Pierre Corneille
drammaturgo e scrittore francese
Pierre Corneille (1606 – 1684), drammaturgo francese.
Citazioni di Pierre CorneilleModifica
- A raccontare i propri mali, spesso vi si porta sollievo.
- À raconter ses maux souvent on les soulage.[1]
- Qui peut tout doit tout craindre.[3]
- Devo la mia fama solo a me stesso.
- Je ne dois qu'à moi seul toute ma renommée.[4]
- Fate il vostro dovere e lasciate fare agli dei.[5]
- Il fuoco che sembra spento spesso dorme sotto la cenere.
- Le feu qui semble éteint souvent dort sous la cendre.[6]
- Il peggiore tra gli stati è lo stato della gente.
- Le pire des États, c'est l'État populaire.[7]
- Le temps est un grand maître.
- Indovina se puoi e scegli se osi.[9]
- Devine si tu peux et choisis si tu l'oses.
- La ragione e l'amore sono nemici giurati.
- La raison et l'amour sont ennemis jurés.[10]
- Spesso si dà sollievo ai propri mali quando se ne parla.
- À raconter ses maux souvent on les soulage.[11]
- Tutti i mali sono identici se sono estremi.
- Tous maux sont pareils alors qu’ils sont extrêmes.[12]
El CidModifica
- A vincere senza pericolo, si trionfa senza gloria. (II, 2)
- A vaincre sans péril, on triomphe sans gloire.
- E la battaglia cessò per mancanza di combattenti. (IV, 3)
- Et le combat cessa, faute de combattants.
- Gli uomini coraggiosi lo sono fin dall'inizio.
- Les hommes valeureux le sont du premier coup. (Chimène, II, III).
Il bugiardoModifica
- Dopo aver mentito occorre buona memoria.
- Il modo in cui si dona ha più valore del dono stesso. (I, 1)</ref>
- La façon de donner vaut mieux que ce qu'on donne.
- L'amore è un gran maestro, insegna d'un sol colpo.
- L'amour est un grand maître, il instruit tout d'un coup. (II, 3)
- La maniera di dare val di più di ciò che si dà.
- La façon de donner vaut mieux que ce qu'on donne. (Cliton: I, I)
- Un bugiardo è sempre prodigo di giuramenti.
NoteModifica
- ↑ Stratonice, in Polyeucte, I, III, 1642.
- ↑ Da Rodogune.
- ↑ Auguste, in Cinna, IV, II, 1641.
- ↑ Da L'Excuse à Ariste, 1637.
- ↑ Da Orazio.
- ↑ Da Rodogune, III, IV.
- ↑ Da Cinna, II, I.
- ↑ Da Sertorius, a. II, sc. 4, v. 717.
- ↑ Da Héraclius, IV, 4.
- ↑ Da La nourrice, "La Veuve", II, III, 1631.
- ↑ Stratonice, in Polyeucte, I, III, 1642.
- ↑ Sabine, in Horace, III, IV, 1639.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Pierre Corneille
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Pierre Corneille
- Commons contiene immagini o altri file su Pierre Corneille