Gino Strada

medico, attivista, filantropo e scrittore italiano (1948-2021)
(Reindirizzamento da Pappagalli verdi)

Luigi Strada detto Gino (1948 – 2021), chirurgo di guerra e uno dei fondatori di Emergency.

Gino Strada (2010)

Citazioni di Gino Strada

modifica

  Citazioni in ordine temporale.

  • I diritti degli uomini devono essere di tutti gli uomini, proprio di tutti, sennò chiamateli privilegi.[1]
  • Se la guerra non viene buttata fuori dalla storia dagli uomini, sarà la guerra a buttare fuori gli uomini dalla storia.[2]
  • Le guerre appaiono inevitabili, lo appaiono sempre quando per anni non si è fatto nulla per evitarle.[3]
  • Credo che questo Paese sia ad altissimo rischio, sull'orlo del baratro e di una grande tragedia sociale. Penso che ci sia una persona come Stefano Rodotà che dà garanzie morali e civili e di impegno sui problemi delle persone: il lavoro, la sanità, la scuola. Sono orgoglioso e contento di supportare una candidatura come quella di Rodotà, che mi sembra la persona migliore in questo Paese per portarci fuori dalla deriva.[4]
  • La guerra piace ai politici che non la conoscono. [...]. La guerra piace a chi ha interessi economici, che se ne sta ben distante dalle guerre. Chi invece la conosce si fa un'idea molto presto. Io che non sono tanto furbo ci ho messo qualche anno per capire che non importa se c'è un'altra guerra. Che sia contro il terrorismo, per la democrazia o i diritti umani. Ogni guerra ha una costante: il 90% delle vittime sono civili, persone che non hanno mai imbracciato un fucile. Che non sanno neanche perché gli arriva in testa una bomba. Le guerre vengono dichiarate dai ricchi e potenti, che poi ci mandano a morire i figli dei poveri.[5]
  • Alcuni anni fa, a Kabul, ho esaminato le cartelle cliniche di circa 1.200 pazienti per scoprire che meno del 10 per cento erano presumibilmente militari. Il 90 per cento delle vittime erano civili, un terzo dei quali bambini. È quindi questo il “nemico”?[6]
  • [Sul Sistema Sanitario Nazionale] È una cosa fondamentale. Credo che sia stata una grossa stupidaggine quello di renderlo regionale, perché si creano venti sanità diverse, si moltiplicano per venti i costi amministrativi, burocratici, eccetera e si crea soprattutto discriminazione.[7]
  • I migranti muoiono ogni giorno. Quando morirò vedrò il Paradiso pieno di barconi di africani, scialuppe di salvataggio, e una tempesta in atto. Sarò con i migranti, e i migranti saranno con me. Una visione celestiale e terrificante, e poi il buio totale di un naufragio spiritato.[7]
  • Quest'idea imbecille d'una società violenta e rancorosa, che ti spinge a trovare chi sta peggio di te e a dargli la colpa dei tuoi guai. Mai uno di loro che punti il dito su quelli che stanno meglio, eh?[8]
  • La sanità come la scuola e come il lavoro sono i pilastri di una società, dare queste cose in mano ai privati credo sia un gesto suicida.[9]
  • Io non credo nella guerra come strumento. C'è un dato inoppugnabile: che la guerra è uno strumento ma non funziona, semplicemente non funziona.[10]

Intervista a Che tempo che fa, Rai Tre, 18 novembre 2006

  • L'importante è capire fino in fondo che se ci sono persone che hanno bisogno di essere curate questo vada fatto.
  • Io non sono pacifista. Io sono contro la guerra perché la guerra non si può umanizzare, si può solo abolire. E non mi piace la parola "utopia"; preferisco parlare di "progetto non ancora realizzato".
  • Credo che la guerra sia una cosa che rappresenta la più grande vergogna dell'umanità. E penso che il cervello umano debba svilupparsi al punto da rifiutare questo strumento sempre e comunque in quanto strumento disumano.
  • Ci sono tanti modi per intervenire. Il dramma di oggi è che di fronte a qualsiasi problema si pensa solo ed esclusivamente in termini di «che risposta militare diamo», cioè «quanti uomini mandiamo, dove, chi li comanda». Il problema di per sé non lo si affronta mai.
  • Credo che a nessun paese, nessun popolo – no? – piaccia essere occupato militarmente. Se domani mattina ci svegliassimo con mille militari qui nel centro di Milano, che arrestano, bombardano, sparano, torturano, deportano, uccidono chi vogliono, penso che non saremmo felici. E trovo sempre più strano che invece crediamo che quando lo facciamo noi andare in altri paesi quelli devono accettarlo, anzi debbono dirci «Grazie!». E questa è una logica – come dire – profondamente colonialista – credo – che abbia la politica internazionale.

Dall'intervista alla trasmissione radiofonica Circo Massimo, Radio Capital; citato in huffingtonpost.it, 21 gennaio 2019.

  • [Opponendosi al governo Conte] I cittadini devono organizzare una resistenza di fronte a questa nuova barbarie, a questo nuovo fascismo misto a incompetenza e a bullismo che sta dilagando. Credo che gli italiani non siano questi mostri che vengono dipinti, ma siano sempre stato un popolo molto solidale e aperto. Sarebbe ora di farsi sentire. Mi rifiuto di credere che in Italia ci sia stato questo cambiamento antropologico in pochi anni.
  • [Sul governo Conte] Siamo di fronte a un governo razzista e fascista che non ha nessun problema a lasciar morire persone. Non è una grande novità perché questo terreno è stato preparato dal governo precedente [di Paolo Gentiloni] e dal ministro degli Interni precedente [Marco Minniti].
  • [Su Matteo Salvini] Mi stupisce la completa disumanità di questo signore.
  • Quando alla fine si è governati da una banda dove una metà sono fascisti e l'altra metà sono coglioni non c'è una grande prospettiva per il Paese.

Buskashì

modifica
  • Adesso ci sono i soldi della guerra. Quella che promette aiuti. È diventata buona la guerra, umana, generosa, compassionevole, umanitaria? No, ma deve farlo credere. È fondamentale creare consenso alla guerra, far vedere che belle cose produce. Ci avevano già provato in Kosovo. L'idea della 'guerra umanitaria' si è formata sostanzialmente in quell'occasione: quando si decide di bombardare, di ammazzare, conviene garantire che dopo arriveranno gli aiuti. Certo si tratta di molto danaro, ma in fondo costa quanto un giorno o due di guerra, è un costo aggiuntivo che vale la spesa: è pubblicità, è comunicazione. E il mondo 'umanitario', in buona misura, è stato al gioco.
  • C'è chi ritiene che noi, medici e infermieri che lavoriamo in zone di guerra, dovremmo limitarci a fare interventi chirurgici e medicazioni, senza pensare né prendere la parola.
  • Il terrorismo, cioè la guerra di oggi, è il vero mostro da eliminare.
  • Il terrorismo è la nuova forma della guerra, è il modo di fare la guerra degli ultimi sessant'anni: contro le popolazioni, prima ancora che tra eserciti o combattenti. La guerra che si può fare con migliaia di tonnellate di bombe o con l'embargo, con lo strangolamento economico o con i kamikaze sugli aerei o sugli autobus. La guerra che genera guerra, un terrorismo contro l'altro, tanto a pagare saranno poi civili inermi.
  • Nella macchina della guerra, c'è posto anche per il mondo umanitario. Anzi, un posto importante, una specie di nuovo reparto Cosmesi della guerra. Far vedere quanti aiuti arrivano con la guerra, quante belle cose si possono fare per questa povera gente. Per i sopravvissuti, naturalmente.
  • Noi abbiamo il privilegio di poter essere immediatamente utili. Ma in Italia ci sono decine di migliaia di persone che rendono possibile tutto ciò, non solo sostenendoci economicamente, ma anche, come mi dicono da Milano quando mi sentono depresso, "circondandoci di affetto".
  • Qualcuno ci critica per questi "particolari", i "lussi" non strettamente necessari alla sopravvivenza dei pazienti: le pareti affrescate nelle corsie pediatriche, la cura maniacale della pulizia, dei pavimenti lucidi, dei servizi igienici in cui si sente l'odore dei detersivi. Dicono che c'è sproporzione rispetto al livello del paese, alle devastazioni della guerra che segnano il territorio appena fuori il muro di cinta dell'ospedale. Ma perché? Costa poco di più mettere nel giardino bougainville, gerani e rose. E altalene. Costa poco e aiuta a guarire meglio. Sono sicuro che i nostri sostenitori, quelli che sottraggono cinquanta euro alla pensione, o che consegnano agli amici, come lista di nozze, il nostro numero di conto corrente postale, sono d'accordo con questa scelta.
  • Se uno di noi, uno qualsiasi di noi esseri umani, sta in questo momento soffrendo come un cane, è malato o ha fame, è cosa che ci riguarda tutti. Ci deve riguardare tutti, perché ignorare la sofferenza di un uomo è sempre un atto di violenza, e tra i più vigliacchi.
  • Sono quindici anni che vedo atrocità e carneficine compiute da vari signori della guerra, chi si diceva di "destra" e chi di "sinistra", e non ci ho mai trovato grandi differenze. Ho visto, ovunque, la stessa schifezza, il macello di esseri umani. Ho visto la brutalità e la violenza, il godimento nell'uccidere un nemico indifeso.
  • Uno dei principi della nostra organizzazione, che spieghiamo al personale medico e paramedico disposto a partire con noi, è semplicissimo: "Non si va nei paesi del cosiddetto 'Terzo mondo' a portare una sanità da Terzo mondo. Un ospedale va bene quando tu saresti disposto, senza esitazione, a ricoverarci tuo figlio, tua madre, tua moglie".

Pappagalli verdi

modifica
  • Spero solo che si rafforzi la convinzione, in coloro che decideranno di leggere queste pagine, che le guerre, tutte le guerre sono un orrore. E che non ci si può voltare dall'altra parte, per non vedere le facce di quanti soffrono in silenzio. (p. 11)
  • Abbiamo un ragazzino con gli occhi bendati da tre giorni, e nessuno di noi ha pensato di parlargli, di spiegargli che si riprenderà, che potrà vedere ancora... Magari una mezza bugia lo avrebbe aiutato in quei momenti [...].
    Forse ha pensato a lungo ai tanti giorni a venire, tutti bui come quelle notti. Non l'ha accettato, Mohammed. E ha deciso di morire, anzi di uccidersi, a dodici anni, ragazzino afgano cresciuto come molti altri in mezzo alla violenza e alla miseria. Uno come tanti che hanno visto spesso morti e feriti tutt'intorno, villaggi e case squarciati dai bombardamenti che durano da decenni. (p. 20)
  • Promettere costa poco, di dice, se poi non si mantiene l'impegno. E non farlo? Costa ancor meno, praticamente niente, basta girarsi dall'altra parte. Una promessa è un impegno, è il mettersi ancora in corsa, è il non sedersi su quel che si è fatto. Dà nuove responsabilità, obbliga a cercare, a trovare nuove energie. (pp. 26-27)
  • Questo mestiere [chirurgo di guerra] mi piace, anzi non riesco a immaginarne un altro che possa piacermi di più. [...]
    In fondo, ma non vorrei essere frainteso o accusato di snobismo, è un gioco. Nel senso più vero. Come gli scacchi o il bridge. Attività libere, non condizionate, senza secondi fini, che si praticano solo perché piacciono. (p. 50)
  • Rahman, uno dei bambini feriti che avevamo finito di operare mezz'ora prima, camminava davanti a noi avvolto in una coperta e accompagnato da un infermiere che reggeva la bottiglia della flebo e lo scortava verso la sua tenda. [...]
    "Ma è quel bambino che era in sala operatoria," ha esclamato Cecilia. "Perché non piange?"
    Ne abbiamo ragionato a lungo, abbiamo cercato di capire perché i bambini, quei bambini, non piangono. Mi ha sollecitato a parlare della miseria che si fa routine, della presenza silenziosa della tragedia, e a volte della morte, che diventa condizione di vita. Forse è questa quotidianità della tragedia che li prepara a non piangere. (p. 91)
  • Un cecchino di Sarajevo si lascia intervistare in una stanza quasi buia. Mi sembra incredibile: è una donna. Una donna che spara a un bambino di sei anni? Perché?
    "Tra ventanni ne avrebbe avuti ventisei", è la risposta che l'interprete traduce.
    Il freddo diventa più intenso, fa freddo dentro. L'intervista finisce lì, non c'è altra domanda possibile. (p. 154)

Citazioni su Gino Strada

modifica
  • Gino è troppo schematico nei giudizi. Certe affermazioni che magari in bocca ad analisti internazionali anche non di sinistra non desterebbero alcun tipo di scandalo perché te le aspetti, in bocca a Gino, fuori dal contesto, sintetizzate, sembrano tremende. (Cecilia Strada)
  • Io avevo seguito da Commissario europeo le esperienze di Gino Strada, anche in Kurdistan, e penso che abbia un atteggiamento così ambiguo, tra l'umanitario e il politico, che si può prestare a qualunque illazione. Fa un lavoro umanitario, ma ha un comportamento nettamente politico, di parte, di un partito suo. Scientemente o incoscientemente, che sarebbe ancora peggio, finisce per giocare un ruolo che è ambiguo, tra torturati e torturatori. Quando uno si mette a praticare una linea così poco limpida, si presta a qualunque gioco altrui. Nell'illusione di tirare lui le fila finisce che il burattinaio non è lui. (Emma Bonino)
  • Quando lo fermano per ringraziarlo è piacevole. È lui che quando si sente nel ruolo della rock star si imbarazza molto. Nonostante le apparenze, è schivo. (Cecilia Strada)
  • Sembra un po' strano che stanno facendo sia nomi che sono tutti plausibili, diciamo tutti più accettabili – no? La Bonino, Amato e così via – e stanno anche facendo nomi più strampalati come Gino Strada, figura ridicola che nel 1944 avrebbe curato gli SS – così possono ritornare ed ammazzare gente – come lui ha curato i talebani, così possono ritornare e uccidere gente. [...] Obama è un grande fautore della pace eccetera, e anche dei droni. Lui pensa che la maniera di curare qualcuno di al Qaida è di mandargli un missile da un drone, mentre Gino Strada con me ha detto in televisione che avrebbe curato gli SS, se era in tempo di guerra, perché Emergency non fa differenze. Quindi tu curi le SS, lui esce e uccide altre trenta persone. Questo [è] falso umanesimo, che è semplicemente irresponsabile (Edward Luttwak)
  1. Da Gino Strada: E i cannoni divennero cannoli. Una fiaba, feltrinellieditore.it, 31 maggio 2002.
  2. Dall'intervista al programma televisivo Rebus, Odeon, 1° febbraio 2007.
  3. Dall'intervista al programma televisivo Annozero, Rai 2, 24 marzo 2011.
  4. Da un'intervista a TGcom24; citato in Gino Strada: Italia sul baratro, Rodotà può salvarla, unita.it, 17 aprile 2013.
  5. Dall'intervento ai Right Livelihood Awards, 2015; citato in Giovanni Ruggiero, Gino Strada, la lezione contro la guerra: «Piace a chi non la conosce e mandano a morire solo i poveri», open.online, 13 agosto 2021.
  6. Dall'intervista di Umberto De Giovannangeli, Gino Strada: «Non esiste la guerra giusta», "Left", 19 agosto 2016.
  7. a b Dall'intervista al programma televisivo Otto e mezzo, LA7, 24 gennaio 2019.
  8. Dall'intervista di Francesco Battistini, «Gli inizi di Emergency? La svolta fu il Costanzo Show», Corriere della Sera, 26 gennaio 2019.
  9. Citato in Coronavirus, Gino Strada: "La guerra è un'altra cosa", adnkronos.com, 30 marzo 2020.
  10. Citato nella canzone Terra del fuoco dei Modena City Ramblers.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica