Proverbi friulani
Raccolta di proverbi friulani.
A
modifica- A chel mus ca nol puarte baste, no si dai vene.[1]
- A quell'asino che non porta basto (carico), non si dà avena.
- A cuinćā la salate a l'ūl un mat a metti il ueli e un savi a metti l'asēt.[2]
- Per condire l'insalata ci vuole un pazzo nel mettere l'olio e un saggio nel mettere l'aceto
- A fā la barbe al mus, si pierd timp i fadie.[1]
- A fare la barba all'asino, si perde tempo e fatica.
- A mangiā fritae e polente l'è come balā cu la sō femmine.[3]
- Mangiare frittate e polenta è come ballare con la propria donna.
- A vuelin siet umigns a fâ une ciase, e baste una femine a sdrumâle.
- Ai prēdi si dai la crodeuće.[5]
- Ai preti si dà la cotica.
- Lo dicon i contadini per indur i figli a farsi preti [...][6]
- Al è lari tant cui che al robe, che cui che al ten il sac.
- Al mange plui vene chel mus ca nol tire la carete.[1]
- Mangia più avena quell'asino che non tira la carretta.
- Altri è il fevelā di muart è altri l'è il murī.[8]
- Una cosa è parlare di morte, un'altra morire.
- Al val tant un sōld in sorēli che in ombrene.[9]
- Vale tanto un soldo al sole quanto all'ombra.
- Vale lo stesso guadagnare lavorando in campagna che a bottega.[10]
- Amî di dug, amî di nissun.[11]
- Amico di tutti, amico di nessuno.
B
modifica- Barbe rosse pēl di diaul.[12]
- Barba rossa pelo di diavolo.
- Bisugne temē Dio par amōr | e no amālu par timor.[13]
- Bisogna temere Dio per amore e non amarlo per timore.
C
modifica- Co è la sō ore no val nuje dī di no.[14]
- Quando è giunta la propria ora non serve a niente dir di no.
- Cu la umiltāt si romp la glāce.[15]
- Con l'umidità si rompe il ghiaccio.
- Umiltāt ha il doppio significato di umidità e umiltà.[16]
- Cuant che e ciape fûc la cjase, no bisugne scjaldâsi.
- Cuarp passūt, anime consolade.[17]
- Corpo sazio, anima consolata.
- Cui ca l'è mat nol uaris mai | e s'al uaris l'è fortunat assai.[18]
- Chi è pazzo non guarisce mai e se guarisce è fortunato assai.
- Cui che ame i giaz, ame lis femminis.[19]
- Chi ama i gatti ama le donne.
- Cui che ben vīv, ben mūr.[14]
- Chi bene vive, bene muore.
- Cui che l'ha bon vin a ćāse nol va ta l'ostarie.[20]
- Chi ha il buon vino a casa, non va in osteria.
- Cui che nas l'ha di murī.[14]
- Chi nasce è destinato a morire.
- Cui che va donge dai mulinārs reste infarināt.[21]
- Chi va vicino ai mugnai resta infarinato.
- Cui grans si fâs il stâr.[22]
- Granello dopo granello si riempie lo staio.
- Cul timp e cu la pae si madressin i gnespui.[23]
- Col tempo e con la paglia si maturano le nespole.
D
modifica- Denant da l'ore no si pò nè nassi nè murī.[8]
- Prima dell'ora (fissata) non si può né nascere né morire.
- Di ca a cent ang val tant il lin, che la stope.[14]
- Da qui a cento anni vale tanto il lino quanto la stoppa.
- Dure plui une cite sclapade che une gnove.[14]
- Dura più una pentola lesionata che una nuova.
- Qualche volta campa più un vecchio malaticcio che un giovine sano e robusto.[24]
- Dōs rōbis son buinis dōpo muartis: avar e purćit.[25]
- Due cose sono buone dopo esser morte: avaro e maiale.
- Dure plui une cite sclapade che une gnove.[14]
- Dura più una pentola lesionata che una nuova.
- Qualche volta campa più un vecchio malaticcio che un giovine sano e robusto.[26]
E
modifica- El vin al è latt da puars vecios.[27]
- Il vino è il latte dei poveri vecchi.
G
modifica- Gialine viere fās bon brūt.[25]
- Gallina vecchia fa buon brodo.
I
modifica- I passūz crodin ca no ur vegni mai plui fan.[17]
- I sazi credono che non gli venga più fame.
- Il brāv miedi no l'ha pōre a scorteā.[18]
- Il bravo medico non ha paura di scorticare.
- Il caffè l'è bon cun tre S: | sedendo, scottando e scroccando.[28]
- Il caffè è buono con tre S: seduti, bollente e a scrocco.
- Il corli plui devente vieri e miei al ģire.[29]
- L'arcolaio più diventa vecchio meglio gira.
- Il diaul la sa tant lunge, parcē ca l'è viēli.[29]
- Il diavolo la sa tanto lunga perché è vecchio.
- Il formadi a l'è il sigillum stomaci.[23]
- Il formaggio è il sigillum stomaci.
- Il fūc l'è mieģe compagnie.[21]
- Il fuoco è metà compagnia.
- Il lat nol ven dai ues.[30]
- Il latte non viene dalle ossa.
- Il māl l'è un trist compagn.[18]
- La malattia è un maligno compagno.
- Il passūt nol crōd al plen di fan.[17]
- Il sazio non crede all'affamato.
- I rīs son la mignestre plui buine e la plui triste.[3]
- Il riso è (i risi sono) la minestra più buona e la più triste.
- Il sium l'è l'immagine da muart.[8]
- Il sonno è l'immagine della morte.
- Il vin l'è bon d'avrīl pūr e mai temprāt.[20]
- Il vino è buono puro in aprile e (a maggio/e mai) temperato.
- Scherzo sull'omonimo mai: (maggio, e mai negazione)[31]
- Il vin di ćāse nol inćoche.[20]
- Il vino di casa non ubriaca.
J
modifica- Jè plui grande la pōre dal māl, che il māl istes.[30]
- È più grande la paura del male che lo stesso male.
L
modifica- L'è lāri tan cui cu robe che cui cu ten il sac.[21]
- È ladro tanto chi ruba che chi tiene il sacco.
- L'è miei jessi in disgraćie di Dio che da justizie.[32]
- È meglio essere in disgrazia di Dio che della giustizia.
- Perché Dio è più misericordioso.[33]
- L'è miei sparagnā il flāt par quand ca si ha di murī.[8]
- È meglio risparmiare il fiato per quando si deve morire.
- L'è un trist ucel chel ca nol puarte cun se la plume.[34]
- È un triste uccello quello che non porta con sé le piume.
- Si dice in senso figurato d'un operaio che non porti seco gl'istrumenti che gli son necessarii.[35]
- L'onōr nol fās bulī la cite.[17]
- L'onore non fa bollire la pentola.
- L'ultim tabār l'è fat sense sachetis. (Udine)[36]
- L'ultimo mantello è cucito (fatto) senza tasche.
- L'ūv no l'ha di insegnā alla gialline.[34]
- L'uovo non deve insegnare alla gallina.
- La malizie a cres cu l'etāt.[29]
- La malizia cresce con l'età.
- La speranće, je il rimiedi dai disperās.[8]
- La speranza è il rimedio dei disperati.
- La volp lāsse il pel, ma il vīzi no.[37]
- La volpe lascia il pelo, ma non il vizio.
- Lis femminis ogn'an deventin plui ģovins.[29]
- Le donne diventano ogni anno più giovani.
- Perché dicono ogn'anno d'averne uno di meno.[38]
- Lis malatiis – son avīs.[18]
- Le malattie – sono avvertimenti.
- Līs robis lungis deventin madracs.[39]
- Le cose lunghe diventan serpi.[40]
M
modifica- Miei vin turbit che āghe clare.[20]
- Meglio vino torbido che acqua limpida.
- Muss e musse prest s'intindin.[41]
- Asino e asina presto (subito) s'intendono.
N
modifica- Nessun plui nemî dall'om, che l'om istess.[42]
- Nessuno (è) più nemico dell'uomo dell'uomo stesso.
- No si vīv dome cūl pan.[43]
- Non si vive di solo pane.
P
modifica- Pane dato a malincuore non fora le budella.
- Pan d'un dì | ūv d'un'ore | lat d'un minūt | e vin d'un an.[44]
- Pane di un giorno, uova di un'ora, latte di un minuto e vino di un anno.
- Pan e gaban – l'è bon dut l'an.[44]
- Pane e cappotto – sono buoni l'anno.
- Panze sclopā ma rōbe no vanzā.[17]
- Fai scoppiare la pancia, ma non far avanzare nulla.
- Piel numar un.[45]
- Pelle, numero uno.
- La salute prima di tutto.
- Prejere de mus no va in cil.[46]
- Preghiera d'asino non va (sale) in cielo.
Q
modifica- Qualchi volte dure plui une cite viere che une gnove.[14]
- Qualche volta dura più una pentola vecchia che una nuova.
- Quand ca si ha imparāt a vivi in chē volte si mūr.[8]
- Quando si è imparato a vivere, allora si muore.
- Quand che il giat no l'è in paīs, | a fās fieste la surīs.[19]
- Quando il gatto non è in paese, il topo fa festa (gode).
S
modifica- Se urte simpri en che dēt ca si ha māl.[45]
- Si urta sempre in quel dito che duole.
- Sossedâ nol vûl ingian: o sium o fan.
- Sbadigliare non vuole inganno: o sonno o fame.[47]
- Si da il sorg ai purcis magris.[46]
- Si dà il granturco ai porci magri.
- Ai peggio porci vanno le meglio pere.[48] (Proverbi toscani)
- Sta cul to uguāl | si tu us fā bon carnevāl. (Socchieve)[41]
- Stai con il tuo uguale se vuoi far un buon carnevale.
- Su la val di Giosafat si saldin dug i cons.[36]
- Sulla valle di Giosafat si saldano tutti i conti.
U
modifica- Una goccia di assenzio guasta un vaso di miele.
V
modifica- Val plui un ucel in man che cent par ajar.[34]
- È meglio un uccello in mano che cento per aria.
- Val plui una fete di polente quiete | che une panzade maladete.[43]
- È meglio una fetta di polenta in pace che una scorpacciata maledetta.
- Vin, femminis e marons | van gioldūs tās lor stagions.[50]
- Vino, donne e marroni van goduti nelle loro stagioni.
- Vōs di mus no va in paradīs.[46]
- Voce d'asino non va in paradiso.
Note
modifica- ↑ a b c Citato in Ostermann, p. 52.
- ↑ Citato in Ostermann, p. 90.
- ↑ a b Citato in Ostermann, p. 89.
- ↑ a b Citato in Bolelli, vol. 2, p. 89.
- ↑ Citato in Ostermann, p. 88.
- ↑ Spiegazione in Ostermann, p. 88.
- ↑ Citato in Bolelli, vol. 4, p. 255.
- ↑ a b c d e f Citato in Ostermann, p. 67.
- ↑ Citato in Ostermann, p. 46.
- ↑ Spiegazione in Ostermann, p. 46.
- ↑ Citato in Ostermann, p. 112.
- ↑ Citato in Ostermann, p. 62.
- ↑ Citato in Ostermann, p. 19.
- ↑ a b c d e f g Citato in Ostermann, p. 68.
- ↑ Citato in Ostermann, p. 30.
- ↑ Cfr. Ostermann, p. 30.
- ↑ a b c d e Citato in Ostermann, p. 76.
- ↑ a b c d Citato in Ostermann, p. 66.
- ↑ a b Citato in Ostermann, p. 50.
- ↑ a b c d e Citato in Ostermann, p. 92.
- ↑ a b c Citato in Ostermann, p. 110.
- ↑ Citato in Riccardo Schwamenthal e Michele L. Straniero, Dizionario dei proverbi italiani e dialettali, BUR, 2013, p. 15 § 81. ISBN 978-88-58-65738-6
- ↑ a b Citato in Ostermann, p. 91.
- ↑ Spiegazione in Ostermann, p. 68.
- ↑ a b Citato in Ostermann, p. 87.
- ↑ Spiegazione in Ostermann, p. 68.
- ↑ Citato in Proverbi siciliani raccolti e confrontati con quelli degli altri dialetti d'Italia da Giuseppe Pitrè, Luigi Pedone Lauriel, Palermo, 1880, vol. IV, p. 140.
- ↑ Citato in Ostermann, p. 93.
- ↑ a b c d Citato in Ostermann, p. 61.
- ↑ a b Citato in Ostermann, p. 65.
- ↑ Spiegazione in Osterman, p. 92.
- ↑ Citato in Ostermann, p. 17.
- ↑ Spiegazione in Ostermann, p. 2.
- ↑ a b c Citato in Ostermann, p. 54.
- ↑ Spiegazione in Ostermann, p. 54.
- ↑ a b Citato in Ostermann, p. 71.
- ↑ Citato in Ostermann, p. 49.
- ↑ Spiegazione in Ostermann, p. 61.
- ↑ Citato in Ostermann, p. 57.
- ↑ Proverbio toscano. Cfr. Ostermann, p. 57.
- ↑ a b Citato in Ostermann, p. 108.
- ↑ Citato in Ostermann, p. 113.
- ↑ a b c Citato in Ostermann, p. 86.
- ↑ a b Citato in Osterman, p. 85.
- ↑ a b Citato in Ostermann, p. 63.
- ↑ a b c Citato in Ostermann, p. 53.
- ↑ Citato in Bolelli, vol. 4, p. 263.
- ↑ Cfr. Ostermann, p. 53.
- ↑ Nel testo: Cargna. Cfr. Osterman, p. 14
- ↑ Citato in Ostermann, p. 83.
Bibliografia
modifica- Tristano Bolelli, Adriana Zeppini Bolelli, Dizionario dei dialetti d'Italia, La Domenica del Corriere, Milano, 1983.
- Proverbi friulani raccolti dalla viva voce del popolo ed ordinati da Valentino Ostermann, Tipografia G. B. Doretti e Soci, Udine, 1876.