Giovanni Giraldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Faust mediterraneo: ordine di pagina
Riga 29:
==''Gesù''==
* Gesù, diventato Cristo, è ancora fortemente giudaico; quando diventò il Logos, nel Ternarium trinitario, fu reso decisamente platonico; Gesù Cristo darà reso oggetto di volontà d'ortodossia; le dommatiche lo chiuderanno entro formule che vogliono essere «esclusive», ed escludenti; le teologie cercheranno, qualche volta, di rompere la scorza delle definizioni dommatiche, ma sempre saranno tenute a questa o a quella ortodossia. Gesù, diventato Cristo, aveva diritto di essere lasciato libero da restrizioni umane; tanto valeva lasciarlo nella sua sfera umana soltanto (come Gesù). Noi siamo davanti alla necessità di riprendere il filo là dove le dommatiche lo hanno tagliato; Gesù, traslato nella sfera del divino, non può fermarsi ad essere il Cristo; e neanche il Logos; egli deve essere il veramente libero da ogni condizionamento, deve essere Gesù Libero, Iesoūs Eléutheros. Le teologie e le dommatiche non diventano superflue; esse hanno svolto un grande ruolo nel passato; possono averne altro nell'avvenire; non siamo che alla preistoria del Cristianesimo; la storia di Gesù riparte oggi; per ripartire senza condizionamenti basta esser coerenti col significato della sua traslazione nel non-umano. Chiediamo la liberazione di Gesù. Se Egli resta solo il Cristo, non è ancora interamente libero. Cadranno le vigenti dommatiche? I dizionari teologici diventeranno glossari di archeologia e di filologia? Ma di cosa vi preoccupate, o uomini di poca fede...! Gesù non vale più dei vostri dizionari e dei vostri concilii? (in ''Sistematica'' NN. 156-157, p. 13-14)
*Quando si parla di [[Dio]], non si parla mai in modo impersonale. Non è possibile farlo. Anche se riferisci quello che ne ha detto altra persona, qui parli sempre in modo personale. Parlare di Dio non è lo stesso che parlare di astronomia. Quello che hai letto su Dio (su di lui c'è una biblioteca sterminata) è passato dentro di te. Se tu sei rimasto fuori, osservatore non coinvolto, tu non hai letto, non hai capito quello che hai letto, non hai vissuto il tuo tema. Se hai letto in prima persona, tu sai anche scegliere le parole giuste: anzitutto, non dirai mai «il problema di Dio». Questo non è un problema. Diresti meglio: «il tema di Dio». Nel tema parli solo tu; nel problema, invece, muovi elementi anche non tuoi, e magari del tutto non tuoi. Dio è un tema, perché è nella mente; ma non è soltanto un tema. Coinvolge tutto il tuo pensare e sentire. [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] diceva bene quando insegnava che tutti i problemi e tutti i temi sono uno e medesimo: Dio. Non per questo si è impegnati ad essere hegeliani. Dico solo che l'argomento Dio è sempre personalizzato. E' tuo: e di ciascuno; ma in modo personale. (in ''Sistematica'' NN. 156-157, p. 187)
 
==Note==