Canti popolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Napoletani: Amplio, allineo fonte.
→‎Napoletani: +1. Lascio il maiuscolo all'ultimo versp perche potrebbe esserci un punto fermo al verso precedente sparito per refuso
Riga 183:
*''Russo melillo mio, russo melillo | sagliste ncielo pe piglià culore | te ne pigliaste tanto pucurillo | non t'abbastaje nemmanco a fà l'ammore, | l'ammore è fatto com' 'a la nucella, | si nun la rumpe nun la può magnare...''<ref>Citato in [[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, p. 544.</ref>
:''Rosso meluccio<ref>Il frutto del melo, in dialetto napoletano, è di genere maschile. {{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 544.</ref>mio, rosso meluccio | salisti al cielo per mettere colore | ma ne mettesti così poco | che non ti bastò nemmeno a far l'amore | l'amore è fatto come una nocciuola | se non la rompi non la puoi mangiare...''<ref>Traduzione di Giovanni Artieri, in ''Napoli, punto e basta?'', p. 544.</ref>
*''Scètete<ref>Svegliati, apri gli occhi.</ref>, Maistà,<ref>Ferdinando I delle Due Sicilie.</ref> ch'è fatto iuorno, | nun penzà' chiù â caccia e a li ffigliole,<ref>Non pensare più alla caccia e correr dietro alle giovani.</ref> | vide che fa Munzù<ref>''Munzù'': dal francese Monsieur.</ref>cu' la Maesta;<ref>Apri gli occhi, vedi cosa fa Lord Acton con la Padrona, Maria Carolina, tua moglie.</ref> | penza ca ire<ref>Eri.</ref> ciuccio e mo si' cervo | Men' 'a mazza si no si' re de cuorno<ref>Dai di piglio al bastone, altrimenti sei un re di corno.</ref>.''<ref>Citato in Molinari del Chiaro, p. 107.</ref>
*{{NDR|Nel 1799 lazzaroni e sostenitori del Cardinale Ruffo per le strade di Napoli cantavano:}} ''Signo', mpennimmo a chi t'ha tradute | muonace, prievete e cavaliere, | lievet' 'a ccà, miettete 'a llà | e cauce nfaccia alla Libertà.''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 592.</ref>
*''Vi quant'è bella [[Napoli|Napule]] | pare nu franfellicco<ref>Zucchero caramellato modellato in forma di bastoncino. Era venduto dal ''franfelliccaro''. Franfellicco deriva dal francese ''fanfreluche'' (in francese antico ''fanfeluc'': fronzolo), che deriva dal basso latino ''famfaluca'' che risale a sua volta al greco ''pomphólux'': bolla d'aria. {{cfr}} Francesco D'ascoli, ''C'era una volta Napoli. {{small|Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione}}'', prefazione di Gianni Infusino, Loffredo Editore, Napoli, 1987, p. 17.</ref>: | ognuno vene e allicca | arronza e se ne va.''<ref>Citato in Vanda Monaco, ''La comunicazione teatrale, {{small|momenti di spettacolo teatrale dagli anni cinquanta a oggi}}'', Patron, 1981, [https://books.google.it/books?id=keELAQAAMAAJ&q=vi+quant%27%C3%A8+bella+napule&dq=vi+quant%27%C3%A8+bella+napule&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj5nO309oLdAhWJ-aQKHdxgDMcQ6AEILDAB], p. 317</ref>