Girolamo Ruscelli
scrittore italiano
Girolamo Ruscelli (1518 circa – 1566), scrittore e cartografo italiano.
Citazioni di Girolamo Ruscelli
modifica- Finalmente la bellezza, la gentilezza, e lo splendor vero delle donne di quella gloriosa città, vi porgevano occasione di fare immortale quel libro vostro. Et oltre ad ogni altra (d'infinite che ve ne sono) occasione di stendervi nelle lodi di quelle gentildonne, avevate quest'una, che già qualche mese (1553) si divolga per l'Italia, che quasi tutte quelle donne nobili di danno agli studì et agli esercizj delle belle lettere, e principalmente della bellissima lingua nostra volgare...[1]
- La città di Genova nelle cose dell'armi, in quelle delle lettere, e in ogni altra operazione onorata, s'è fatta conoscer sempre di star più vicina al colmo che al mezzo...[1]
- [Su Genova] [...] quella nobilissima città, la quale, come io soglio dire alle occasioni, è una vera terra d'eroi in Italia [...][1]
Citazioni su Girolamo Ruscelli
modifica- A Venezia, «centro d'Italia», aveva infatti intrecciato una serie di relazioni con noti personaggi del milieu culturale lagunare: da Ludovico Dolce versatile compositore di tragedie, commedie, rime, al poliedrico e irrequieto Girolamo Ruscelli, «lume e splendore di molte scienze e gran professore delle lettere ebraiche, greche, latine e toscane», che fu, fra mille altre cose, «segretista» di successo nonché esperto di fuochi artificiali e d'artiglieria nei Precetti della militia moderna, tanto per mare quanto per terra; al suo fraterno compare Dionigi Atanagi, revisore dell'Amadigi di Bernardo Tasso, poligrafo occupato in una miriade di attività, correttore anche delle opere di Fioravanti.
- Essere divenuto un medico alla moda, ascoltato e imitato nelle terre subalpine, era soddisfazione non piccola se anche Girolamo Ruscelli aveva ritenuto opportuno nascondersi sotto il nome di «Alessio Piemontese», travestirsi da mago-erborista pedemontano per dare un blasone di tradizionale nobiltà al suo libro di segreti, sulle orme del canavesano Pietro da Bairo (c. 1468-1558), autore del fortunatissimo Veni mecum, un manuale di rimedi spiccioli, più noto sotto il titolo italiano di Secreti medicinali (Torino 1512), un repertorio di medicina popolare fra i più diffusi fono al Settecento.
- Fra i personaggi più in vista in quegli anni era Girolamo Ruscelli «splendor di molte scienze», «di tutte le scienze et arti grandissimo professore», uomo di «gran dottrina, sì nelle lettere, come anco in tutte l'arti liberali e mecanice», versatile cervello che aveva dato alle stampe nel 1557 la prima parte di una miscellanea di segreti. A Fioravanti che dopo una «longa peregrinazione» in «diverse provincie», dopo avere conosciuto «le qualità di diversi uomini, le virtù di molti simplici, le differenzie di diversi paesi» era approdato all'ombra di San Marco, Ruscelli apparve il grande letterato classicista non insensibile al vento nuovo mosso dalla «figura turbolenta e paradossale» (W. Pagel) del mistico, ambiguo mago di Einsiedeln, un rinnovatore della cultura che, trascurando la teologia dei generi letterari e gli statuti delle liberali discipline, lavorava al ricongiungimento dei saperi «mecanici» e «ignobili» con quelli nobili.
Note
modifica- ↑ a b c Citato in Luca Ponte, Le genovesi, Fratelli Frilli Editori, Genova, 2004, p. 53. ISBN 88-7563-023-2
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Girolamo Ruscelli
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Girolamo Ruscelli
- Commons contiene immagini o altri file su Girolamo Ruscelli