Guerra d'Algeria

guerra di indipendenza algerina (1954-1962)

Citazioni sulla guerra d'Algeria.

  • Io ho dichiarato pubblicamente quale fosse la posizione del Ghana nei confronti dell'Algeria. Abbiamo sostenuto apertamente i nazionalisti algerini. Il fatto che i coloni europei avessero fatto dell'Algeria la loro seconda casa e si considerassero algerini a tutti gli effetti è un argomento irrilevante. Se fossero stati degli algerini davvero patriottici non si sarebbero opposti ai nazionalisti algerini, non avrebbero ucciso e sparso terrore, né avrebbero violato gli articoli degli accordi di pace tra Francia e Algeria. (Kwame Nkrumah)
  • L'Algeria ha conquistato la propria indipendenza a un prezzo molto alto, e questo ha suscitato in me un forte senso di ammirazione e una profonda stima. (Bernardo Valli)
  • La causa del popolo algerino che lotta per la sua indipendenza è la nostra lotta. Che l'Occidente lo sappia: noi non potremo mai non essere solidali con questa lotta eroica. Noi difenderemo la nostra indipendenza e l'arabismo per estenderlo dall'Oceano Atlantico fino al Golfo Persico. (Gamal Abd el-Nasser)
  • La libertà dei nostri fratelli si paga con il sangue dei fratelli. Oggi l'Algeria è libera perché i fratelli tunisini sono morti a Sakiet Sidi Youssef, perché i fratelli marocchini sono morti a Oujdam perché i fratelli egiziani sono morti a Port Said e perché sono morti i fratelli libici. I nostri fratelli africani hanno accettato di perire perché l'Algeria potesse diventare uno Stato indipendente. (Ahmed Ben Bella)
  • Stendiamo la mano all'Algeria con piena sincerità e fiducia nella giustizia. Abbiamo giurato di continuare l'assistenza all'Algeria finché non viene liberata. (Abd al-Karim Qasim)
  • Una seconda cosa doveva fissare la nostra attenzione: in Algeria la criminalità algerina si svolge praticamente in circolo chiuso. Gli algerini si derubavano a vicenda, si straziavano a vicenda, si uccidevano a vicenda. In Algeria, l'algerino dava poco addosso ai francesi ed evitava le risse con i francesi. In Francia invece l'emigrato creerà una criminalità intersociale, intergruppo. In Francia la delinquenza algerina diminuisce. Si rivolge soprattutto contro i francesi e i moventi sono radicalmente nuovi. Un paradosso ci ha considerevolmente aiutati a demistificare i militanti: si constata, dopo il 1954, una quasi scomparsa dei reati di diritto comune. Non più alterchi, non più particolari insignificanti che provocano la morte di un uomo. Non più collere esplosive perché la fronte di mia moglie o la sua spalla sinistra sono state scorte dal vicino. La lotta nazionale sembra aver incanalato tutte le ire, nazionalizzati tutti i moti affettivi o emozionali. (Frantz Fanon)
Collage della guerra

Altri progetti

modifica