Voci e gridi di venditori napoletani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nota.
Riga 4:
*{{NDR|Il venditore ambulante di [[maccheroni]]}} ''' – 'A vi {{sic|'cca'}} la cotta de li vierdi<ref name=germe>"{{NDR|Le linguine}} "[...] quelle sottili lingue di pasta lunga, scolate al dente e quasi verdi − oh di un verde tenerissimo, madreperlaceo, s'intende [...]" (da [[Mario Stefanile]], ''Partenope in cucina'', Edizione Azienda Soggiorno, Cura e Turismo, Napoli, 1954; citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 232.</ref>.'''<ref name=lavoila>Citato in [[Vittorio Gleijeses]], ''Feste, Farina e Forca'', prefazione (all'edizione del 1976) di [[Michele Prisco]], Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, p. 259.</ref>
:''Eccola la cottura dei verdi (i maccheroni cotti)!''
 
**{{NDR|Il minestraio}} ''' – Acce, cappucce e torze, cavolesciore ianche.'''<ref name=celery>Citato in ''Napoli e i napoletani'', p. 8.</ref>
:''Sedani, cavoli cappucci e broccoli neri, cavolfiori bianchi!''
 
*{{NDR|Il venditore di uva e fichi}} ''' – Accòstate, pover'ommo! So fernute li guaie tuoie! Uva e fiche a na pubbreca 'o ruotolo.'''<ref name=Bacco/>
Line 10 ⟶ 13:
*{{NDR|Il venditore di uva nera}} ''' – Addò steva, nun gi à chiuoppeto! Muntagna benedetta!'''<ref name=Bacco/>
:''Dove stava, non è piovuto! Ah, montagna benedetta!''<ref name=crux/>
 
*{{NDR|Le ovaiole}} ''' – Bell'ova! ova!'''<ref name=Ei>Citato in ''Napoli e i napoletani''</ref>
:''Belle uova! uova!''
 
*{{NDR|Il ''capilló''' o ''capillóne'', acquistava trecce e capelli di donna per rivenderli ai fabbricanti di parrucche}} ''' – Capillóooo! '''<ref name=eauvie />
Line 28 ⟶ 34:
*{{NDR|Il venditore di ''sbreglie'' o ''sgòglie'', foglie secche di mais}} ''' – 'E sbreglie p<nowiki>'</nowiki>'o saccone.''' '''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 55.</ref>
:''Le foglie secche di mais per il pagliericcio!''
 
*{{NDR|Il carnecottaio ('o carnacuttaro}} ''' – È di vitella lu fegato.'''<ref name=celery/>
:''È di vitella il fegato!''
 
*{{NDR|Le contadine di [[Posillipo]] e di Piedimonte}} ''' – Friarielle, sti vruoccole, friarielle.'''<ref name=Ei/>
:''(Sono come) cime di rapa (amarognole), questi broccoli, cime di rapa!''
 
*{{NDR|Il cocchiere, dalla sua carrozza, con insistenza}} ''' – Io vòto, signò! li curriculi! Io vòto!'''<ref name=stavros/>
Line 33 ⟶ 45:
 
*{{NDR|Il venditore di acquavite (l'acquavitaro)}} ''' – L'acquavitaro 'o vulite? ...Acquavità... '''<ref name=eauvie>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 45.</ref>
:''L'acquavitaio''<ref>Svolgeva tre mestieri: d'inverno, quando il freddo era più intenso, vendeva acquavite, uscendo in strada alle 21 e rincasando alle 10 del giorno successivo. Il magazzino dei liquori era una cassetta, illuminata dalla luce fioca di una lanterna fissata sul lato sinistro, portata appesa sul davanti per mezzo di una correggia. D'estate era invece acquafrescaio ed in entrambe le stagioni oltre a vendere acquavite ed acqua, faceva '''o pulizzastivale'', puliva gli stivali. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 45.</ref>'', lo volete? ...AcquavitaioAcquavita'... ''
 
*{{NDR|Il pescivendolo ('o pisciavinnolo)}} ''' – Mo' l'ha pigliato la rezza, fricceca ancora stu pesce de scogliera.'''<ref>Citato in ''Napoli e i napoletani'', p. 9.</ref>
:''Ora lo ha preso la rete, palpita ancora questo pesce di scogliera!''
 
*{{NDR|L'impagliatore o l'impagliatrice di sedie ('o / 'a 'mpagliasègge<ref>Da non confondere con il seggiolaio (accongiasègge). L'impagliatore rifaceva il piano, (l'impagliato), il seggiolaio riparava la spalliera o l'intelaiatura della sedia. Generalmente, tuttavia, lo stesso artigiano eseguiva entrambe le operazioni. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 59.</ref>)}} ''' – Mpagliasegge? '''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'', p. 59.</ref>
Line 40 ⟶ 55:
*{{NDR|Il venditore ambulante di semi di zucca<ref><nowiki>'</nowiki>''E semmènte 'e cucozza''. Da non confondere con <nowiki>'</nowiki>''a semmentèlla'', diminutivo di semmènta: seme ed anche, metaforicamente, la paura, lo spavento, significato che deriva dai semi di Levante o santonici, che si somministravano ai bambini per curarli dagli effetti della paura. In passato si credeva in passato che la paura provocasse la comparsa di vermi nell'intestino dei bambini; per questa ragione la malattia e la paura violenta venivano chiamati :'''a vermenara'', termine ancora in uso in provincia col significato di spavento. {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 9.</ref>('o semmentaro)}} ''' – Nu sordo 'o mesuriéllo<ref>Il misurino: lo stesso che adoperavano i bottegai per misurare l'olio da vendere ai clienti. Se il misurino era di dimensioni più grandi il ''semmentaro'' chiedeva ''dduje sorde'' o ''quatto sorde 'o mesuriello'' . {{cfr}} ''C'era una volta Napoli'', p. 9.</ref>.'''<ref>Citato in ''C'era una volta Napoli'' p. 9.</ref>
:''Un soldo al (il) misurino.''
 
*{{NDR|Il venditore di castagne cotte ('o castagnaro<ref>"Passa il castagnaro con un corbello piramidale in capo coperto da un fumante panno di lana, e grida: ''Lu fummo, ca so biscuttini''" (da ''Napoli e i Napoletani'', p. 8.</ref>)}} '''— Lu fummo, ca so biscuttini.'''<ref name=celery/>
:''Il fumo (le castagne cotte), che sono biscottini!''
 
*{{NDR|Il venditore ambulante di maccheroni}} ''' – 'O maccarone mio nisciùno 'o tene: 'o mengo tuòsto e tuòsto se mantène!'''<ref>Citato in Antonio Rotondo, ''Proverbi napoletani, {{small|ovvero la filosofia di un popolo, con 33 tavole dosegnate e incise da Carlo Lindström}}'', Franco Di Mauro Editore, Sorrento, stampa 1993, p. 303. ISBN 88-85263-52-6</ref>
Line 61 ⟶ 79:
*{{NDR|Il venditore di sigarette di contrabbando nell'immediato dopoguerra}} ''' – Tengo 'o marenaro<ref>''{{sic|Navi}} Cut.'' {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 54.</ref>'ncopp' 'o camele<ref>''Camel.'' {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 54.</ref>e tengo pure 'o viecchio cu' 'a barba<ref>''Raleigh.'' {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 54.</ref>'ncopp' 'o cesso 'e fierro<ref>''Chesterfield.'' {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 54.</ref>ch'alluca e strilla<ref>{{sic|''Lucki Strike.''}} {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 54.</ref>cu' 'e palle 'mmano<ref>''Pall Mall.'' {{cfr}} ''Del parlar napoletano'', p. 54.</ref>...'''<ref>Citato in [[Renato De Falco]], ''Del parlar napoletano, {{small|Manualetto per tutti}}'', Colonnese Editore, Napoli, 1997, p. 54.</ref>
:''Ho il marinaio sul cammello e ho anche il vecchio con la barba sul water di ferro che urla e grida con i testicoli in mano...''
 
*{{NDR|Il carnecottaio ('o carnacuttaro)}} '''— Tiennero tiennero, nuviello nuviello, nu quarticiello m'è rummaso.'''<ref name=celery/>
:''Tenero tenero, novello novello, appena un quarto me n'è rimasto!''
 
*{{NDR|Il venditore di uva bianca}} ''' – Uh! quant'è bella! è oro! è oro!'''<ref name=Bacco>Dal manoscritto IX. AA. 38 di Domenico Palmieri, custodito nella Biblioteca Nazionale di Napoli; citato in ''Un paradiso abitato da diavoli'', p. 158.</ref>