Francesco De Martino
giurista, politico e accademico italiano (1907-2002)
Francesco De Martino (1907 – 2002), politico italiano.
Citazioni di Francesco De MartinoModifica
- [Sulle differenze tra sinistra italiana e francese] In Italia la sinistra è più diversificata e i rapporti all'interno di essa, quindi, più complicati.[1]
- [Sugli scenari possibili dopo le elezioni della VII legislatura della Repubblica Italiana] L'unica soluzione è la creazione di un governo più allargato a sinistra, comprendente tutti i partiti democratici, quello comunista compreso. Ma è fuori questione progettare un governo retto da una personalità comunista.[1]
Da De Martino, speranze socialiste
Intervista di Furio Colombo, La Stampa, 4 giugno 1976
- Chiediamo voti per allargare il partito, ma non possiamo andare in giro a promettere posti in lista.
- Da quando è nato il fenomeno dei cattolici del dissenso, il loro posto naturale è nel Psi.
- [Sul governo del socialista Mário Soares in Portogallo con la presenza tecnica del partito comunista] La politica dei comunisti portoghesi sarebbe da respingere subito e duramente.
- Lo strapotere della dc deriva dalla persuasione che niente sarebbe cambiato, mai. Questa persuasione ha stravolto un partito che ha le sue rispettabili radici e molta gente degna di stima, trasformandola in un covo di Gava e uomini del genere.
- [Sulla longevità dei partiti politici] Niente è eterno, niente è sacro, tutti i confini sono mobili e tutte le combinazioni devono essere possibili. Gli elettori lo capiranno.
- Noi non sventoliamo bandiere perché non è il nostro stile, soprattutto nei problemi di scelta individuale e di coscienza.
- Noi siamo sempre stati aperti, è la definizione del partito: uno spazio politico senza mura e senza ortodossie.
- Noi socialisti non abbiamo nessuna ortodossia alle spalle, nessuna finta fede in nome della quale giustificare i mezzi, nessun legame o impaccio internazionale, nessuna chiesa interna o esterna da cui prendere le distanze.
Citazioni su Francesco De MartinoModifica
- Di De Martino, personalità eminente della cultura e della vita pubblica italiana, desidero ricordare soprattutto la passione e l'impegno di socialista e di meridionalista. (Giorgio Napolitano)
- Lungo l'intero arco della storia dell'Italia repubblicana, De Martino è stato non solo una delle figure più eminenti del movimento socialista, ma altresì uno dei protagonisti principali della vita democratica del Paese. (Gianni De Michelis)
- Nenni aveva tagliato i ponti coi sovietici nel '56 nel corso della tragedia ungherese e De Martino lo aveva seguito, a differenza di altri che si organizzarono con i soldi russi per rovesciarlo. (Bettino Craxi)
- Un grande studioso e un grande uomo politico. (Marcello Pera)
NoteModifica
- ↑ a b Citato in Le intese con il pci secondo De Martino, La Stampa, 15 giugno 1976.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Francesco De Martino
- Commons contiene immagini o altri file su Francesco De Martino