Credito
diritto del creditore all'esecuzione della prestazione dovuta dal debitore per effetto del debito da questi contratto
Citazioni sul credito e sul creditore.

- – Come provvede al cibo, al vestiario, alle altre spese?
– Perché godo d'un certo credito, modestamente.
– Ah! Vuol dire che prende la roba e non la paga!
– Embè, si no che cazzo de credito è! (Manolesta) - Il credito è il tempo futuro del denaro. (Ezra Pound)
- Il credito fa la guerra, e fa la pace; arruola eserciti, arma la marina, combatte battaglie, assedia città; e, in una parola, viene chiamato il sostegno della guerra a maggior diritto del danaro in se stesso… Il credito fa combattere il soldato senza la sua paga, fa marciare gli eserciti senza vettovagliamenti … è una fortezza inespugnabile … trasforma la carta in danaro … e riempie lo Scacchiere e le banche con tutti i milioni che vuole, a richiesta. (Daniel Defoe)
- Il debitore che si dimentica non estingue il debito. Il creditore forse sì. Però se lo ricordano gli eredi. (Marcello Marchesi)
Proverbi italiani modifica
- A far credito non si guadagna niente.
- Assai ha, chi ha buon credito.
- Buon pagatore dell'altrui borsa è signore.
- Buon pagatore non si cura di dar buon pegno.
- Chi compera a credito paga pure la cortesia.
- Chi compra a credito, compera facilmente più del necessario, ha la roba peggiore e più cara, ed è sempre in debiti.
- Chi compra a tempo a tempo vende nove per altri, e uno per sé.
- Chi da a credito spaccia assai, perde l'amico e denari non ha mai.
- Chi denari ha da recuperare, molti viaggi ha da fare.
- Chi ha debiti ha crediti.
- Chi ha denaro, ha anche credito.
- Chi paga debito, acquista credito.
- Chi vuol ben pagare non si cura di bene obbligare.
- Cosa venduta a credito non è mai dimenticata.
- Denaro e credito non se ne ha mai troppo.
- È meglio largheggiare nei prezzi, che far credito.
- Fa prima il credito, e poi va e dormi. (proverbio toscano)
- Il buon pagatore è padrone della borsa altrui.
- Il credito è moneta.
- Il credito perduto è come uno specchio rotto.
- In commercio il credito val più che tutte le astuzie.
- Oggi creditore, domani debitore.
- Oggi non si fa credito, domani sì, venite dopodomani che pur sarà così.
- Un buon mercante non fa mai credito.
Bibliografia modifica
- Annarosa Selene, Dizionario dei proverbi, Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikipedia contiene una voce sul credito
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «credito»
- Wikiversità contiene informazioni riguardante l'credito
- Commons contiene immagini o altri file riguardante l'credito