Canti popolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+1. Riporto le indicazioni bibliografiche di Croce.
Riga 184:
*{{NDR|Nel 1799 lazzaroni e sostenitori del Cardinale Ruffo per le strade di Napoli cantavano:}} ''Signo', mpennimmo a chi t'ha tradute | muonace, prievete e cavaliere, | lievet' 'a ccà, miettete 'a llà | e cauce nfaccia alla Libertà.''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 592.</ref>
*''Vi quant'è bella [[Napoli|Napule]] | pare nu franfellicco<ref>Zucchero caramellato modellato in forma di bastoncino. Era venduto dal ''franfelliccaro''. Franfellicco deriva dal francese ''fanfreluche'' (in francese antico ''fanfeluc'': fronzolo), che deriva dal basso latino ''famfaluca'' che risale a sua volta al greco ''pomphólux'': bolla d'aria. {{cfr}} Francesco D'ascoli, ''C'era una volta Napoli. {{small|Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione}}'', prefazione di Gianni Infusino, Loffredo Editore, Napoli, 1987, p. 17.</ref>: | ognuno vene e allicca | arronza e se ne va.''<ref>Citato in Vanda monaco, ''La comunicazione teatrale, {{small|momenti di spettacolo teatrale dagli anni cinquanta a oggi}}'', Patron, 1981, [https://books.google.it/books?id=keELAQAAMAAJ&q=vi+quant%27%C3%A8+bella+napule&dq=vi+quant%27%C3%A8+bella+napule&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj5nO309oLdAhWJ-aQKHdxgDMcQ6AEILDAB], p. 317</ref>
 
==Piemontesi==
*''Fèvi curage, [[Piemonte|Piemunteis]], vui atir, Piemunteis! | Battiruma li Spagnoi, e isti bugher di Franceis!'' <ref>Versi cantati durante l'assedio franco-ispanico di Torino del 1706. Da Ferraro, ''Canti monferrini'', Torino, 1870, p. 174; {{cfr}} Rubieri, ''Storia della poesia popolare italiana'', Firenze, 1877, pp. 522 sgg. ; citato in [[Benedetto Croce]], ''Un paradiso abitato da diavoli'', a cura di [[Giuseppe Galasso]], Adelphi, Milano, 2006. ISBN 88-459-2036-4, p. 138.</ref>
 
==Toscani==