Luca de Meo
dirigente d'azienda italiano del settore automobilistico
Luca de Meo (1967 – vivente), dirigente d'azienda italiano.

Citazioni di Luca de MeoModifica
Citazioni in ordine temporale.
- [Sulla Lancia Fulvia Concept] Uno dei miei più grandi rimpianti professionali.[1]
- [Nel 2013] L'automobile ha sempre svolto un ruolo centrale nella società evoluta, rigenerandosi continuamente. Ora è al centro del ciclo della mobilità che è alla ricerca di un sistema di integrazione dei diversi mezzi di trasporto. [...] Ci sono oggi due mondi paralleli: quello dell'urbanizzazione e quello della motorizzazione. Viaggiano su binari diversi, ora devono trovare il modo di incrociarsi per collaborare nella fluidificazione del traffico. [...] cosa possono fare i produttori di automobili per gli urbanisti e cosa possono fare loro per noi? La pianificazione del tessuto urbano andrà rivisto, grazie alla grande opportunità di connessione fra l'automobile e l'infrastruttura. Dobbiamo trovare uno standard unitario di comunicazione, come ad esempio avviene nell'aeronautica, dove c'è la Iata che definisce le regole universali nel rapporto fra gli aerei, il traffico nei cieli, gli aeroporti. [«Quindi regole uguali per tutti?»] È chiaro che la cultura urbanistica non ha una sola logica universale. In Europa, non a caso detto Vecchio Continente, le città sono cresciute attorno ad un nucleo centrale, nato molti, molti secoli fa. Quelle che stanno nascendo o si espandono in altre parti del mondo, penso alla Cina e all'India, rispondono a criteri diversi, creando o gestendo spesso in modo più razionale il rapporto fra trasporto e popolazione.[2]
- Devo a Marchionne tantissimo, ebbe il coraggio di dare fiducia ad un giovane di 37 anni, lanciandomi nel mondo dell'alta dirigenza. Assegnarmi la responsabilità del marchio Fiat e della 500 fu una sua scommessa; da lì dipendeva tanto del futuro della Fiat. Non dimenticherò mai la notte, a Torino, in cui avvenne la presentazione della vettura, camminavamo per la strada, la gente ci salutava, batteva le mani a Marchionne, era felice, la Fiat era ripartita.[3]
- Resto convinto che nelle radici ci sia sempre l'anima dei marchi, per questo è importante riconnettere una azienda con la propria storia.[4]
- [Nel 2021, «le nuove norme vi spingono verso un cambiamento ma la transizione offre sfide e grandi responsabilità»] Dobbiamo diffondere un sistema nuovo, immaginare scenari urbani più fluidi, l'interconnessione, la pluralità di infrastrutture, una cultura della micromobilità complementare. Pensare a rack per la ricarica dei monopattini elettrici nelle città. L'obiettivo è comune, complessivo, anche se poi l'auto ha le responsabilità di un protagonista. Il regolatore dovrà dirci in modo chiaro cosa vuole da noi, lasciandoci liberi di scegliere come ottenerlo. Si chiama neutralità tecnologica, un principio fondamentale per garantire progresso tecnico e risultati in linea con le aspettative ambientali. [...] Ci saranno varie tecnologie per un po', prima di convergere su due o tre standard dominanti. Una delle nostre responsabilità come costruttori è gestire questa transizione contenendo l'impatto economico e sociale su aziende e fornitori, ma senza dubitare mai che dovremo ridurre l'impatto sull'ambiente. Il trasporto rappresenta un sesto delle emissioni e dobbiamo trovare le soluzioni.[4]
- [Nel 2022] L'elettrificazione è come le Olimpiadi, con diversi sport e diverse regole. Puntiamo a vincere diverse medaglie perché non è più tempo di essere grandi ma di essere bravi.[5]
NoteModifica
- ↑ Da Da 0 a 500, Venezia, Marsilio, 2010, ISBN 978-88-317-0732-9; citato in Matteo Volpe, Nuova Lancia Fulvia Concept. Luca De Meo: "Uno dei miei più grandi rimpianti professionali", passioneautoitaliane.com, 9 agosto 2021.
- ↑ Dall'intervista di Tommaso Tommasi, "L'auto al centro del mondo digitale" così cambierà l'uso, la sfida di De Meo, repubblica.it, 25 novembre 2013.
- ↑ Citato in Bianca Carretto, Marchionne, parla De Meo: «Con la 500 ebbe il coraggio di darmi fiducia», corriere.it, 23 luglio 2018.
- ↑ a b Dall'intervista di Lorenzo Baroni, De Meo, l'auto tra software e passione: "Mai vista una simile trasformazione", gazzetta.it, 20 settembre 2021.
- ↑ Da un'intervista a Il Sole 24 Ore; citato in Samuele Prosino, De Meo: "La corsa all'elettrico è come un'Olimpiade", formulapassion.it, 21 agosto 2022.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Luca de Meo
- Commons contiene immagini o altri file su Luca de Meo