Modi di dire ferraresi
lista di un progetto Wikimedia
- Al dì ad San Mai.
- Il giorno di San Mai.
- Una data che non esiste, come le calende greche.
- Al liga i can la salsiza.
- Ostenta ricchezza.
- Al nasa al temp e al camina in s'i ov.
- Annusa il tempo e cammina sulle uova.
- Detto di persona abile a furba, in grado di fare previsioni e muoversi in situazioni critiche.
- Al va in bisaca con i gombi.
- Tirchio.
- Al ziga miseria.
- Si finge povero.
- Andar a pampògn.
- Andare a pampògne.
- Non concludere nulla o mancare clamorosamente un'occasione. Pampogna è il nome dialettale di una falena diurna (Sfinge del Galio), caratterizzata da un volo assai fastidioso. I gatti spesso cercano di prenderla con le zampe ma la mancano ogni volta. Sfruttando l'analogia con i gatti, viene usato spesso anche sui campi di calcio, quando il portiere manca un pallone facile e la palla finisce in rete alle sue spalle.
- Andar a lett coi pui.
- Andare a letto con i polli.
- Esar andà a scòla dal bidell.
- Essere andati a scuola dal bidello.
- Detto di persona non molto istruita.
- Esar indré cumpàgn a il bal dal can.
- Essere indietro come le palle del cane.
- Detto di persona che capisce tardi le cose.
- Faza da tola.
- Faccia tosta.
- Maiall!
- Caspita!
- Pui dal cunsorzi.
- Inetto credulone.
- Tor in panza (quel).
- Prender in pancia (qualcosa).
- Farsi carico (di qualcosa).