Astronomia

branca delle scienze naturali che studia i corpi celesti

Citazioni sull'astronomia.

  • I nostri antenati sono andati a caccia d'immenso. Così ingrandivano la vita. Perciò l'astronomia è stata la prima scienza delle civiltà. La notte fu esplorata più del giorno perché era tanto più vasta. Il pensiero ha forzato i segreti, scippato conoscenze per allargare il campo della poca vita. Sbirciare l'infinito fa aumentare lo spazio, il respiro, la testa, di chi lo sta a osservare. [...] Fu la sterminata immensità della notte a spalancare i pensieri dei nostri antenati. Accorgersi che esiste l'infinito è già un inizio d'intesa tra la minima taglia della creatura umana e l'universo. (Erri De Luca)
  • Il vasto libro dell'astronomia è aperto sopra il nostro capo. Leggavi il sapiente e l'idiota, il felice e l'infelice. (Ambrogio Bazzero)
  • L'astronomia ci ha insegnato che non siamo il centro dell'universo, come si è pensato a lungo e come qualcuno ci vuol far pensare anche oggi. Siamo solo un minuscolo pianeta attorno a una stella molto comune. Noi stessi, esseri intelligenti, siamo il risultato dell'evoluzione stellare, siamo fatti della materia degli astri. (Margherita Hack)
  • L'astronomia colle sue nebulose feconde, co' suoi cieli costellati nello spazio immenso, co' suoi spettróscopi rivelatori della chimica siderale, tolse via per sempre il paradiso di Cristo. (Gaetano Trezza)
  • L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro. (Platone)
  • L'Astronomia di quanta bellezza sia è cosa assai ben chiara, ritrovandosi in essa l'intelligenza di tanti e diversi cieli, e quasi infinita moltitudine di stelle, che'l vederle e contemplarle insieme ci stupire della sapienza e potenza di Dio, autore, e fattore di tutto questo. (Giovanni Camilla)
  • L'astronomia già da tempo non vive tra le nuvole. (Stanisław Jerzy Lec)
  • L'astronomia insegna l'uso corretto dei soli e dei pianeti. (Stephen Leacock)
  • La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. (Giacomo Leopardi)
  • Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
  • Quando udii il dotto astronomo, | quando le prove e le cifre mi vennero incolonnate dinanzi, | quando mi mostarono le carte e i diagrammi, da addizionare, dividere, calcolare, | quando, seduto nell'anfiteatro, udii l'astronomo parlare, e venire a lungo applaudito, | come improvvisamente, inesplicabilmente mi sentii stanco, disgustato, | finché, alzatomi, fuori scivolando me ne uscii tutto solo, | nella mistica umida aria notturna e, di tratto in tratto, | alzavo gli occhi a contemplare in silenzio le stelle. (Walt Whitman)
  • Stronomia amena è scienza | che l'uom porta a misurare | stelle, Sol e 'l Glob Lunare, | e a veder che vi è là sù. || Quivi giunto tu scandagli | ben le fiaccole del Mondo. | L'armonia di questo tondo | riserbata a Dio sol'è. (Ferdinando Ingarrica)
Astronomia, incisione del 1600 ca.

Altri progetti Modifica