John Foot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
 
* [[Paisà|''Paisà'']] finisce tra gli spruzzi dei partigiani gettati nell’acqua con le mani legate dietro la schiena: non offre una visione eroica della guerra, né della [[Resistenza italiana|Resistenza]]. I critici ne furono tutt’altro che entusiasti, ma a [[Parigi]] il film di [[Roberto Rossellini|Rossellini]] fece sensazione. Dalla tragedia, dalla morte e dalla distruzione, Rossellini e [[Federico Fellini|Fellini]] avevano creato poesia; e nel farlo, avevano anche reinventato il cinema. Una visione del passato tutt’altro che eroica: il futuro dell’Italia si sarebbe costruito intorno a queste storie di sofferenza e martirio della gente comune.
*L’arma di lotta principale era l’occupazione degli spazi universitari, iniziata in modo sporadico alla metà del decennio a Roma e Milano (le facoltà di architettura in prima fila) e nella nuova Università di Trento, ed esplosa in tutto il paese nel 1967. Il movimento studentesco italiano precede quello francese del maggio 1968, e dura molto più a lungo. Qualcuno ha definito il [[Sessantotto|’68 italiano]] “il maggio lungo”, a confronto con gli eventi parigini.
 
== Bibliografia ==