Ludovico Antonio Muratori
Ludovico Antonio Muratori (1672 – 1750), storico ed ecclesiastico italiano.
- Angelo di Costanzo uno de' primi poeti italiani. (da Perfetta volgar poesia, libro I cap. 8)
- Dio non è un rigido fiscale, e che vuol essere servito con allegria. (citato in Giuseppe Maffei, Storia della letteratura italiana, Vol. III, Giovanni Mazzajoli Editore, Livorno 1852)
- Il solo ridire il detto non farà mai grande onore a un letterato. (da Epistolario)
- Lo spirito della parzialità o dell'avversione troppo sovente guida la mano de gli storici. (da Annali d'Italia)
Dei difetti della giurisprudenzaModifica
- A che il mondo saltò fuori dalle mani onnipotenti di Dio, e nacque il tuo e il mio, sino a' dì nostri, sempre ci sono state liti fra gli uomini, e finché il mondo avrà fine, ci saran genti, che litigheran per la roba.
- Giusto è bene, che chi professa una scienza od arte, la stimi e la lodi; ma non è si facilmente da perdonargli, se troppo la stima ed esalta, perché in fine questo è un lodare se stesso col pretesto di contar le glorie della sua professione.
- Non debbano i giudici col pretesto dell'equità assassinar la giustizia.
Incipit di Della forza della fantasia umanaModifica
Allorché il filosofo cristiano si mette a meditare tanti e sì varj enti, che compongono l'universo mondo, non può dispensarsi dallo stupore in osservando la sorprendente grandezza, o l'ingegnosa struttura, o l'ordine maraviglioso di un gran tutto, e di tante sue parti. Questa meditazione non solo è sufficiente ad alzare, ma necessariamente alza il pensiero umano a riconoscere un ente superiore, perfettissimo, eterno, esistente da sé, dotato d'infinita potenza, per formare un sì vasto e maestoso emporio di creature, e d'infinita sapienza, per architettare una sì prodigiosa ed ampia fabbrica con tanto artifizio, e con sì ingegnoso legamento di tutte le sue parti. Ma delle cose, che si veggono su la terra, niuna è capace più dell'uomo stesso di darci una grande idea di questo sapientissimo e potentissimo artefice, che noi appelliamo Iddio.
Citazioni su Ludovico Antonio MuratoriModifica
- L'arte critica antica ebbe ultimi promulgatori due grandi ingegni, il Muratori e il Gravina. Della critica nata dipoi con le nuove speculazioni e con le nuove forme di poesia, non conosciamo in Italia alcun degno scrittore e rappresentatore. (Terenzio Mamiani)
- Tali furono le varie e grandi opere del Muratori, che trasse dalle tenebre la storia dell'Italia; che dissotterrò dalla polvere tante cronache e tanti documenti; che illustrò i bassi tempi in guisa che poco più rimane a dire intorno ad essi; che pose i poeti italiani; prima traviati, sul buon sentiero; che fe' disfavillar nell'Italia novella filosofica luce. (Giuseppe Maffei)
- Ricerca diligente di documenti, esame spassionato di essi, nessuna preoccupazione di sistemi preconcetti, di idee fisse, di tesi da sostenere, di grandi opere d'arte da costruire, sono i criteri ai quali il Muratori dedica opere molteplici, che sembrano il lavoro non di un uomo soltanto, ma di una generazione di eletti studiosi. (Michele Rosi)
BibliografiaModifica
- Lodovico Antonio Muratori, Della forza della fantasia umana, in Venezia, presso Giambatista Pasquali, 1745.
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante Ludovico Antonio Muratori
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Ludovico Antonio Muratori
- Commons contiene immagini o altri file su Ludovico Antonio Muratori