Canti popolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Napoletani: modifica.
Riga 165:
*''Fruste cca, Margaritella''<ref>Margherita di Durazzo. {{cfr}} ''Feste, Farina e Forca'', p. 180.</ref>'', | ca si troppa scannalosa, | che pe ogni poca cosa | tu vuoi nnanze la vunnella<ref>''Vutte nnanze la gonnella'' in altri testi. {{cfr}} ''Etnomusica e Poesia Popolare della Campania'', p. 11.</ref>. | Fruste cca, Margaritella.''<ref>Citato in ''Etnomusica e Poesia Popolare della Campania'', {{small|Dalla raccolta di poesie e canti popolari, dal duecento al novecento, a cura di: Salvatore Argenziano e Gianna De Filippis}}, [https://archive.org/details/LaVillanella.EtnomusicaDellaCampania/page/n11 p. 11] e, con differenze nel testo, in ''Feste, Farina e Forca'', p. 181.</ref>
*''Jesce sole, jesce sole, | nun te fa' cchiù suspirà |: siente maje ca li ffigliole | hanno tanto da prià. | Jesce sole, jesce sole...''<ref>Canzone delle lavandaie del Vomero. Citato in Mimmo Piscopo, ''Vomero e dintorni.{{small|Viaggio nella memoria di un vomerese accanito}}'', ''Lettere Italiane'', Alfredo Guida Editore, Napoli. ISBN 88-7188-419-1, [https://books.google.it/books?id=UPsZP7wtQ0UC&lpg=PA38&dq=&pg=PA38#v=onepage&q&f=false p. 38]. ISBN 88-7188-419-1 e, parzialmente, in ''Feste, Farina e Forca'', pp. 179-180.</ref>
*''Lavannarella mia, | si' bella nfra le belle, | tu si' tra le nennelle | no sciore de bontà. || Sponta pe' tte lo sole, | nennella aggraziata, | pe' farte la colata | chiù subbeto asciuttà.''<ref>Citato in [[Francesco D'ascoli]], ''C'era una volta Napoli. {{small|Mestieri, oggetti, frutti, giochi infantili scomparsi o in via di estinzione}}'', prefazione di Gianni Infusino, Loffredo Editore, Napoli, 1987, p. 73.</ref>
*''Muorto è lu purpo e sta sotto la preta, | muorto è Ser Janni''<ref>Ser Gianni Caracciolo (1372 circa – Napoli, 19 agosto 1432).</ref>''figlio de poeta.''<ref name=octopus>Citato in Feste, Farina e Forca, p. 180.</ref>
*''Nun me chiammate cchiù donna Sabella''<ref>Isabella d'Aragona o, secondo Benedetto Croce, Isabella di Lorena. {{cfr}} ''Feste, Farina e Forca'', p. 180.</ref>''| chiammateme Sabella sventurata | patrona 'i era 'e trentasei castella | la Puglia bella e la Basilicata...''<ref name=octopus/>