Anselmo d'Aosta

teologo, filosofo, monaco e arcivescovo

Sant'Anselmo d'Aosta, o di Canterbury (1033 o 1034 – 1109), teologo, filosofo, monaco e arcivescovo franco.

Anselmo d'Aosta

Proslogion

modifica
  • Riconosco, o Signore, e te ne ringrazio, che hai creato in me questa tua immagine, affinché, memore, ti pensi e ti ami. Ma l'immagine è cosí cancellata dall'attrito dei vizi, è cosí offuscata dal fumo dei peccati, che non può fare ciò che dovrebbe, se Tu non la rinnovi e la riformi. Non tento, o Signore, di penetrare la tua profondità poiché in nessun modo posso metterle a pari il mio intelletto; ma desidero comprendere in qualche modo la tua verità, che il mio cuore crede ed ama. Non cerco infatti di comprendere per credere, ma credo per comprendere. Poiché credo anche questo: che "se non avrò creduto non potrò comprendere" (Is., 7, 9[1]). (cap. I)
  • Dunque, o Signore, Tu che dai l'intelletto della fede, concedimi di intendere, per quanto Tu sai essere utile, che Tu esisti come crediamo, che Tu sei quello che crediamo. Ora noi crediamo che Tu sia qualcosa di cui non può pensarsi nessuna cosa maggiore. (da Proslogion, cap. II, 1)
  • Dunque anche l'insipiente deve convincersi che almeno nell'intelletto esiste qualcosa di cui non può pensarsi nessuna cosa maggiore, poiché egli lo intende, quando lo sente dire, e tutto ciò che intende esiste nell'intelletto. Ma certamente ciò di cui non può pensarsi nessuna cosa maggiore non può esistere nel solo intelletto. Infatti, se esiste nel solo intelletto, si può pensarlo esistente anche nella realtà e questa allora sarebbe maggiore. (cap. II, 4)
  • Dunque qualcosa di cui non può pensarsi nessuna cosa maggiore esiste in modo così vero che non si può pensare non esistente. E questo sei Tu, o Signore Dio nostro. (cap. III, 1-2)
  • Cominciai a chiedermi se non si potesse trovare un unico argomento che dimostrasse da solo, senza bisogno di nessun altro, che Dio esiste veramente e che è il sommo bene, che non ha bisogno di nulla e di cui tutto il resto ha bisogno per essere e per avere valore, e bastasse pure a dimostrare le altre verità che crediamo della sostanza divina. Ci pensavo spesso e con impegno, e talora mi pareva di afferrare quello che cercavo, talora l'argomento, sfuggiva del tutto all'acume del mio pensiero [...]. Mentre, dunque, un giorno facevo ogni sforzo per resistere alla sua importunità, nello stesso conflitto di pensieri, mi balzò alla mente ciò che ormai disperavo di trovare, sì che afferrai con ogni impegno quel pensiero che prima mi sforzavo tanto di allontanare. (dal proemio)
  • Dunque, o Signore, che dai l'intelligenza della fede, concedimi di capire, per quanto sai che possa giovarmi, che tu esisti, come crediamo, e sei quello che crediamo. Ora noi crediamo che tu sia qualche cosa di cui nulla può pensarsi più grande. [...] E questo ente esiste in modo così vero che non può neppure essere pensato non esistente. Infatti si può pensare che esista qualche cosa che non può essere pensato non esistente; e questo è maggiore di ciò che può essere pensato non esistente. Onde se ciò di cui non si può pensare il maggiore può essere pensato non esistente, esso non sarà più ciò di cui non si può pensare il maggiore, il che è contraddittorio. Dunque ciò di cui non si può pensare il maggiore esiste in modo così vero, che non può neppure essere pensato non esistente.

Citazioni sul Proslogion

modifica
  • Incredibile! Con preghiere e invocazioni Anselmo, come egli stesso racconta (nel Proslogion), è arrivato a tale prova. Del resto, si tratta di un modo tutto suo – di dimostrare. Anselmo dice: «Io voglio dimostrare l'esistenza di Dio. A questo fine prego Dio di rendermi forte e di aiutarmi». Ma il fatto che egli sia così sicuro che si abbia bisogno dell'aiuto di Dio per dimostrarlo è una prova dell'esistenza di Dio molto migliore, se senza l'aiuto di Dio si potesse dimostrare la Sua esistenza, si sarebbe un po' meno sicuri che Egli esiste. (Søren Kierkegaard)

Sancti Anselmi liber apologeticus contra Gaunilonem respondentem pro insipiente

modifica
  • Poiché non è quell'"insipiente", contro il quale ho parlato nel mio opuscolo, che mi riprende con queste parole, ma uno che, non insipiente e cattolico,[2] difende l'insipiente, mi può essere sufficiente rispondere al cattolico. (dalla premessa Quid ad haec respondeat editor ipsius libelli, pag. 383)
  • In nessun modo, infatti, si può comprendere ciò di cui non si può pensare il maggiore, se non come quel solo ente che è maggiore di tutti. [...] Vedi allora quanto rettamente mi hai paragonato a quello stolto,[2] che volesse affermare l'esistenza dell'Isola Perduta per il solo fatto di comprenderne la descrizione? (cap. V, p. 401)
  • Infatti, anche se uno è talmente insipiente da dire che non esiste qualcosa di cui non si possa pensare il maggiore, non sarà tuttavia così impudente da dire che non può comprendere o pensare ciò che dice. E se si trova un individuo di questo genere, non soltanto il suo discorso è da respingere, ma anche lui stesso è da prendere a sputi. (cap. IX, p. 409)
  • Ti ringrazio per la tua cortesia, sia nella critica sia nella lode del mio opuscolo.[2] Poiché, infatti, hai celebrato con tanta lode le cose che ti sembravano degne di essere accolte, risulta chiaro che hai criticato quelle che ti sono parse deboli per benevolenza e non per malevolenza. (cap. X, p. 411)
  1. Cfr. Libro di Isaia: «Ma se non crederete, non avrete stabilità».
  2. a b c A proposito della disputa sull'esistenza di Dio, avuta col benedettino Gaunilone.

Bibliografia

modifica
  • Anselmo d'Aosta, Opere filosofiche, traduzione, introduzione e note a cura di Sofia Vanni Rovighi, Laterza, Bari 1969.
  • Anselmo, Sancti Anselmi liber apologeticus contra Gaunilonem respondentem pro insipiente; in Monologio e Proslogio, a cura e traduzione di Italo Sciuto, testi a fronte, Bompiani, Milano 2009.

Altri progetti

modifica