Benedetto Vigna
fisico italiano
Benedetto Vigna (1969 – vivente), fisico e dirigente d'azienda italiano.

Citazioni di Benedetto Vigna
modificaCitazioni in ordine temporale.
- [...] il nostro punto di vista è un punto di vista relativo. La fisica ci insegna che tutto è relativo. Questo lo possiamo vedere anche nelle relazioni con le persone. Si impara da tutti. Bisogna saper ascoltare. Ho imparato, però, che nella vita dobbiamo essere capaci di cogliere anche i momenti o le situazioni fortunate che ci si presentano. Il successo è vero che è figlio del talento ma anche della fortuna. A volte siamo chiamati a fare delle scelte non sempre e non proprio semplici.[1]
- Lo smart working è decisamente un'opportunità. Le comunicazioni veloci possono essere una specie di livelle. Pensiamo al rinascimento: Firenze era tutto un fervore di menti che hanno fatto qualcosa di importante per tutti. Pensiamo anche i nostri giorni con l'esempio della Silicon Valley: tante persone che possono parlare tra di loro, condividere esperienze, cambiare facilmente lavoro. Con lo smart working questo concetto di distanza geografica si riduce. Uno può essere ovunque e lavorare con persone di ogni parte del mondo per tutto il mondo. È chiaro che bisogna tenere in conto anche altri tipi di esigenze, quelle più legate alla sfera privata o alle esigenze di vita.[1]
- La Basilicata ha sicuramente un gap dovuto alla sua geografia che non si può certo cambiare.[2]
- [...] ho sempre creduto nella rete tra menti differenti per cui favorire gli insediamenti industriali ha un senso nel momento in cui è accompagnato da un percorso di interazione tra attori diversi quali Università, Centri di ricerca, mondo del lavoro e Istituzioni. Con uno studio puntuale del territorio, con scelte politiche dettate esclusivamente da valutazioni di tipo sostanziale, avvalendosi di risorse umane valide e preparate, anche del territorio perché ce ne sono, si può dare un input che valorizzi il territorio.[2]
- Nella mia famiglia c'era una regola: vai dove vuoi, basta che tu mi dica dove. L'ho violata solo una volta, il 1º maggio 1983, quando sono partito con amici in direzione Imola, per vedere il Gran premio. Ferrari vinse il primo e il terzo posto con Patrick Tambay e Renè Arnoux. Una soddisfazione immensa.[3]
- [Nel 2023] Alcuni decisori ad un certo punto hanno stabilito che le comunità avrebbero dovuto usare l'elettrico. Ed è successo, ma l'elettrificazione è solo un pezzo della torta, e c'è molta attenzione e dibattito sul software o la necessità di consolidare i canali di fornitura. Troppi stanno guardando alla tecnologia in se stessa e discutono di flussi assiali e radiali e densità energetica, mentre la cosa più importante è la percezione del cliente. Fare un'auto elettrica è relativamente facile dal punto di vista tecnico, il vero punto è come estrarre le migliori emozioni che può dare l'elettrico al guidatore. La tecnologia è solo uno strumento e credo si stiano spendendo troppi soldi per essa, e questo perché manca una conoscenza approfondita.[4]
- Tesla ha dato una scossa al settore, accelerando processi e decisioni. [...] Come considero le Tesla? Nel futuro elettrico ci saranno auto funzionali, che hanno l'obiettivo di spostare le persone da un punto A a un punto B a zero emissioni, a prescindere dal marchio, e poi ci saranno auto emozionali, il cui compito è quello di regalare esperienze uniche di guida unica, anche in questo caso a zero emissioni. Io vedo Tesla come il primo tipo di auto [...][5]
Citato in Samuele Prosino, formulapassion.it, 9 giugno 2021.
- Non sono diventato ricco inventando, ma ho comunque acquisito quella ricchezza che deriva dall'aver generato posti di lavoro e opportunità. Generare qualcosa di brevettabile è importante perché protegge dalla competizione. [dal canale youtube.com dell'European Patent Office, 2010]
- Ho iniziato studiando fisica all’Università di Pisa e il mio sogno era di seguire la carriera accademica. Poi sono stato coinvolto in progetti di ricerca e dopo qualche tempo ho voluto qualcosa che fosse più vicino alla realtà, per questo motivo sono andato a lavorare in STMicroelectronics. I miei datori di lavoro mi hanno assunto, secondo loro, perché ero bravo da un punto di vista tecnico, e perché avevo voglia di provare nuove sfide. A volte invece buoni tecnici non hanno voglia di andare oltre alla loro zona di comfort. [da EDN, 2008]
- [Sull'Internet delle cose] Quello che stiamo vedendo ora è quello che accade sempre quando una nuova tecnologia prende piede. Ci sono tanti player, tante idee e pochi arriveranno al traguardo. Il fenomeno si affermerà quando la combinazione fra protocolli di comunicazione wireless e sensori consumerà molto meno. [da Il Sole 24 Ore, 2015]
Da un'intervista al The Wall Street Journal; citato in Vincenzo Borgomeo, formulapassion.it, 25 aprile 2024.
- Immaginate una cipolla, al centro ci sono le persone. Lo strato esterno è il prodotto e il processo produttivo. E solo attraverso la motivazione delle persone si realizza un prodotto. Questo è il modo in cui vedo l'azienda. E se vedete l'azienda in questo modo, dovete iniziare dalle persone.
- I migliori consulenti di un'azienda sono i dipendenti stessi.
- Quando si cambia la cultura di un'azienda, non è mai una rivoluzione. È un'evoluzione.
- [Sulla Ferrari] È un'azienda di lusso in cui, contrariamente ad altre aziende di lusso, la tecnologia gioca un ruolo importante.
Note
modifica- ↑ a b Da Domenico Ciancio, Intervista all'AD di Ferrari, goccedautore.it, 12 agosto 2021.
- ↑ a b Dall'intervista di Antonella Inciso, Vigna, il top manager Ferrari è lucano: «Puglia e Basilicata puntino su start-up e talenti», lagazzettadelmezzogiorno.it, 24 febbraio 2022.
- ↑ Dall'intervista di Marco Ferrando e Marigia Mangano, Vigna: «Così Ferrari diventerà lusso, non soltanto auto», 24plus.ilsole24ore.com, 24 aprile 2022.
- ↑ Dall'intervista di Daniele Lepido, Tommaso Ebhardt e Jacqueline Simmons a Bloomberg; citato in Carlo Bellati, Cosa pensa Ferrari di Tesla e dell'elettrico (Benedetto Vigna dixit), automoto.it, 13 febbraio 2023.
- ↑ Dall'intervista di Daniele Lepido, Tommaso Ebhardt e Jacqueline Simmons a Bloomberg; citato in Andrea Trezza, Vigna: "Complimenti a Tesla, ha dato una scossa", formulapassion.it, 13 febbraio 2023.
Altri progetti
modifica- Wikipedia contiene una voce riguardante Benedetto Vigna
- Commons contiene immagini o altri file su Benedetto Vigna