo vedeva come un organismo nuovo, un "Fascio", come quelli che pochi anni prima avevano messo a soqquadro e insanguinato la Sicilia. (Indro Montanelli)
  • Murri era un giovane sacerdote marchigiano, che aveva conosciuto la povertà e nel Vangelo vedeva soprattutto un messaggio giustizialista. Introverso e malinconico come tutti i fanatici, egli si considerava molto più "avanzato" di Meda per il carattere rivoluzionario che intendeva imprimere al movimento [cattolico]. In realtà era un uomo del Sillabo che, pur partendo anche lui dall'accettazione dello Stato unitario, intendeva tramutarlo in una teocrazia egalitaria e totalitaria, sul tipo di quella che i Gesuiti avevano fondato un paio di secoli prima nel Paraguay. Se a ispirarlo fosse più l'amore del povero o l'odio del ricco, non sappiamo. (Indro Montanelli)
  • Polemiche tra Murri e l'avv. Filippo Meda attorno al 1900. Lo Stato, per Meda, lo Stato italiano uscito dalla rivoluzione non era quell'assoluto male, quell'irriducibile nemico che l'altro proclamava; non si mostrava, anche così com'era, impenetrabile agli ideali dei cattolici. Esso poteva sussistere e vivere in armonia con la Chiesa, se così piaceva agli uomini che erano al governo; poteva anzi diventare esso lo strumento di quella rinnovazione sociale che, auspice la Chiesa e secondo le sue direttive, si stava preparando e che era destino si dovesse compiere. (Gioacchino Volpe)
  1. Da Battaglie d'oggi, IV. Democrazia cristiana italiana (1901-1904), Società I. C. di Cultura, Roma, 1904, p. 43.
  2. Da Battaglie d'oggi, IV. Democrazia cristiana italiana (1901-1904), Società I. C. di Cultura, Roma, 1904, p. 111.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica