Tullio Martello

economista e patriota italiano

Tullio Martello (1841 – 1918), economista e accademico italiano.

Tullio Martello, La moneta e gli errori che corrono intorno ad essa, 1883

Storia della Internazionale dalla sua origine al Congresso dell'Aja modifica

  • L'Internazionale non ha alcun scopo politico; essa mira esclusivamente a scalzare dalle sue basi la società, ed ha appunto per programma la violazione di quelle leggi dalla cui pratica osservanza risulterebbero perfette le funzioni del corpo sociale.
    Insorgere contro i fatti constatati dalla scienza è follia. Spezzando il barometro non si sopprime la pressione dell'aria; decretando l'eguaglianza tra gli uomini non si supplisce all'ineguaglianza delle intelligenze, delle attitudini, delle volontà, pella quale, nel dominio della giustizia e della logica, l'eguaglianza delle condizioni è l'assioma dell'assurdo. (cap. I, pp. 2-3)
  • Quest'associazione [internazionale dei lavoratori] non vede nella società che due classi nettamente delineate e divise, senza gradazione, senza intervallo neutro, senza anello di congiunzione: gli oppressi e gli oppressori; gli uni condannati nelle bolgie dell'industria ad un lavoro senza riposo e senza ricompensa, unicamente per soddisfare le voluttà degli altri, che vivono negli ozii beati dell'opulenza; essa vede da una parte il diritto senza doveri, dall'altra il dovere senza diritti; qui gli uomini che producono senza consumare; là i sibariti che consumano senza produrre. Nella trasformazione iniziata dall'89[1] essa non vede che la successione della classe media moderna all'antica aristocrazia feudale; la potenza dell'oro sostituita alla potenza del blasone. La legge è per essa la trincea dell'ingiustizia; la religione è la tirannide dell'intelligenza, la famiglia è la catena della schiavitù; la proprietà e la coalizione del male. (cap. II, pp. 7-8)
  • I mezzi radicali che, secondo l'Internazionale, devono condurre alla felicità dell'uomo sulla terra, sono:
    abolizione della eredità: questa riforma ha per iscopo diretto l'eguaglianza nella distribuzione della ricchezza, e la proprietà collettiva degli strumenti del lavoro;
    istruzione obbligatoria, gratuita, integrale e comune ai due sessi: questa riforma ha per iscopo diretto l'eguaglianza naturale degl'individui.
    abolizione delle nazionalità: questa riforma ha per iscopo diretto la solidarietà universale degli operai. (cap. II, p. 9)
  • [...] non si ammette che gli sforzi dell'operaio debbano avere per risultato il miglioramento delle sue condizioni; capaci od inetti, attivi o indolenti, economi o scialacquatori, tutti gli operai devono essere eguali di fronte alla ricchezza; uno non può sottrarsi dalla miseria coi suoi meriti personali, se un altro vi resta pei suoi demeriti; non è già il bene dell'operaio a cui mira l'Internazionale, è la punizione di colui che sa alzarsi dal livello comune. (cap. VII, p. 46)
  • Ma la Comune di Parigi non fu una rivoluzione; fu l'agitazione furibonda e feroce della pazzia politica, fu un delirio di febbre socialista, fu un errore d'impressione nello stereotipo di un antica utopia. [...]. Una rivoluzione solleva come la procella dell'oceano i fiotti delle passioni popolari; La Comune di Parigi non seppe che rimescolare il fango degli odii cittadini e svolgerne il miasma della vendetta. (cap. XIX, pp. 162-163)

Citazioni su Tullio Martello modifica

  • Martello, l'antico accademico universitario, nulla ha d'accademico e d'universitario: Quest'uomo di scienza specifica e tecnica, questo pensatore disciplinato dal metodo e dal rigore obbiettivo, questo didattico che ha il ritmo e la severità necessarii all'efficacia dell'insegnamento, ha potuto rimanere immune da quelle riplasmazioni inevitabili quasi sempre deformatrici del talento naturale. (Paolo Orano)
  • Tullio Martello s'impone alla propria scienza; egli ha sempre un'idea propria da enunciare sopra e fuori dell'enunciato economico, della conclusione statistica. Egli non concepisce la sua scienza come un dominio chiuso e tanto meno chiuso attorno a lui e vuol avere ed affermare la libertà di uscirne quando ciò gli paia necessario o bello, per fare estese ed improvvise e sempre nuove perlustrazioni nei dominii chiusi o aperti delle altre scienze ov'egli cerca liberamente quel che non trova in quella ch'è ufficialmente sua. (Paolo Orano)

Note modifica

  1. Dal 1789, inizio della rivoluzione francese.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica