Maometto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Citazioni su Maometto: correggo autore citazione: Brown -> Caetani
Riga 23:
*Mostrami pure ciò che Maometto ha portato di nuovo, e vi troverai soltanto delle cose cattive e disumane, come la sua direttiva di diffondere per mezzo della spada la fede che egli predicava. ([[Manuele II di Bisanzio]])
*Ottocento miglia a sud della frontiera bizantina, alla Mecca, una città del Hegiaz, un uomo di mezza età, dopo una mediocre carriera di mercante si era messo a vagabondare sconsolato tra le sinistre alture fuori della città. Nel 610, quest'uomo, Maometto, incominciò ad avere delle visioni. Tali visioni egli le narrò in forma metrica e costituirono il suo ''Qur'an'', «recitazione». Forte di queste esperienze radunò intorno a sé una comunità: la ''‘Umma'', il «popolo di Allah». Nel giro di vent'anni Maometto e la sua ''‘Umma'' si erano affermati come dominatori della Mecca e della vicina Medina, e come il principale partito della Penisola Arabica. ([[Peter Brown]])
*Se il genio e l'energia di Maometto fossero state le forze motrici principali del movimento islamico, la morte del fondatore avrebbe dovuto segnare un immediato e necessario regresso. Abbiamo invece tutto il contrario: l'attività del Profeta non era che la espressione più evidente d'un grande movimento politico, sociale e morale, che agitava tutta la penisola. ([[PeterLeone BrownCaetani]])
*Se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna. ([[Modi di dire italiani|modo di dire italiano]])
*Sembra che il nostro santo Profeta abbia voluto soprattutto privarci di tutto ciò che può confondere la nostra ragione: ci ha proibito l'uso del vino, che la annulla; ci ha proibito, con un ordine esplicito, i giochi d'azzardo; e quando gli è stato impossibile eliminare la causa delle passioni, le ha attenuate. L'amore, tra noi, non porta né confusione né furore: è una passione languida, che lascia nella calma la nostra anima: la pluralità delle mogli ci salva dal loro dominio, e tempera la violenza dei nostri desideri. ([[Montesquieu]])