Aleardo Aleardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta citazione
Aggiunti alcuni bei passi.
Riga 26:
*''La ripa ondeggia, traballa il suolo, | Fuggiamo a volo, fuggiamo a volo!'' (da ''Le inondazioni'')
*''Vergine santa, madre dei dolori, | Tu che al sole comandi e alla bufera, | Abbi pietà di questi mille cuori | Che innalzano al tuo cuore una preghiera. | Misericordia, o Vergine [[Maria]], | D'una gente ridotta all'agonia.'' (da ''Le inondazioni'')
*''Un dì per le sublimi Alpi io movea | Dei nepoti di Tell. Da canto al ponte, | Che da Satana à nome, in giù fissava | La vanità del pauroso abisso, | Dove la Reissa, furibonda naiade | Sbatte l’urne di porfido, e ululando | Fugge non vista. Ivi afferrato un cembro, | Curvo sul ciglio lungamente stetti | Su la morte librato. Io non vedea | Che rupi ed ombra. Un indefesso e freddo | Vento recava sibili d’ignoti | Augelli; un rombo di cose cadenti, | E rimoto pei ciechi antri un perpetuo | Mugghio. L’arcano spirito del loco | A piombargli nel sen con malïarde | Vertigini invitava. Era un terrore | Con voluttà.'' (da ''È morta'')
 
*''Pure è un dolor che passa ogni dolore | Portar il lutto di persona viva.'' (da ''È morta'')
*''E mi ricorda d’una blanda sera | Per molta età, per duri casi ormai | Remotissima. Ed era il dolce tempo | Quando la state muore nell’autunno; | Volgea la festa di Maria nascente.'' (da ''Un'ora della mia giovinezza'')
*''Anch’io, vedi, son triste; e in fastidita | Solitudine vivo; ed era, un tempo, | Come allegria d’allodole pel cielo, | Giocondo il volo de le mie giornate.'' (da ''L'invito'')
*''Nata all’opaco | Seno d’un masso che le ruba i soli, | Le rame allunga sottilmente e piega | La tremula alberella. Urto di brezza, | Che assidua spiri, non la spinge a quelle | Curve insolite a lei; ma sì la tira | Un istinto di sole, un indefesso | Desiderio di luce.'' (da ''L'immortalità dell'anima'')
*''"Sì; quel granel di polvere che vola | Là giù, è la Terra. E pari a le funèbri | Che fra poco vedrai larve di mondi | Qua e là disperse, anch’ella quando fia | Piena la cifra de’ suoi dì fatale, | Così travolta andrà per lo infinito. | Svanirà l’acqua che la bagna; l’aura | Che la circonda; nè scintilla alcuna | Più nel suo grembo celerà di foco. | Vedovata di piante d’ogni forma | Vivente, fredda, cavernosa, muta | Passerà in cielo come passa in mare | Naufraga nave, dove tutto è morto."'' (da ''L'immortalità dell'anima'')
*''Veníano in quella vagolando a volo | Festivo e obbliquo due farfalle, e l’una | L’altra inseguiva, petali viventi | Aggirati dal zeffiro. Le vide | L’altissimo pittore, e a lei rivolto | Che si tacea: "Mira, amor mio, le disse: | La nostra vita fia come la vita | Di quelle due felici vagabonde, | Sempre in mezzo all’april. Sarà un perenne | Inseguirsi d’amore; una perenne | Visita ai fiori de la gioia; sempre | Inebrïati e liberi. L’avara | Felicità, perpetua vïatrice, | Scontri talora un solo istante al mondo, | E se ritardi ad afferrarla, sfugge, | Nè per rimpianti più torna. Quaggiuso | Or tutto odora, tutto canta; l’aura | Che tu respiri, ondeggia ai trilli novi | De gli augelli sposati; è tutta piena | Dell’errabondo polline dei fiori; | L’acque e la terra cantano l’eterno | Epitalamio de la vita; tutto | Ama quaggiù: làsciati amare, o bella."'' (da ''Raffaello e la Fornarina'')
==Bibliografia==
*Aleardo Aleardi, ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/a/aleardi/canti/pdf/canti_p.pdf Canti]'', G. Barbèra Editore, 1899.