Proverbi sardi
lista di un progetto Wikimedia
Raccolta di proverbi sardi.

AModifica
- Ad s'abe qui punghet ndeli falat sa matta.[1]
- All'ape dopo che punge le scende la pancia.
- Chi ferisce gli altri, chi fa dispetti finisce col danneggiare soprattutto sé stesso.
BModifica
- Bestidu, su bastone paret unu barone.[2]
- Vestito, anche un bastone sembra un barone.
- Binu bonu finza a feghe.[3]
- Vino buono fino alla feccia.
- Binu malu et pane tostu durat pius.[3]
- Vino cattivo e pane duro durano di più.
CModifica
- Caragnanesi macchi.[4]
- Calangianesi matti. (gallurese)
- Chie non ad(a) aguza, non mandigha' gioga.[2]
- Chi non ha ago, non mangia lumaca.
- Crabittu rassu brincat in mandra.[2]
- Capretto grasso salta in mezzo al gregge.
- Cum sos mannos ista coment et in su fogu: non tantu accurzu, non tantu alluntanu.[2]
- Con i potenti comportati come col fuoco: non molto vicino e non molto lontano.
DModifica
- Dai sa die qui prestas has unu inimigu de pius.[2]
- Dal giorno che fai un prestito, hai un nemico in più.
- Dicciu antigu non errat.[5]
- Detto antico non sbaglia.
EModifica
- Erẓa mala, sorte bona, erẓa bona, sorte mala.[6] (Bonorva)
- Lavoro buono, sorte cattiva, lavoro cattivo, sorte buona.
- Anche il lavoro più diligente rischia di restare senza frutto se manca un po' di fortuna
- Este (sa) unẓa chi 'etta' su cantare.[6] (Bonorva)
- È l'oncia che fa traboccare il cantaio.
- È l'applicazione costante al lavoro, il lavoro assiduo e di lunga durata a produrre la ricchezza e i grandi risultati
FModifica
- Faedda pagu pro non ti faddire meda. – Isculta meda pro non ti pentire.[7]
- Parla poco per non fallire molto. – Ascolta molto per non pentirti.
GModifica
- Giustissia chi falta', giustissia de balla.[2]
- Giustizia che manca, giustizia di pallottola.
IModifica
- In su binu sa veridade.[3]
- Nel vino la verità.
- Inue non bi hat maccos non rient sabios.[8]
- Dove non ci sono pazzi non ridono i savi.
JModifica
- Justitia pronta, vindicta facta.[9]
- Giustizia pronta, vendetta fatta.
- Se la giustizia opera con prontezza, si evitano faide, a volte interminabili.
LModifica
- Lodeinu maccu.[4]
- Lodeino scemo (nuorese)
MModifica
- Mezus fertu de balla, qui non de machine.[2]
- Meglio colpito da pallottola, che da pazzia.
- Mezus terra senza pane, que terra senza justitia.[2]
- Meglio terra senza pane che terra senza giustizia.
NModifica
- Negotiu de binu, negotiu meschinu.[3]
- Negozio di vino, negozio meschino.
- Pare di alludere alla poca onestà dei negozianti; oppure perchè vi è poco da fidarsi, attesa la grande attenzione che si richiede.
- Neu bella senza peccu, neu fea senza tractu.[2]
- Non c'è donna bella senza difetto, né donna brutta senza grazia.
- Non abbaides né femina in festa, né caddu in beranu.[2]
- Non guardare né donna in festa, né cavallo in primavera.
OModifica
- Ogni animale si unit cum s'ispecie sua.[10]
- Ogni animale ama il suo simile.
- Ogni malu consizadu est bonu consizadore.[2]
- Chi è stato consigliato male, è ottimo consigliere.
PModifica
- Porcu, hortu et conca rasa faghent sa domo.[11]
- Il porco, l'orto e la testa rasa fanno la casa.
QModifica
- Qui arribbat quando hat, mandigat quando queret.[12]
- Chi conserva quando ha, mangia quando vuole.
- Qui comporat sa farina est cegu ad un oju, qui comporat su pane ad ambos.[2]
- Chi acquista la farina è cieco a un occhio, chi acquista il pane, ad entrambi.
- Quie biet vinu, non devet narrer imbreagu.[3]
- Chi beve vino non deve dire ubriaco.
- Non criticare i difetti altrui, tu stesso potresti incorrervi.
- Quie samunat sa conca ad s'ainu, perdet trabagliu et sabone.[2]
- Chi insapona la testa dell'asino, perde tempo e sapone.
- Quie timet s'abba non andet a mare.[2]
- Chi teme l'acqua non vada al mare.
SModifica
- S'avaru iscorza' su pulighe, 'olende.[2]
- L'avaro scortica la pulce mentre salta.
- S'avaru non faghet bene si non quando morit.[2]
- L'avaro fa del bene solo quando muore.
- S'homine maccu istat in s'abba et sididu.[8]
- L'uomo folle sta nell'acqua e assetato.
- Sa beffe sezzit plus de su frastimu.[2]
- La beffa si ritorce più della sua maledizione.
- Sa luna est affacca a s'isteddu, homine chi bocchint, o cosa chi succedit.[13]
- La luna è vicina ad una stella, uomo ammazzano, o disgrazia succede.
- Sa rucca non iscardi' bucca.[14] (Ardara)
- La rocca non scalda bocca.
- L'arte della filatura non dà grandi guadagni.
- Sa veridade causat odiu.[15]
- La verità causa odio.
- Sas cabras andant da in puncta in puncta, sos cascos dai bucca in bucca.[2]
- Le capre vanno di cima in cima, gli sbadigli di bocca in bocca.
- Si no lu pranghet tuo filione, lu pranghet tuo nepodone.[2]
- Se non lo piange tuo figlio, lo piange tuo nipote.
- Si ti queres sanu abba su vinu.[3]
- Se volete esser sano inacquate il vino.
- Si ti queres sanu, faedda pagu.[2]
- Se vuoi restare incolume, parla poco.
- Sos maccos et pizzinnos narant sa veridade.[16]
- I pazzi e i bambini dicono la verità.
- Su binu ad su sabore, su pane ad su colore.[3]
- Il vino al sapore, il pane al colore.
- Su binu est bonu a biere, ma 'nde faghet a riere.[3]
- Il vino è buono a bere[17], ma fa a ridere.
- Il riso come effetto dell'ubriachezza.
- Sussìncu màccu.[4]
- Sorsense pazzo.
UModifica
- Unu pagu fele amargurat meda mele.[18]
- Un po' di fiele fa amaro molto miele.
VModifica
- Fuori dal cuore, | fuori dal pensiero.
- Lontano dal cuore, lontano dal pensiero; la gratitudine è la memoria del cuore.
NoteModifica
- ↑ Citato, con traduzione, in Spano 1871, p. 28.
- ↑ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Citato in Benvenuti e Di Rosa.
- ↑ a b c d e f g h Citato, con traduzione e spiegazione, in Spano 1871, p. 70.
- ↑ a b c Citato in Mauro Maxia, pp. 381-382.
- ↑ Citato, con traduzione, in Spano 1871, p. 1 (frontespizio).
- ↑ a b Citato, con traduzione, in Ferraro 1891, p. 364.
- ↑ Citato in Spano 1871, p. 143.
- ↑ a b Citato in Spano 1871, p. 220.
- ↑ Citato, con traduzione, in Spano 1871, p. 202.
- ↑ Citato in Riccardo Schwamenthal, Michele L. Straniero, Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, BUR, 2005, § 3983. ISBN 978-88-58-65738-6
- ↑ Citato in Spano 1871, p. 322.
- ↑ Citato in Spano 1871, p. 229.
- ↑ Citato, con traduzione, in Spano 1871, p. 216.
- ↑ Citato, con traduzione, in Ferraro 1891, p. 366.
- ↑ Citato in Spano 1871, p. 402.
- ↑ Citato in Giovanni Spano, Vocabolario sardo-italiano e italiano-sardo: Coll'aggiunta dei Proverbji sardi, Tipografia Nazionale, Cagliari, 1851, p. 47.
- ↑ Bevere nella fonte.
- ↑ Citato in Spano 1871, p. 150.
- ↑ Citato, con traduzione e spiegazione, in Ferraro 1891, p. 345.
Voci correlateModifica
BibliografiaModifica
- Stefano Benvenuti e Salvatore Di Rosa, Proverbi italiani, Club degli Editori, 1980.
- Giovanni Spano, Proverbj sardi, Tipografia del commercio, Cagliari, 1871.
- Giuseppe Ferraro, Proverbi sardi, in Canti e racconti del popolo italiano: pubblicati per cura di D. Comparetti e A. D'Ancona: vol. IX Canti logudoresi, Canti popolari in dialetto logudorese: raccolti per cura di Giuseppe Ferraro, parte prima, Ermanno Loescher, Torino, 1891.
- Mauro Maxia, Studi sardo-corsi, Taphros, Olbia, 2010. ISBN 978-88-7432-0622