Giorgio Bassani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Automa: Correzione automatica trattini in lineette.
m Automa: Sostituzioni normali automatiche di errori "tipografici".
Riga 3:
==''L'Alba ai vetri''==
*''Tutti viviamo come nemici assediati | dentro un mastio di ferro.|| Questa strada è irta di sassi: | ne siamo tutti viaggiatori. | Io vi dico: curviamoci sui nostri passi, | sulle nostre lanterne da minatori''. (da ''Primi versi'', ''I carbonari'', pag. 35)
*''«Chissà», tenti; «e se questo | nostro vivere è un sogno? | Un alibi, un pretesto | per una gioia che solo || a me, a te si darà?...» | Ma al fosco riso, agli sguardi, | sempre al bel viso atroce, | ti riconosco, oh, tardi''. (da ''Te lucis ante'', 4 , pag. 48)
*''M'avessi da bambino | serbato alla tua Legge. | Stato sarei del gregge | dei morti a capo chino. || vittima persuasa | di un'altra libertà.'' (da ''Te lucis ante'', 13, pag. 57)
*''«Vide cor meum»: Tu, chiami? Oh il cuore, il cuore, niente | altro di me (Tu, cerchi?) ti specchia dal profondo. | Dunque toccami il cuore; gli occhi no, non la mente, | non la lingua insolente, la bocca ove m'ascondo''. (da ''Un'altra libertà'', ''Vide cor meum'', pag. 63)
Riga 83:
 
====[[Explicit]]====
La mamma, sorridendo come solo sanno sorridere i morti nella memoria, pieni di compatimento e di indulgenza([...)], gli aveva posato dolcemente una mano sulla bocca. Quindi gli aveva legato un fazzoletto intorno al ginocchio.
 
===''Lida Mantovani''===
Riga 94:
 
====[[Explicit]]====
Per tornare a parlare di quell'età dell'oro della quale, nel febbraio del '29, aveva predetto il ritorno, certo non aspettava che di sentirle dire:<br>«Sono incinta<br> Con altrettanta certezza, tuttavia, cogliendolo di sorpresa, la morte aveva prevenuto e impedito in lui ogni principio di disperazione »
 
===''La passeggiata prima di cena''===
Riga 147:
===Citazioni===
*Il professor Bianchi, d'italiano, aveva cominciato le lezioni declamando una canzone di Dante, e un verso, di questa, mi aveva straordinariamente colpito. Diceva:«L'essilio che m'è dato a onor mi tegno». Poteva essere la mia divisa – pensavo –, il mio motto. (pag. 16).
*Come due giovani sposi, unitisi non per scelta spontanea ma per volontà superiore, stavamo assieme ben consapevoli, entrambi, del significato sociale e della mondana importanza della nostra unione. (pag. 22)
 
===[[Explicit]]===