Papa Benedetto XIV
247° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Benedetto XIV, al secolo Prospero Lorenzo Lambertini (1675 – 1758), papa della Chiesa cattolica.

Citazioni di Papa Benedetto XIV modifica
- Quella specie di delitto che si chiama usura, e che nel contratto di mutuo ha una sua propria garanzia e posizione, consiste nel pretendere che dal prestito, il quale per sua natura esige che si restituisca solo quanto fu ricevuto, venga reso più di quanto si è avuto; e nel sostenere perciò che, oltre al capitale, sia dovuto un guadagno motivato dal mutuo stesso. Ma ogni utile di tale sorta che superi il capitale è illecito.[1]
- [Su Maria Gaetana Agnesi] Son contento di vedere che venga occupato il bel sesso al progresso della scienza e dei talenti; vi esorto a formare delle compagne che vi somiglino. L'anima doventa frivola, quando non pensa che a nastri ed a pennacchi; ma è sublime quando sa meditare.[2]
Citazioni su Papa Benedetto XIV modifica
- Animale di campo. (Malachia di Armagh)
- Animal rurale.[3]
Note modifica
- ↑ Da Vix pervenit; citato nella prefazione a Igino Giordani (a cura di), Le encicliche Sociali dei papi, da Pio IX a Pio XII, Editrice Studium, Roma, 1948.
- ↑ Citato da Ettore Socci nella Tornata del 19 aprile 1902 della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).
- ↑ Per approfondimenti vedi la voce Profezia di Malachia su Wikipedia.
Filmografia modifica
- Il cardinale Lambertini (1954)
Altri progetti modifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante papa Benedetto XIV
- Wikisource contiene una pagina dedicata a papa Benedetto XIV
- Commons contiene immagini o altri file su papa Benedetto XIV