Salvino Chiereghin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Quaro75 (discussione | contributi)
sistemazione + 1 cit da altra voce
m da [[Johann Sebastian Bach; wikifico
Riga 1:
'''Salvino Chiereghin''' ( ? ), scrittore e critico musicale italiano.
 
==''Musica, divina armonia''==
*Bisogna invogliare [...] i giovani alla [[conoscenza]] e allo studio di quelle meravigliose stagioni dello [[spirito]] umano, che sono state per sempre fissate in suoni, in ritmi e in canti immortali, e soprattutto risvegliare nelle loro [[Anima|anime]] l'[[amore]] per la [[musica]].<br>A servizio di tale amore io ho messo il [[Gelosia|geloso]] culto che da sempre professo per quest'[[arte]], con la [[speranza]] di avere assolto un compito forse troppo ambizioso, ma certamente non indegno. (Preludio a ''Musica, divina armonia''.)
==Musica, divina armonia''==
===[[Incipit]]===
La musica è nata con l'[[uomo]]. Anzi, ancora prima dell'uomo. Il largo respiro della foresta al soffio dei [[Vento|venti]] aquilonari, l'ànsito vasto dei [[Mare|mari]], lo scròscio dei torrenti, la romba delle [[Tempesta|tempeste]], il quieto fluire delle pigre correnti fluviali, il fruscìo dell'erba, l'aliare sommesso delle fronde, il meridiano dtridor delle cicale, il notturno concerto delle rane e dei grilli, il gioso mattinar degli uccelli, il soave gorghéggio dell'usignolo innamorato del chiaro di [[luna]], le innumerevoli [[Voce|voci]], che in ogni momento la [[natura]] esprime e si levano dalla [[terra]] al [[cielo]], compongono un'immensa armonia. La musica fu la prima [[parola]] umana. Essa insegnò all'uomo un ritmo ondante sulla prima culla del [[mondo]], diffuse un metro lento e triste sulla prima bara, e inventò ritmi vivaci per le [[Gioia|gioie]] e le feste della [[vita]], o spaziati per assecondare l'opera agreste, o devoti e raccolti per innalzare il [[cuore]] ai celesti.
 
===Citazioni===
*Bisogna invogliare [...] i giovani alla [[conoscenza]] e allo studio di quelle meravigliose stagioni dello [[spirito]] umano, che sono state per sempre fissate in suoni, in ritmi e in canti immortali, e soprattutto risvegliare nelle loro [[Anima|anime]] l'[[amore]] per la [[musica]].<br>A servizio di tale amore io ho messo il [[Gelosia|geloso]] culto che da sempre professo per quest'[[arte]], con la [[speranza]] di avere assolto un compito forse troppo ambizioso, ma certamente non indegno. (Preludiodal a ''Musica, divina armonia''.preludio)
*[...] il sacro e il profano si intrecciano e si alternano nell'espressione del mondo medioevale, in cui l'anima e i sensi già manifestano quei turbamenti e quei dissidi, da cui sorgerà l'uomo nuovo, tutto preso nel gaudente ritmo della vita. (p. 26)
*La musica, come trovò il suo « stil novo » nell'« ars nova » fiorentina, così ha il suo momento umanistico nella « Camerata » di [[Firenze]]. (p. 57)
*E che cos'è una fuga [[Johann Sebastian Bach|bachiana]]? Un [[pensiero]], che ricorrendo sulla tastiera da [[voce]] a voce, via via si sublima e s'innalza fino a [[Dio]], e si appaga. È un pensiero che a poco a poco divien [[sentimento]]: sentimento dell'infinito e dell'eterno. È un pensiero che si fa verbo; e un verbo che si fa carne; e una carne che, smateriandosi, si fa [[spirito]]. (p. 100)
*Valente esegeta e revisore di testi classici, non che direttore d'orchestra di chiara rinomanza, fu [[Hans von Bülow]].
*Bach è un instancabile cercatore di Dio, che a lungo persegue con la [[mente]] e poi ritrova nel profondo del [[cuore]].
 
==Bibliografia==
*Salvino Chiereghin, ''Musica, divina armonia'', Società Editrice Internazionale, [[Torino]], 1953.
 
[[Categoria:Scrittori italiani|Chiereghin, Salvino]]