Julius Evola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Rivolta Contro il Mondo Moderno: Reintegro quanto rimosso senza alcun motivo. Cfr Anteprima Google.
→‎Citazioni di Julius Evola: Ma da quale edizione si stanno facendo le correzioni? In bibliografia è indicata l'edizione 2013.
Riga 50:
*Per contro, nell'appartenersi e nel darsi una forma, nell'avere in se il principio di una vita non più dispersa, non più a battentesi qua e là in cerca di altro o di altri per completarsi e per giustificarsi, non più spezzata dalla necessità e dal conato irrazionale verso l'esterno e il diverso, in una parola, nell'esperienza dell'ascesi, si sentì la via per comprendere l'altra regione, il mondo dello stato dell' "essere", di quel che non è più fisico ma metafisico - "natura intellettuale priva di sonno", e di cui simboli solari, regioni uraniche, enti di luce o di fuoco, isole e altezze montane tradizionalmente furono le figurazioni. Tali le "due nature". E fu concepita una nascita secondo l'una e una secondo l'altra, e passaggio dall'una all'altra nascita, perché fu detto: "Un uomo è un dio mortale e, un dio, un uomo immortale". Il mondo tradizionale conobbe questi due grandi poli dell'esistenza e le vie che dall'uno conducono all'altro. [...] Conobbe che l'esistenza esterna, il "vivere", è nulla, se non approssimazione verso il sovramondo, verso il "più che vivere", se il suo più alto fine non è la partecipazione ad esso e una liberazione attiva dal vincolo umano. Conobbe che falsa è ogni autorità, ingiusta e violenta ogni legge, vana e caduca ogni istituzione, quando non siano autorità, leggi ed istituzioni ordinate al principio superiore dell'Essere -dall'alto verso l'alto. Il mondo tradizionale conobbe La Regalità Divina. Conobbe l'atto del transito: l'Iniziazione - le due grandi vie dell'approssimazione: l'Azione eroica e la Contemplazione - la mediazione: il Rito e la Fedeltà - il grande sostegno: la Legge tradizionale, la Casta - il simbolo terreno l'Impero. Queste sono le basi della gerarchia e della civiltà tradizionale, in tutto e per tutto distrutte dalla trionfante civiltà "umana" dei moderni.
*Ove la Tradizione mantenne tutta la sua forza, la dinastia o successione dei re sacrali costituì un asse di luce e di eternità nel tempo e la presenza vittoriosa del sovramondo nel mondo, la componente "olimpica", che trasfigura l'elemento demonico del demos e dà un significato superiore a tutto ciò che è Stato, nazione e razza. E anche negli strati più bassi, il legame gerarchico creato da una dedizione cosciente e virile valeva come mezzo per un’ approssimazione e una partecipazione. Infatti anche la semplice legge, dall'alto, rivestita di un'autorità, era, per coloro che non potevano accendere a sè stessi il fuoco sovrannaturale, un riferimento e un sostegno di là dalla semplice individualità umana. In realtà, l'aderenza intima, libera e effettiva, di tutta una vita alle norme tradizionali, anche quando non era presente, a giustificarla, una piena comprensione della loro dimensione interna, faceva sì che tale vita acquistasse oggettivamente un significato superiore: attraverso l'obbedienza e la fedeltà, attraverso l'azione o conforme ai principi e ai limiti tradizionali, una forza invisibile le dava forma e la disponeva sulla stessa direzione di quell'asse sovrannaturale, che negli altri - nei pochi al vertice - viveva allo stato di verità, di realizzazione, di luce. Così si formava un organismo stabile ed animato, costantemente orientato verso il sovramondo, santificato in potenza e in atto secondo i suoi gradi gerarchici, in tutti i domini del pensare, del sentire, dell'agire, del lottare. In tale clima viveva il mondo della Tradizione.
*E quasi sempre va riconosciuto, con Nietzsche, che dovunque sorge la preoccupazione per una "morale", là vi è già una decadenza - il mos delle vichiane "età eroiche" mai ha avuto a che fare con limitazioni moralistiche. Specie la tradizione estremo-orientale ha messo bene in rilievo l'idea che la morale e la legge in genere (in senso conformistaconformistico e sociale) sorgono laddove la "virtù" e la "Via" non sono più conosciute: "Perduta la via, resta la virtù; perduta la virtù resta l'etica; perduta l'etica resta il diritto; perduto il diritto resta il costume. Il costume è solo l'esteriorità dell'etica e segna il principio della decadenza." Quanto poi alle leggi tradizionali, esse, nel loro carattere sacro e nella loro finalità trascendente, come avevano una validità non-umana, così in nessun modo si potevano riportare al piano di una morale nel senso corrente. Nè l'antagonismo dei popoli, lo stato di guerra è da per sè causa della rovina di una civiltà: l'idea del pericolo, come quella della conquista, può invece rinsaldare anche materialmente le maglie di una struttura unitaria, rinfocolare una unità di spirito nelle manifestazioni esterne - mentre la pace ed il benessere possono condurre ad uno stato di tensione ridotta, il quale facilità l'azione delle cause più profonde di un possibile disfacimento.
*Se un corpo è libero solo quando esso obbedisce alla sua anima, non ad un'anima eterogenea - allora riceve un senso profondo di verità l'affermazione di Federico II, secondo la quale gli Stati che riconoscono l'autorità dell'Impero sono liberi, mentre schiavi sono quelli che alla Chiesa - esponente di un'altra spiritualità - si sottomettono.
*D'altronde, è già stata ricordata la relazione tra ''aeternitas'' e ''imperium'' presentata dalla tradizione romana, donde un carattere trascendente, non-umano a cui vi viene elevata l'idea del "''regere''", sì che la paganità attribuì agli dèi la grandezza della città dell'Aquila e dell'Ascia. Da ciò, il segno più profondo che può presentare anche l'idea, secondo la quale il mondo non sarebbe finito fino a quando si sarebbe mantenuto l'Impero romano: idea da riportare a quella della funzione, appunto, di mistica salvazione attribuita all'Impero, una volta che si intenda "mondo" non fisicamente o politicamente, ma nel senso di "''cosmos''", di diga d'ordine e di stabilità opposta alle forze del caos e della disgregazione.