Isola d'Ischia
isola italiana dell'Arcipelago campano
(Reindirizzamento da Ischia)
Citazioni sull'isola d'Ischia.
- Dove portava questo viaggio | né lungo né breve? – | Dagli ischieti ad Ischia | la rotta era questa: | piegando verso destra, | dapprima costeggiando, | poi per il mare aperto, | in grembo alla divinità | che cambia sesso, | e le cui lodi cantano | gli amanti della salamoia | in ogni angolo della terra. (Maksim Amelin)
- Il condono su Ischia del 2018 fu una scelta sbagliata e dannosa. In Parlamento, come Partito Democratico, insieme alle altre opposizioni di centrosinistra e alle tante voci dell'ambientalismo, contrastammo duramente quella norma che niente aveva a che fare con il decreto Genova. Ma questo Paese ha visto in passato altre pagine buie, altri condoni, ecco perché è preoccupante che solo a pochi giorni dalla tragedia di Ischia si torni a parlare di abusivismo leggero, come se ci fosse un abusivismo che possa ferire meno il territorio, le persone, le vite. (Anna Ascani)
- Il senso di pace, di avventura che mi dà l’essere in questo albergo nell’interno di Ischia, è una di quelle cose che ormai la vita dà così raramente. (Pier Paolo Pasolini)
- [Sull'alluvione di Ischia del 2022] Ischia [...] così come tante altre realtà d'Italia, paga oggi le conseguenze di una politica che per troppo tempo non ha tenuto nella giusta considerazione il rispetto del territorio ed il mantenimento di quell'equilibrio idrogeologico che, invece, è fondamentale in territori che vivono una particolare conformazione morfologica. La corsa alla cementificazione massiccia, che spesso non si è fatta carico di vincoli ambientali e paesaggistici, oggi fa i conti con un radicale cambiamento del fattore climatico e con i cambiamenti climatici i conti li dobbiamo fare anche noi. (Gerolamo Cangiano)
- L'isola d'Ischia, che separa il golfo di Gaeta da quello di Napoli ed è separata, da uno stretto canale, dall'isola di Procida, non è che una montagna a picco, la cui cima bianca e folgorante immerge i denti scheggiati dal cielo. I suoi fianchi scoscesi, solcati da vallette, da burroni, letti di torrenti, sono rivestiti dall'alto in basso da castagneti di un verde scuro. I pianori più vicini al mare e inclinati sui flutti hanno delle casupole, delle ville rustiche e dei villaggi per metà celati sotto i pergolati delle vigne. Ognuno di questi villaggi ha la sua marina. Si chiama così il piccolo porto dove si dondolano le barche dei pescatori dell'isola e dove ondeggiano alcuni alberi di navi a vela latina (la vela latina è triangolare, stretta e sospesa a un albero leggermente inclinato indietro). I pennoni quasi toccano gli alberi e le vigne della costa. (Alphonse de Lamartine)
- L'Italia è un Paese complessivamente fragile, ma alcune aree lo sono più di altre. In alcune aree la fragilità è diventata un pericolo incombente e quotidiano e in queste aree il rischio idrogeologico è una roulette russa a cui sono esposte le vite di decine di migliaia di persone. Ischia è una di queste aree. (Mara Carfagna)
- Oggi il territorio è fragile e ciò è causato da anni di politiche territoriali legate a un interesse verso un'urbanizzazione selvaggia, a discapito delle aree montane agricole e forestali. Nel tempo, si è visto un continuo abbandono e maltrattamento del suolo, compromettendo l'equilibrio che si era creato tra la natura e l'uomo. (Michele Schiano Di Visconti)
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce sull'isola d'Ischia
- Wikinotizie contiene notizie di attualità sull'isola d'Ischia
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche sull'isola d'Ischia
- Commons contiene immagini o altri file sull'isola d'Ischia