34 058
contributi
(→Filosofi del Novecento: sic e capitolo) |
(Storia del liberalismo europeo: incipit) |
||
*La filosofia di [[Karl Jaspers|{{sic|Carlo}} Jaspers]] non differisce essenzialmente da quella di Heidegger, ma è più diluita, più abbondante, più incline a estendere la sfera dell'esperienza esistenziale. (cap. XVI, p. 293)
==[[Incipit]] di ''Storia del liberalismo europeo''==
«In Francia la libertà è antica; il dispotismo è recente». Queste parole di Montesquieu non sono prive di verità storica. La libertà è più antica dell'assolutismo della monarchia moderna, perché ha la sua radice nella società feudale. Qui essa ci appare come frazionata e quasi sparpagliata in una miriade di libertà particolari, ciascuna delle quali è chiusa in un involucro, che la cela ma insieme la protegge: come tale, noi la conosciamo sotto il nome di ''privilegio''. <!-- (Introduzione, p. 1) -->
==Note==
|