Discussione:Proverbi genovesi


  • A barba canua, a fantinetta a ghe sta dua.
A chi ha la barba bianca, la fanciulla sta in guardia.[1]
  • A quæ de sposâ a l'è comme quella de cagâ, quande a ven bezeugna andâ..
La voglia di sposarci e come quella di defecare, quando arriva, bisogna andare..
  • A moæ di belinoin a l'é de lungo gräia.[2]
La mamma degli imbecilli è sempre incinta.
  • A mëgio mëxinn-a a l'è o decotto de cantinn-a.
La miglior medicina è il "decotto" di cantina.
  • Arvî cioî cioî
Aprile piovere piovere.
  • A Bella de Torriggia che tutti voean e nisciun a piggia.
La bella di Torriglia che tutti vogliono e nessuno se la prende.
  • Ben fæto pe forsa o no vä 'na scorsa
Ben fatto per forza non vale niente
  • Pescoèi de canna, caccioèi da visco e stramoèi da cristo son i ciu abbelinae co se segge mai visto.
Pescatori con la canna, cacciatori con il vischio e trasmutatori[3], stupidi così non s'è mai visto.
  • Chi no sappa no lappa.
Chi non zappa non mangia la zuppa: chi non lavora non mangia.
  • Chi l'e staeto bruxou da-a menestra cada o sciuscia in ta freida.
Chi si è bruciato con la minestra calda, soffia sulla fredda.
  • Chi veu vedde un cattivo fasse arraggiâ un bon.
Chi vuol vedere un cattivo faccia arrabbiare un buono.
  • Chi no cianze no tetta.
Chi non piange non tetta (ossia non succhia il latte dal seno). Significato metaforico: chi non si lamenta non ottiene nulla.
  • Dio m'avvarde da-i beghin e da chi va in gëxa tutte e mattin.
Dio mi guardi dai bigotti e da chi va in chiesa tutte le mattine.
  • Dio t'avvarde da chi lëze un libbro solo.
Dio ti guardi da chi legge un libro solo.
  • Dònne, galinn-e e òche, tegnine pòche
Donne, galline e oche, tenerne poche.
  • Dònna che-a mescia l'anca, s'à nu l'è, pocu ghe mànca.
Donna che scuote l'anca (sculetta), se non lo è (di facili costumi), poco ci manca.
  • Fà du bèn a Giuan c'u te cagherà in man
Fai del bene a Giovanni e sarai mal ripagato.
  • Frevâ o curto l'è pezo che o turco
Febbraio il corto è peggio del turco.[4]
  • Se frevâ no frevezza, marso ghe pensa
Se febbraio non "febbraieggia" ci pensa marzo.
Se febbraio non è rigido, il freddo arriva a marzo.
  • Finché e prìe anniàn a-o fòndu, d'abelinae ghe ne saiàn de lungu.
Finché le pietre affonderanno, non mancheranno gli sciocchi.
  • I gondoin e i funzi náscian sensa semenali.
Le canaglie e i funghi nascono senza seminarli.
  • I sbagli di mëghi l'asconde a tæra, quelli di ricchi i dinæ.
Gli errori dei medici li nasconde la terra, quelli dei ricchi li nasconde il denaro.
  • I parenti en comme e scarpe, ciù son streiti ciù fan mä
I parenti sono come le scarpe, più son stretti, più fanno male.
  • L'è mëgio ëse cöa de grigoa che cû de lion.
È meglio essere la coda di una lucertola che il sedere di un leone.
  • L'é megio avei e braghe sguaræ 'nto cù che o cù sguaròu 'nte brâghe
È meglio avere i pantaloni rotti nel culo, che il culo rotto nei pantaloni. (da Wikipedia, Lingua Ligure)
  • Né a mazzo né a Mason no levate o pelisson
né a maggio né a Masone non levarti la pelliccia.
  • No ghé bella reuza ch'a no divente ûn grattacû.
Non c'è bella rosa che non diventi un cinorrodo.
  • O corvo dixe a o merlo: "cumme t'è neigru!". (Modo di dire)
Il corvo dice al merlo «Come sei nero!».[5]
  • O cù e i dinê no se mostran a nisciun.
Il sedere e i soldi non si mostrano a nessuno.
  • O meize de çiòule o ven pe tûtti.
Il mese delle cipolle [del pianto] viene per tutti.
  • Ogni cäso in to cû se fa ûn passo avanti.
Ogni calcio nel sedere si fa un passo avanti.
Sbagliando si impara.
  • Ommu piccin, tutto belin.
Uomo basso, tutto pisello.
  • Pe-o mâ de testa: mangiâ; pe-o mâ de pansa: cagâ.
Per il mal di testa: magiare, per il mal di pancia: andare di corpo.
  • Pestâ l'ægua in to mortä.
Pestare l'acqua nel mortaio, perdere tempo.
  • Passòu o monte de Portofin moggé caa torno fantin
Oltrepassato il monte di Portofino, moglie cara ritorno celibe.[6]
  • Sbaglia finn-a o præve in to dî messa.
Perfino il prete sbaglia nel dir messa.
  • Sciûsciâ e sciorbî no se pêu.
Soffiare e succhiare non si può.
  • Se a-a sèia ti mangi comme 'n treuggio, a-a neutte no ti strenzi l'euggio.
Se la sera mangi come ad un trogolo, di notte non chiudi occhio.
  • Se i disonesti foissan nuvie, ghe saieiva de longo o diluvio.
Se i disonesti fossero nuvole, ci sarebbe sempre il diluvio.
  • Se u cân sè gratta è balle, a-a lévre scappa in-ta valle.
Se il cane si gratta le palle, la lepre scappa nella valle.
'Se stai con le mani in mano non combini nulla.'
  1. dal latino: Culta puella senem fugit, cioè: La giovane colta fugge l'anziano.
  2. Versione genovese del proverbio romano di più larga portata: La mamma del peggio è sempre incinta.
  3. Stramuâ letteralmente significa tralsocare ma prende la propria origine dal verbo trasmutare. Non esiste comunque una traduzione italiana per il genovese stramuòu, membro delle confraternite religiose liguri, che aiutano i portatori di crocefissi lignei, incrostati di ornamenti d'argento "a tartaruga" e pesanti diversi quintali, a portarli in processione a passare la statua da un portatore ad un altro portatore. Anticamente il diritto di reggere il crocefisso del Cristo in attesa che venisse presa da un altro portòu (portatore), veniva messo all'asta e chi offriva di più, vincendo l'asta aveva il diritto di fare lo stramuòu.
  4. Riferimento al mese più freddo, febbraio che, si diceva, talvolta facesse più danni (e morti) delle flotte turche che assaltavano le coste liguri.
  5. Equivalmente del modo di dire: "Il bue che dice cornuto all'asino".
  6. Il monte di Portofino è preso come uscita dal mare di Genova, per cui, secondo il detto, il marinaio diventa franco da ogni legame anche affettivo, in questo caso con la moglie.
Ritorna alla pagina "Proverbi genovesi".