Brigantaggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Freddy84 (discussione | contributi)
m Automa: Sostituzioni normali automatiche di errori "tipografici".
Riga 11:
*Pulizia etnica. {{NDR|Settecentomila vittime tra}} Banditi, patrioti, ragazzotti, donne incinte, bambini, vecchi. ([[Lorenzo Del Boca]])
*Questa è [[Africa]]! Altro che [[Italia]]! I beduini, a riscontro di questi cafoni, sono latte e miele. ([[Enrico Cialdini]])
*Quando le strade comunali, provinciali, e ferrovie metteranno i [[Calabria|Calabresi]] in facili comunicazioni tra loro e con le altre genti d’d'[[Italia]], allora si scioglierà quell’anticaquell'antica lotta chiusa in ogni paesello tra il proprietario sempre usuraio lì, e il proletario sempre debitore, si ammansirà quell’odioquell'odio per oltraggi antichi che è la vera cagione del brigantaggio. ([[Luigi Settembrini]])
*Questo momento storico è fondamentale per la comprensione del fenomeno sociale detto "Brigantaggio". Infatti ormai la storiografia ufficiale sta finalmente considerando il fenomeno con una valenza storiografica-sociale che invece prima era oscurata dalla storia retorica del risorgimento, in cui i Savoia erano i "buoni" mentre i briganti erano solo dei criminali. Ora si pone l'attenzione più verso le cause che hanno determinato l'evento e soprattutto nel fatto di considerarlo una reazione partita dal basso, senza bandiere o padroni, che si prefiggeva come scopo la liberazione dai soprusi che il nuovo ordine politico stava effettuando nell'Italia unificata. La reazione dei contadini che vivevano in una società funzionale, in una burocrazia giusta, un' economia basata su piccole industrie, un'agricoltura arretrata ma che garantiva una vita adeguata, andò contro uno stato Savoiardo amministrativamente arretrato che non fece altro che smontare letteralmente tutte le aziende meridionali, confiscare la flotta navale napoletana, istituire tasse come quella sul macinato, istituire la leva militare obbligatoria. Dalle terre lucane partì dunque la rivolta dei contadini che tenne in scacco l'esercito piemontese per oltre un quinquennio. (Giuseppe Ressa e Alfonso Grasso, ''Il Sud e l'Unità d'Italia''<ref>[http://www.morronedelsannio.com/sud/index.htm Il Sud e l'Unità d'Italia] di Giuseppe Ressa e Alfonso Grasso.</ref>)
*Si sostenne, oltre alle guerre, la lunga e dolorosa guerriglia del brigantaggio, inacerbitosi nell'Italia meridionale, come di solito nelle rivoluzioni e nei passaggi di governo, e che fu domato finalmente e per sempre: cosicché la parola 'brigantaggio' poté a poco a poco dissociarsi dal nome del paese d'Italia, al quale era stata congiunta forse più che ad altra parte di [[Europa]], almeno nei tempi moderni. ([[Benedetto Croce]])