Canti popolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 167:
*''<nowiki>'</nowiki>A signora donna [[Eleonora Pimentel Fonseca|Dionora]] | che cantava 'ncoppa 'o triato | mo abballa mmiez' 'o [[Piazza del Mercato (Napoli)|mercato]].''<ref>Citato in ''Feste, Farina e Forca'', p. 190.</ref>
*''All'arme all'arme! | la campana sona, | li Turche so' arrivat' a la marina. | Chi tene scarpe vecchie se l'assola, | ch'avimm' a fare 'nu luongo cammino. | Chi have grano lu pport' a la mola, | cumme ce mena ionna la farina! | Chi vò' 'mparare la mugliera bona, | 'na mazzïat' 'a ser' e 'n' at' 'a matina.''<ref>Citato in Luigi Molinari del Chiaro, ''[https://archive.org/stream/cantidelpopolon00chiagoog#page/n143/mode/2up/ Canti del popolo napoletano, {{Small|Raccolti e annotati da Luigi Molinaro del Chiaro}}]'', p. 125.</ref>
*''Fenesta vascia e patrona crudele, | quanta suspire m'haie fatto iettare! | M'arde 'stu core cumme a 'na cannela, | Bella, quanno te sento annumenare. | Ohie, piglia la speriènza da la neve, | la neve è fredda e se fa maniare. | E tu cu' mmico si' tanta crudele, | muorto me vide e nu me vuò' aiutare!''<ref>Citati in Molinaro Del Chiaro, pp. 193-194</ref>
*''Fruste cca, Margaritella''<ref>Margherita di Durazzo. {{cfr}} ''Feste, Farina e Forca'', p. 180.</ref>'', | ca si troppa scannalosa, | che pe ogni poca cosa | tu vuoi nnanze la vunnella<ref>''Vutte nnanze la gonnella'' in altri testi. {{cfr}} ''Etnomusica e Poesia Popolare della Campania'', p. 11.</ref>. | Fruste cca, Margaritella.''<ref>Citato in ''Etnomusica e Poesia Popolare della Campania'', {{small|Dalla raccolta di poesie e canti popolari, dal duecento al novecento, a cura di: Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis}}, [https://archive.org/details/LaVillanella.EtnomusicaDellaCampania/page/n11 p. 11] e, con differenze nel testo, in ''Feste, Farina e Forca'', p. 181.</ref>
*''Jesce sole, jesce sole, | nun te fa' cchiù suspirà |: siente maje ca li ffigliole | hanno tanto da prià. | Jesce sole, jesce sole...''<ref>Canzone delle lavandaie del Vomero. Citato in Mimmo Piscopo, ''Vomero e dintorni.{{small|Viaggio nella memoria di un vomerese accanito}}'', ''Lettere Italiane'', Alfredo Guida Editore, Napoli. ISBN 88-7188-419-1, [https://books.google.it/books?id=UPsZP7wtQ0UC&lpg=PA38&dq=&pg=PA38#v=onepage&q&f=false p. 38]. ISBN 88-7188-419-1 e, parzialmente, in ''Feste, Farina e Forca'', pp. 179-180.</ref>
Riga 175:
*''Nun me chiammate cchiù donna Sabella''<ref>Isabella d'Aragona o, secondo Benedetto Croce, Isabella di Lorena. {{cfr}} ''Feste, Farina e Forca'', p. 180.</ref>''| chiammateme Sabella sventurata | patrona 'i era 'e trentasei castella | la Puglia bella e la Basilicata...''<ref name=octopus/>
*{{NDR|Non c'è un attimo di respiro per la levatrice ('a vammana o mammana)}} ''Nun c'è n'ora, no momento | che può schitto resciatà, | neve, tronola, acqua e bbiento, | non c'è maje pe mme piatà, | curre, arranca, afferra, acchiappa, | suse, lascia, piglia, scappa.''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 76.</ref>
*''Oje Ne'! Chest'è la nocca | io t'à voglio rialà... | e tu miettatella a chiocca | e paura non avé... | Alluccammo: mena, me' | Galibarde è il nostro re...''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 626.</ref>
:''Ragazza mia | quest'è la coccarda | che voglio regalarti | mettila alla tempia | e non temere di nulla | gridiamo tutti in coro: | [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] è il nostro re...''<ref>La traduzione è in ''Napoli, punto e basta?'', p. 703.</ref>
*''Russo melillo mio, russo melillo | sagliste ncielo pe piglià culore | te ne pigliaste tanto pucurillo | non t'abbastaje nemmanco a fà l'ammore, | l'ammore è fatto com' 'a la nucella, | si nun la rumpe nun la può magnare...''<ref>Citato in [[Giovanni Artieri]], ''Napoli, punto e basta?, {{small|Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non}}'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, p. 544.</ref>
:''Rosso meluccio<ref>Il frutto del melo, in dialetto napoletano, è di genere maschile. {{cfr}} ''Napoli, punto e basta?'', p. 544.</ref>mio, rosso meluccio | salisti al cielo per mettere colore | ma ne mettesti così poco | che non ti bastò nemmeno a far l'amore | l'amore è fatto come una nocciuola | se non la rompi non la puoi mangiare...''<ref>Traduzione di Giovanni Artieri, in ''Napoli, punto e basta?'', p. 544.</ref>
*{{NDR|Nel 1799 lazzaroni e sostenitori del Cardinale Ruffo per le strade di Napoli cantavano:}} ''Signo', mpennimmo a chi t'ha tradute | muonace, prievete e cavaliere, | lievet' 'a ccà, miettete 'a llà | e cauce nfaccia alla libertàLibertà.''<ref>Citato in ''Napoli, punto e basta?'', p. 592.</ref>
*''Vi quant'è bella [[Napoli|Napule]] | pare nu franfellicco<ref>Zucchero caramellato modellato in forma di bastoncino. Era venduto dal ''franfelliccaro''. Franfellicco deriva dal francese ''fanfreluche'' (in francese antico ''fanfeluc'': fronzolo), che deriva dal basso latino ''famfaluca'' che risale a sua volta al greco ''pomphólux'': bolla d'aria. {{cfr}} Francesco D'ascoli, ''C'era una volta Napoli. {{small|Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione}}'', prefazione di Gianni Infusino, Loffredo Editore, Napoli, 1987, p. 17.</ref>: | ognuno vene e allicca | arronza e se ne va.''<ref>Citato in Vanda monaco, ''La comunicazione teatrale, {{small|momenti di spettacolo teatrale dagli anni cinquanta a oggi}}'', Patron, 1981, [https://books.google.it/books?id=keELAQAAMAAJ&q=vi+quant%27%C3%A8+bella+napule&dq=vi+quant%27%C3%A8+bella+napule&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj5nO309oLdAhWJ-aQKHdxgDMcQ6AEILDAB], p. 317</ref>