Medusa (zoologia)

animale planctonico

Citazioni sulle meduse.

Due meduse

Citazioni

modifica
  • In altre parti del Mediterraneo, nell'Adriatico, nell'Arcipelago, e nel Bosforo Tracio esaminato aveva più specie di que' molluschi, comunemente chiamati Meduse. Ammirato aveva la semplicità del loro organismo, e più ancora come alcune specie, talvolta del peso di venti e più libbre, si sciolgano quasi interamente in un liquore, non rimanendo di esse, che alcune sottili ed aride pellicelle, che pesate montano a pochi grani. (Lazzaro Spallanzani)
  • – Io volevo dire solo che l'immortalità non solo è possibile, ma c'è già.
    – Ma solo se sei una medusa che periodicamente regredisce tornando ad essere una massa di protoplasma.
    – Se potessi mantenere il mio account Gmail, non avrei problemi. (The Big Bang Theory)
  • La vita è una bella, magnifica, cosa. Anche per una medusa! (Luci della ribalta)
  • – Se pensi di farlo, vai per gradi, un po' alla volta.
    – In che senso?
    – Provi una pianta, se sopravvive prendi un animale! Uno senza sistema nervoso... tipo una medusa! (NCIS: Los Angeles)
  • Il soffice e il rigido, il visibile e l'invisibile oscillando tra il niente e il qualcosa, collidono nella medusa in modo cangiante. Le meduse sono onde di eccellente fattura, per un brevissimo lasso di tempo scontornate dallo sfondo, leggermente in evidenza, ma solo per fondersi di nuovo con l'ambiente in breve tempo. Somigliano alle immagini mentali: vaghe, liquide e scivolose; sono affascinanti, ma anche leggermente ripugnanti, proprio come la scienza descrive il fenomeno delle immagini interiori: a volte di stupefacente grazia, ma anche sempre un po' repellenti, perché incontrollabili e non indagabili dei ricercatori.
  • La medusa è un simbolo dell'autoriflessione poetica, un essere completamente poetologico, e insieme un animale chiave dal punto di vista ecologico, che in tempi di cambiamento climatico e antropocene non è più una creatura neutrale, ma un indicatore per processi su larga scala, un essere politico, persino uno scandalo.
    La figura della medusa [...] ha dunque a che fare con sguardi e specchi, opacità, rotture, sfocature, con il procedimento visivo, dell'affidabilità della percezione e della possibilità del riconoscimento.
  • Stranamente incoscienti, morbide e sensibili, ma anche stranamente pericolose, la piaga dei bagnanti, a loro pertiene una specifica bellezza che diventa ancor più impressionante perché si distaccano solo di poco dall'acqua circostante, come se stessero per diventare qualcosa di lì a un istante, un'immagine definita, un oggetto distinguibile, un (segno del) miracolo.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica